Luca Cinciripini
Ricercatore nel programma “Ue, politica e istituzioni” dell’Istituto Affari Internazionali. I suoi interessi di ricerca includono la Politica estera e di sicurezza dell’Ue, i rapporti tra organizzazioni internazionali nel settore della difesa euro-atlantica, i rapporti tra Ue e Regno Unito in ambito di difesa e sicurezza, il terrorismo internazionale e la sicurezza climatica.
Da Brexit al riavvicinamento: il vertice UE–Regno Unito riaccende il dialogo
Il vertice fra Unione Europea e Regno Unito del 19 maggio ha sancito il reset delle relazioni bilaterali. Il riavvicinamento fra Bruxelles e Londra, fortemente...
Il fattore Trump nel reset tra UE e Regno Unito
I primi due mesi della seconda Amministrazione Trump sono già stati sufficienti a erodere ogni precedente certezza sulle fondamenta dell’ordine internazionale. Tra dazi, politiche commerciali...
Le radici della resilienza: costruire la pace in un’epoca di shock alimentari e climatici
Pur dominata dalle tensioni geopolitiche tra Stati, la Conferenza sulla Sicurezza di Monaco 2025 ha visto numerosi esperti richiamare l’attenzione su un aspetto spesso trascurato...
Lo IAI alla Munich Security Conference: una voce per contribuire al dibattito multilaterale
Ogni anno, la Munich Security Conference (MSC) riunisce leader politici, diplomatici, esperti e rappresentanti della società civile da tutto il mondo per discutere le principali...
2025 Che sfide per Keir Starmer
Il 2024 ha visto il ritorno al governo del Regno Unito del Labour dopo 14 anni ininterrotti di dominio Tory, un'epoca che ha profondamente segnato...
Clima, sicurezza e stabilità globale. Conversazioni
Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla sicurezza e la stabilità globale sono al centro del dibattito politico internazionale. Mentre il processo di rinnovamento delle principali...
Regno Unito: il discorso del Re
A poco meno di un mese dalle elezioni che hanno riportato il Labour Party a Downing Street, Keir Starmer non si è fatto trovare impreparato...
UK, rinato il 4 luglio
14, 5, 174. Sono i numeri che raccontano la notte elettorale del 4 luglio nel Regno Unito. Quattrodici anni dopo, il Labour Party torna al...
Il futuro della Comunità politica europea è a un bivio
La terza riunione della Comunità Politica Europea (CPE) a Granada del 5 ottobre ha dato indicazioni contrastanti sulla capacità di questo nuovo forum multilaterale di...
L’Unione europea nel “grande gioco” dell’Artico
Nel giugno 2023 il Consiglio Artico ha ripreso i lavori dopo un anno di sospensione in risposta all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Il Consiglio...