Tag: Unione Europea

HomeTagsUnione Europea

Terrorismo online: il sistema di segnalazione introdotto dall’Unione europea funziona

L’aggressione della Russia all’Ucraina, l’attacco terroristico sferrato da Hamas contro Israele il 7 ottobre 2023, la guerra in atto nella Striscia di Gaza hanno...

Elezioni in UK: una nuova fase per i rapporti con l’Ue

Il 4 luglio prossimo, a poche settimane dalle elezioni per il Parlamento europeo, l’Europa conoscerà un’altra elezione in un certo senso altrettanto importante. Rishi...

Elezioni europee, parla l’Ambasciatore Vincenzo Celeste

La redazione di AffarInternazionali ha intervistato l'Ambasciatore Vincenzo Celeste, rappresentante permanente d’Italia presso l’Unione Europea, in occasione di un incontro riservato svoltosi allo IAI...

La politica internazionale tra narrazioni, percezioni e identità

La guerra russa contro l’Ucraina ha evidenziato il ruolo cruciale dei discorsi strategici nel modellare la politica internazionale. Una serie di articoli pubblicati sul...

Europa sovrana in uno scenario di policrisi

Stiamo vivendo una fase di radicali cambiamenti nelle relazioni internazionali che sta ridisegnando l’intero assetto dell’economia mondiale e pone all’Unione europea sfide complesse e...

Proposte per la nuova Commissione europea

Il 17 aprile Enrico Letta ha presentato al Consiglio europeo il suo rapporto sul rilancio del mercato interno europeo. Pochi giorni prima Mario Draghi,...

Macron: soldati europei a difesa dell’Ucraina

In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dello IAI, nella trasmissione Spazio Transnazionale, curata e condotta da Francesco...

Giorgia Meloni e l’Ue: tra pragmatismo politico e retorica sovranista

Fino a che punto Giorgia Meloni e il governo da lei presieduto sono un pericolo per l’unità europea? La domanda attraversa legittimamente non solo...

Il rapporto di Enrico Letta: un mercato finanziario unico per l’Europa

Nel pieno delle crisi multiple (guerra in Ucraina, Medio Oriente, rivalità strategiche tra gruppi di medie e grandi potenze, concorrenza economica spietata fra le...

Verso una difesa comune europea?

Recentemente la Commissione Europea ha varato una proposta per un programma di rafforzamento dell’industria della difesa comune europea. Sorvolando su tutti i possibili dibattiti...
00:01:00

Parte 2: 5 anni di agenda climatica: Ue e Italia a confronto

https://youtube.com/watch?v=dN--Pzuldpk Leggi l'articolo su AffarInternazionali Ascolta il podcast di approfondimento sul sito dell’Istituto Affari Internazionali

La scommessa del Green Deal

Rendere l'Europa il primo continente al mondo a impatto climatico zero è l’impegno vincolante della normativa europea sul clima, nata nel 2021 nel contesto...

Le elezioni europee e i dati del sondaggio Ipsos per Euronews

In questo podcast vi proponiamo gli interventi dell'Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, Presidente dello IAI, a commento del sondaggio Ipsos per Euronews sulle elezioni europee,...

I costi della non Europa: il Parlamento Ue traccia il percorso per rafforzare alcuni settori

Sfide globali come cambiamenti climatici, conflitti geopolitici, erosione dei principi democratici e diseguaglianze sociali richiedono una risposta collettiva e l’Unione europea può svolgere un...

Proteggere gli interessi nazionali ed europei

La missione navale Ue Aspides (scudo in greco) nel Mar Rosso a protezione del traffico marittimo internazionale dalla minaccia Houthi è un'importante novità per...

I distinguo di Bruxelles

La minaccia diretta agli interessi nazionali, messi a rischio dalle attività degli Houthi contro la libertà di navigazione nel Mar Rosso, ha indotto il...

Una deludente scelta europea

Il Consiglio Affari esteri dell’Ue ha approvato il lancio dell’operazione militare navale Aspides, il cui obiettivo è di assicurare la libertà di navigazione nel...

Per l’Ue un ruolo di security provider internazionale

Il 19 febbraio, con decisione 2024/632, il Consiglio dell’Unione europea ha avviato l’operazione militare difensiva Eunavfor Aspides, in risposta all’aumento esponenziale degli attacchi lungo...

È arrivato il momento di agire

Dopo le parole incendiarie di Donald Trump contro la Nato, l’assassinio del leader dell’opposizione Alexey Navalny da parte della Russia, il blocco del Congresso...

Von der Leyen ci riprova

Il congresso straordinario del PPE, svoltosi a Bucarest il 7 Marzo, ha designato Ursula von der Leyen come candidata ufficiale (“spitzenkandidat”) del Partito Popolare...

Draghi e il rapporto sulla competitività: sfide finanziarie e politiche per il futuro dell’Ue

C’è molta aspettativa per il rapporto sulla competitività che Mario Draghi presenterà a fine giugno e servirà per il prossimo ciclo europeo dopo le...

L’Ue in un mondo complesso e contestato

di Francesca Metsovitis e Leo Goretti Nel mutevole e complesso panorama delle relazioni internazionali contemporanee, l'Unione Europea si trova ad affrontare una varietà di sfide...

Il ruolo della guerra russo-ucraina nel rinnovare le relazioni Ue-Paesi terzi

L'attacco della Russia all'Ucraina nel 2014 e l'invasione su larga scala dal 2022, affiancate ad altri sviluppi in Europa e dintorni, hanno sollevato nuovamente...

I cocci dell’autonomia strategica Ue alla luce della guerra in Ucraina

L’invasione russa dell’Ucraina è stata una doccia fredda, ma anche un momento chiarificatore per le aspirazioni legate al concetto di autonomia strategica dell’Ue. Da...

Italia-Ue: se il pragmatismo non basta

Nel corso del 2023, il governo guidato da Giorgia Meloni ha perseguito una politica europea nel complesso pragmatica verso i partner europei e le...

Il progetto europeo contro l’Europa delle patrie

Nel 2024 si aprirà una partita importante per il futuro dell’UE. Le elezioni del Parlamento Europeo saranno di fatto il primo passaggio di un...

Per un nuovo parlamento europeo

Si stima che, nel 2024, quattro miliardi di cittadini saranno chiamati a votare per diversi organi istituzionali. Fra questi, vi saranno gli elettori europei,...

Allargamento, Ucraina, riforme: le decisioni cruciali del Consiglio europeo

Con grande incertezza e crescenti contrasti stiamo avvicinandoci al Consiglio Europeo del 14 dicembre, destinato a rappresentare un passaggio cruciale per il futuro dell’UE....

In stallo l’accordo Ue-MERCOSUR

Mercosur, afuera? È cambiato tutto in un finde, ovvero il fine settimana che ha preceduto il summit dei paesi del Mercato comune dell’America Meridionale...

Kissinger: Realpolitik, multilateralismo e integrazione europea

Com'era prevedibile, la morte di Henry Kissinger poco dopo il suo aver compiuto un secolo di vita ha generato una grande massa di commenti....

Categorie