Marina Castellaneta
Professore ordinario di diritto internazionale, giornalista pubblicista e avvocato. Collabora abitualmente con Il Sole 24 ore e il settimanale giuridico Guida al diritto.
Pubblicato il rapporto annuale sulla protezione dei civili nei conflitti armati: a Gaza una catastrofe umanitaria
Il Segretario generale delle Nazioni Unite ha trasmesso al Consiglio di sicurezza, il 15 maggio, il rapporto annuale sulla protezione dei civili nei conflitti armati...
Depositate le spiegazioni dell’Ungheria sul mancato arresto di Netanyahu
Arrivano i chiarimenti – si fa per dire – dell’Ungheria che non solo non ha proceduto ad arrestare il Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, destinatario...
La Commissione Ue presenta la nuova Strategia del mercato unico
Il mercato unico va semplificato perché sono ancora troppi gli ostacoli che impediscono e rallentano gli scambi e gli investimenti, con la conseguenza che proprio...
Traffico di migranti: la Lituania chiama in giudizio la Bielorussia
Sempre più numerosi i ricorsi alla Corte internazionale di giustizia. Il 19 maggio, la Lituania ha presentato un ricorso contro la Bielorussia (application) contestando a...
Consiglio d’Europa: adottata la Convenzione sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale e la Strategia a lungo termine sull’ambiente
Il Consiglio d’Europa rafforza la sua azione nel campo della protezione dell’ambiente. E lo fa con un duplice intervento: l’adozione della Convenzione sulla protezione dell’ambiente...
La Corte internazionale di giustizia respinge la richiesta del Sudan di misure provvisorie nei confronti degli Emirati Arabi Uniti
La Corte internazionale di giustizia, con ordinanza depositata il 5 maggio, ha respinto la richiesta di misure provvisorie avanzata dal Sudan in base all’articolo 41...
Quarta relazione sullo stato di Schengen: nuova cooperazione strategica per assicurare lo sviluppo del mercato unico
A quarant’anni dalla creazione dello spazio Schengen, la Commissione europea ha presentato, il 23 aprile 2025, la quarta relazione annuale sullo stato di Schengen che...
Palestina: il Consiglio per i diritti umani invoca il rispetto del diritto all’autodeterminazione.
Il conflitto nella Striscia di Gaza continua senza sosta e alle organizzazioni internazionali non resta altro che ribadire alcuni punti di diritto e questo malgrado,...
Procedure accelerate per la soluzione delle controversie nell’ambito del CETA: pubblicata la decisione UE
Per mettere a punto alcuni aspetti dell’accordo con il Canada, il Consiglio è intervenuto a definire una particolare procedura ai fini della soluzione delle controversie...
L’Ungheria deve fornire spiegazioni alla Corte penale internazionale sul mancato arresto di Netanyahu
La Pre-Trial Chamber I della Corte penale internazionale ha reso pubblica, il 16 aprile 2025, la richiesta all’Ungheria (ICC-CPI- Ungheria) tenuta a fornire chiarimenti sul...