Leggi il decimo numero del 2025 di AffarInternazionali
DIPLOMAZIA DELLA FORZA
L’Europa può cavarsela da sola?
Sotto la nuova amministrazione del 2025, gli Stati Uniti hanno voltato le spalle in modo dimostrativo alla promozione della democrazia internazionale, all'integrazione euro-atlantica e...
La necessità di una cultura della difesa e della sicurezza
In Italia è sempre mancato negli ultimi ottanta anni un serio ed efficace impegno per costruire una cultura della difesa e della sicurezza e,...
Nucleare iraniano. L’Europa si taglia fuori dalla disputa
Innescando la riattivazione delle sanzioni Onu sull’Iran, Francia, Germania e Regno Unito (gli E3) sostengono di perseguire l’obiettivo di costringere la leadership a Teheran...
Il disprezzo di Trump
Lo scandalo Signalgate e la guerra dei dazi, che vede l’Ue tra i target principali di Washington, hanno confermato ciò che gli europei già...
Le potenze minori acquisiranno armi di distruzione di massa?
Le manifeste ambizioni espansionistiche dei tre paesi più potenti del mondo – Cina, Stati Uniti e Russia – stanno minando l'attuale ordine mondiale. Fin...
L’implosione del MAS segna la fine di un’era politica in Bolivia
Il 17 agosto 2025 resterà nella storia della Bolivia come la data in cui si è chiusa un’epoca. Per la prima volta in quasi...
Eppur si muove. Le dinamiche diplomatiche sul futuro della Libia
Il 21 agosto 2025 la Rappresentante Speciale delle Nazioni Unite, Hanaa Tetteh, ha presentato al Consiglio di Sicurezza una nuova roadmap per provare a...
Lee Jae-myung nuovo presidente della Corea del Sud
L'elezione presidenziale straordinaria del 3 giugno scorso nella Repubblica di Corea è stata vinta dal leader del partito democratico Lee Jae-myung. Essa si era...