Reset DOC-Fondazione Corriere della Sera
"L'Europa al bivio dopo lo shock": appunti di viaggio sul futuro dell’Ue
Quando, tra qualche decennio, gli storici racconteranno questo convulso 2021 appena apertosi, descriveranno verosimilmente un momento di cesura, un cambio di stagione. Non sappiamo ancora se sarà così in termini di controllo della pandemia che ha sconvolto il mondo: i vaccini...
Il concorso per giovani talenti
"Il Mondo Post-Covid, l'Europa e io": quarta edizione del Premio IAI
Per la quarta edizione del Premio IAI – concorso rivolto agli universitari e agli studenti delle scuole superiori – i giovani candidati dovranno elaborare e mandare una riflessione sulla crisi causata dal diffondersi del Covid-19 e della grande sfida che spetta all’Europa, chiamata a collaborare con la nuova amministrazione Usa di Joe...
Una sfida culturale per Biden
Jesus a Capitol Hill
Fra le insegne multiformi e multicolori agitate dalla folla che il 6 gennaio scorso ascoltava il discorso di Donald Trump e, da esso incitata, si accingeva a dare l’assalto al bianco e classicheggiante Capitol Hill, spuntavano striscioni con su scritto...
Il rilancio del multilateralismo
Il 2021 si apre con una triplice opportunità
Quello che ci lasciamo alle spalle è un anno drammatico. Un 2020 partito con il rischio di una guerra regionale dopo l’assassinio statunitense del generale iraniano Qassem Soleimani, per poi essere travolto dalla pandemia di Covid-19, con le sue quasi...
VOCI DALLO IAI
L'Italia delle autonomie alla prova del Covid-19
A settembre si è tenuto il forum di AffarInternazionali su “L’Italia delle autonomie – Alla prova del Covid-19“, un progetto editoriale curato da AffarInternazionali, la rivista online dell’Istituto Affari Internazionali ed edito da Guerini e Associati. Il saggio è stato commentato dai suoi autori,...
VOCI DALLO IAI
L'America di Biden e Harris
Giovedì 19 novembre si è tenuto il webinar organizzato dallo IAI e dalla rivista AffarInternazionali sulle elezioni americane, dal titolo “L’America di Biden e Harris“. Sono intervenuti sul tema: Riccardo Alcaro (coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali”...
Tra divinità e robot
"La tigre e il drone": l'India raccontata da Carlo Pizzati
“La tigre e il drone” (Marsilio Editore, 2020), l’ultimo, appassionante libro del giornalista e scrittore Carlo Pizzati, è eloquente già nel sottotitolo: “Il continente indiano fra divinità e robot, rivoluzioni e crisi climatiche“. All’autore abbiamo rivolto qualche domande per parlare...
PALAZZO DI VETRO
Giandomenico Picco: il "soldato disarmato della diplomazia" e il debito della memoria collettiva
Il mio primo ricordo di Giandomenico Picco risale a una quindicina di anni fa; collaboravo alla realizzazione di un documentario autoprodotto – “Why is Kofi Annan not a woman?” – un approfondimento sulla parità di genere nella leadership delle Nazioni Unite.
PALAZZO DI VETRO
Bambini-soldato: il dramma della "pandemia" dell'infanzia interrotta
La prima volta è stata in Afghanistan, in pieno surge – il rafforzamento del contingente – statunitense ordinato da Barack Obama per chiudere una guerra che si stava trascinando da quasi un decennio. In un piccolo avamposto nei pressi di Pashmul,...
QUI PARIGI
L'omaggio di Macron a Valéry Giscard d’Estaing
In Francia, mercoledì 9 dicembre è una giornata di lutto nazionale in omaggio a Valéry Giscard d’Estaing, scomparso il 2 dicembre all’età di 94 anni. Giscard diventò presidente della Repubblica nel 1974, sconfiggendo quello stesso François Mitterrand da cui sarebbe...
FREEDOM HOUSE
L'estrazione mineraria illegale in Venezuela sta intensificando violenza e corruzione
Nel bel mezzo della grave crisi economica e umanitaria venezuelana, l’industria mineraria illegale sta esplodendo nel sud del Venezuela, sede di due parchi nazionali e più di dieci comunità indigene.
Leader eterni
Uganda: Museveni ci riprova, è in corsa per il sesto mandato
Grazie a una modifica alla Costituzione, il presidente dell’Uganda Yoweri Museveni ha potuto presentare di nuovo la candidatura per un sesto mandato nello stesso ruolo, nelle consultazioni di giovedì 14 gennaio.
Alle radici del fenomeno
QAnon e la vulnerabilità delle società democratiche
Tendiamo a credere che le teorie del complotto non ci riguardino. Che siano farneticazioni, assurdità, sciocchezze scritte sui social da “gente folle”. In realtà, le teorie del complotto sono bombe ad orologeria che ticchettano in un angolo della nostra società, pronte...
Cara AI Ti Scrivo
Giappone e Australia rafforzano la cooperazione per la sicurezza nell'Indo-Pacifico
Nelle scorse settimane, il primo ministro giapponese Yoshihide Suga e il primo ministro australiano Scott Morrison hanno raggiunto un’intesa di massima su un Accordo di accesso reciproco (Raa). Si tratta di un documento che definisce i termini per l’ingresso e...