L’attentato del 22 febbraio
Kivu: una regione da decenni nella morsa di violenze e scontri armati
L’ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo hanno perso la vita lunedì 22 febbraio, durante l’agguato al convoglio del Programma alimentare mondiale (Wfp, il World Food Programme delle Nazioni Unite) nel Nord Kivu, regione orientale...
Verso il 2022
Dopo aver incassato la Brexit, Michel Barnier sogna l'Eliseo?
Parigi. “Depuis quelques semaines, Michel Barnier n’arrête pas !“, si dice a Parigi nel constatare l’attivismo francese dell’ex commissario europeo. Michel Barnier sta per lasciare le istituzioni Ue, in cui ha maturato una straordinaria esperienza come ministro degli Affari europei...
La politica estera di Biden
L'Italia e le prime scelte di Washington: il tempo è dalla nostra, basta non sprecarlo
Siamo ancora ai primi passi, ma già è possibile tentare qualche prima approssimazione. Così, ad esempio, il presidente Joe Biden ha già dato chiari segnali di rilancio del multilateralismo, di ripresa della politica di controllo degli armamenti, ma anche di...
L'insediamento a Washington
Da Lincoln a Biden: la politica estera degli Usa che cercano l'unità nazionale
L’insediamento del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha avuto luogo in una Washington blindata come non mai, sotto la doppia minaccia della pandemia e della profonda spaccatura politica che ha toccato il suo culmine col drammatico attacco alla sede...
L'editorialista del Financial Times
Ue-Cina, Trump e Brexit. Parla Gideon Rachman
Gideon Rachman è il Chief Foreign Affairs columnist del Financial Times. Accetta di conversare con AffarInternazionali e Radio Radicale.
Donne e Diplomazia
I traguardi dell'Australia. Parla l’ambasciatrice italiana a Canberra
Da “giovani” a “uniti”. L’ultimo passo avanti dell’Australia è stato il cambio all’Advance Australia Fair, l’inno nazionale australiano, per celebrare i popoli aborigeni nel continente da 65 mila anni. Perché integrare la comunità che di fatto ha costituito “la prima nazione,...
VOCI DALLO IAI
L'Italia delle autonomie alla prova del Covid-19
A settembre si è tenuto il forum di AffarInternazionali su “L’Italia delle autonomie – Alla prova del Covid-19“, un progetto editoriale curato da AffarInternazionali, la rivista online dell’Istituto Affari Internazionali ed edito da Guerini e Associati. Il saggio è stato commentato dai suoi autori,...
Dopo la visita di Borrell a Mosca
Patti chiari, inimicizia lunga: la nuova cortina di ferro tra Ue e Russia
Mentre la polizia russa sta arrestando, e i tribunali stanno condannando decine e centinaia di attivisti, oppositori, dissidenti e comuni cittadini, l’Alto rappresentante dell’Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell constata di fronte al Parlamento europeo...
La disfida fra Londra e Bruxelles
Sui vaccini "la migliore pubblicità per la Brexit"
Il fallimento dell’Unione europea sul piano vaccinale anti-Covid segna, per i fautori della Brexit, uno straordinario momento di rivalsa: mentre il gigante europeo arranca, il Regno Unito procede spedito con un programma che tocca punte di oltre mezzo milioni di...
PALAZZO DI VETRO
Giandomenico Picco: il "soldato disarmato della diplomazia" e il debito della memoria collettiva
Il mio primo ricordo di Giandomenico Picco risale a una quindicina di anni fa; collaboravo alla realizzazione di un documentario autoprodotto – “Why is Kofi Annan not a woman?” – un approfondimento sulla parità di genere nella leadership delle Nazioni Unite.
FREEDOM HOUSE
L'estrazione mineraria illegale in Venezuela sta intensificando violenza e corruzione
Nel bel mezzo della grave crisi economica e umanitaria venezuelana, l’industria mineraria illegale sta esplodendo nel sud del Venezuela, sede di due parchi nazionali e più di dieci comunità indigene.
Quasi il 50% dei voti
Il Kosovo è di Kurti: ritorno a valanga per il partito dell’ex premier
Come previsto dai sondaggi della vigilia, il partito Vetëvendosje! (Vv, “Autodeterminazione”) ha vinto le elezioni anticipate del 14 febbraio in Kosovo con circa il 47,9% dei voti. È il più grande margine di sostegno ottenuto da un partito in qualsiasi elezione indetta...
Alle radici del fenomeno
QAnon e la vulnerabilità delle società democratiche
Tendiamo a credere che le teorie del complotto non ci riguardino. Che siano farneticazioni, assurdità, sciocchezze scritte sui social da “gente folle”. In realtà, le teorie del complotto sono bombe ad orologeria che ticchettano in un angolo della nostra società, pronte...
Cara AI Ti Scrivo
Giappone e Australia rafforzano la cooperazione per la sicurezza nell'Indo-Pacifico
Nelle scorse settimane, il primo ministro giapponese Yoshihide Suga e il primo ministro australiano Scott Morrison hanno raggiunto un’intesa di massima su un Accordo di accesso reciproco (Raa). Si tratta di un documento che definisce i termini per l’ingresso e...