30 Settembre 2023

AUTORE

Gianni Bonvicini

È Consigliere scientifico e membro del Comitato dei Garanti dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma, di cui è stato direttore (1987–2008) e vicepresidente vicario (2008–2017).

Consiglio europeo: nulla di nuovo sotto il cielo dell’Ue

Ci risiamo. Tanto rumore per nulla, o quasi. D’altronde che da un Consiglio europeo (EUCO) ci si possano attendere grandi risultati è una pia...

I 100 anni di Henry Kissinger: qual è la sua eredità?

Il 27 maggio Henry Kissinger, nato Heinz Alfred Kissinger a Fürth in Germania, raggiunge il traguardo dei 100 anni, magari un po’ acciaccato fisicamente...

La Turchia tra Erdoğan e la possibilità di un cambiamento

La Turchia sta rapidamente avvicinandosi a quello che molti osservatori definiscono un tornante storico. Il 14 maggio si svolgeranno infatti le elezioni parlamentari e...

Il ‘motore franco-tedesco’ e il fragile equilibrio europeo

Le ormai evidenti difficoltà dei rapporti del governo italiano con i nostri principali partner, Francia e Germania, possono essere fonte di grandi preoccupazioni, ma...

Il gioco di Erdoğan, jolly della crisi europea

Quale ruolo sta giocando Recep Tayyip Erdoğan nei giorni bui della più grave crisi europea dal secondo dopoguerra ad oggi? Che il presidente turco...

Il lungo cammino del federalismo europeo

Come era facilmente prevedibile, il discorso di Mario Draghi davanti al Parlamento europeo, non si è discostato molto dalle sue dichiarazioni programmatiche all’atto della...

Gli scenari della sfida Macron-Le Pen

Mancano ancora pochi giorni per sapere se Emmanuel Macron riuscirà ancora una volta a prevalere su Marine Le Pen. Come è noto al primo...

Il pericolo delle ‘democrazie illiberali’ sul futuro dell’Ue

Fa una grande impressione mettere a confronto due immagini della scorsa domenica. Da una parte la tragedia di Bucha in Ucraina, con i cadaveri...

L’Europa dovrà finalmente cambiare atteggiamento

L’Europa non sarà più la stessa. Un concetto che è stato riassunto dal Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel con una frase a effetto:...

Il momento per la ‘Zeitenwende’ europea

La guerra della Russia contro l’Ucraina sta creando un radicale sconvolgimento geopolitico. Si ritorna alla politica bismarkiana del confronto fra le potenze, a scapito...

Ultime pubblicazioni