Tag: Unione Europea
Il futuro dell’Europa e dell’Ue
Nathalie Tocci, Direttore dello IAI, è stata ospite a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, il programma condotto da Francesco De Leo. Durante l'intervista, ha...
La nostra Europa è quella di Altiero Spinelli
https://www.youtube.com/watch?v=Ugop6-H--rQ
Debito pubblico Ue e nazionale per investire nell’Europa della difesa
Il vertice europeo di ieri ha aperto la strada all’esenzione dal Patto di Stabilità degli investimenti nazionali nella difesa, e all’emissione di titoli di...
Le decisioni del Consiglio Europeo tra difesa comune e Ucraina
Nicoletta Pirozzi, Responsabile del Programma Ue, politica e istituzioni dello IAI, interviene a Radio Radicale – Spazio Transnazionale, condotto da Francesco De Leo, per...
Le elezioni in Germania viste da Bruxelles
Nicoletta Pirozzi, Responsabile del programma Ue, politica e istituzioni dello IAI, è intervenuta allo speciale di Radio Radicale dedicato alle elezioni in Germania, condotto...
Ingerenze nei procedimenti dinanzi alla CPI e ostacoli alla giustizia: adottato da Trump il nuovo Executive Order
Dagli elogi alla Corte penale internazionale per l’emissione dei mandati di arresto nei confronti del Presidente russo Vladimir Putin all’adozione dell’Executive Order del 6...
I dazi di Trump e le conseguenze sugli acquisti pubblici
I dazi recentemente imposti da Trump a Canada, Messico, Cina e in prospettiva all’Europa, hanno aperto un dibattito accademico negli USA su protezionismo e...
Rapporto annuale sul mercato unico: tra punti di forza e debolezze
Per testare lo stato di salute del mercato unico, che conta 450 milioni di consumatori e 23 milioni di imprese, la Commissione europea ha...
2025 Che sfide per Keir Starmer
Il 2024 ha visto il ritorno al governo del Regno Unito del Labour dopo 14 anni ininterrotti di dominio Tory, un'epoca che ha profondamente...
Fare o disfare il Green Deal
Per il suo secondo mandato come Presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen ha annunciato un piano che mantiene la linea sul Green...
Il Nuovo Patto Ue sulle migrazioni e l’asilo: una vera soluzione?
Il Nuovo Patto sulle migrazioni e l’asilo promette di ridurre la pressione su sistemi nazionali di asilo contorti e divergenti. In questo modo, la...
Accordo sul nucleare iraniano. Una possibilità che l’Unione europea dovrebbe cogliere
Mentre il presidente eletto Donald Trump è in cerca di opzioni per un premio Nobel per la pace e tutti gli occhi sono puntati...
Un quadro complesso grava sull’Europa
Il 2025 si apre per l’Europa in un contesto complicato da una serie di fattori. Sul fronte internazionale, nell’attesa di un’iniziativa del nuovo Presidente...
Bilancio Ue: nuovi investimenti per la crescita
Secondo alcuni, è solo questione di tempo, e i tempi sarebbero sempre più ravvicinati, molto più di quanto si voglia ammettere. Il tema all’ordine...
Una nuova Commissione, debole e vulnerabile
A circa sei mesi dalle elezioni europee di giugno scorso, dopo vari passaggi parlamentari, un dibattito divisivo sulla composizione della maggioranza che avrebbe dovuto...
Approvata la nuova Commissione Europea: la nuova squadra di von der Leyen
A Strasburgo, il Parlamento europeo ha approvato la nuova squadra della Commissione europea, che entrerà in carica all'inizio di dicembre, in un contesto di...
Pratiche commerciali sleali: la Cina risponde all’Unione europea con un ricorso all’OMC
I dazi compensativi posti dall’Unione europea nei confronti delle auto elettriche prodotte in Cina finiscono sotto i riflettori dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC, World...
In Moldavia, la presidente pro-UE saluta la vittoria al referendum
La presidente uscente della Moldavia Maia Sandu ha salutato il “sì” al referendum sull'adesione all'UE, vinto di stretta misura nonostante “una lotta sleale” e...
Gestire i rischi di perdite tecnologiche: controlli sugli investimenti europei all’estero
La sicurezza economica ha assunto una maggiore rilevanza per l’Ue, che sta adeguando la strumentazione per preservare la propria economia e salvaguardare i suoi...
Israele e la guerra ai suoi nemici
Israele sostiene di difendersi da nemici determinati a distruggerlo, da Hamas in Palestina a Hezbollah in Libano fino all’Iran. Non c’è dubbio che si...
In Francia, i primi passi del nuovo governo, già sotto la minaccia della censura
Lunedì 23 settembre il nuovo governo francese muove i suoi primi passi, già criticato e minacciato di censura, a due mesi e mezzo dalle...
Il partito di Scholz batte l’AfD di estrema destra nel voto della Germania orientale
I socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno battuto di poco l'AfD di estrema destra nelle elezioni statali di domenica 22 settembre nell'ex area...
La nuova commissione europea a guida von der Leyen
Dopo settimane di accese contrattazioni politiche, il capo della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato la sua nuova squadra di vertice per...
Ue: Si apre una legislatura complicata
Con la conferma di Roberta Mestola alla Presidenza del Parlamento Europeo, l’elezione di Ursula Von der Leyen alla Presidenza della Commissione e di Antonio...
Prospettive per la nuova Ue
In questo anno elettorale eccezionale, con oltre 4 miliardi di persone che si recheranno alle urne in tutto il mondo, i cittadini europei hanno...
Un nuovo partenariato transcaspico per l’Ue
Di Johan Engvall
La decisione del Consiglio europeo del dicembre 2023 di avviare i negoziati di adesione con la Moldova e l'Ucraina e di concedere...
Italia-Nato. Ancora un’occasione persa
A ottobre, l’olandese Mark Rutte succederà al norvegese Jens Stoltenberg, che ricopre il ruolo di Segretario generale della Nato dal 2014, e resterà in...
I piani Nato dopo l’Ucraina
La guerra russa all’Ucraina ha da tempo assunto un ruolo preponderante nell’agenda della Nato. Se la suddivisione dei vicinati dell’Alleanza nei tre fianchi nord,...
La Nato e il suo vicinato meridionale
Al prossimo summit dell’Alleanza Atlantica a Washington, la comunità internazionale si aspetta che gli occhi siano puntati soprattutto sul fianco est e il sostegno...
La Nato garanzia per l’Italia
La Nato ha svolto e svolge tre funzioni fondamentali e strategiche per gli interessi nazionali dell’Italia. In primo luogo, mantiene la pace tra i...