I dubbi sulla riuscita
Non solo truppe: il processo di pace afghano fa tappa in Turchia
Il processo di pace afghano, dopo l’annuncio del presidente Joe Biden sul ritiro delle truppe statunitensi e alleate (una “decisione storica”, come ha sottolineato il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio), a 20 anni dall’impegno nel Paese, assume ad...
Rischi e opportunità
La moneta virtuale delle banche centrali e i suoi effetti
Più dell’80% delle banche centrali – che rappresentano ben il 90% del Pil globale – sta attualmente ragionando sulla possibilità di emettere una moneta virtuale: le cosiddette Central Bank Digital Currency (Cbdc). Anche se solo il 20% di esse si...
Rapporto di Amnesty International
Ecco come la pandemia è stata usata per attaccare i diritti umani
Nel 2020 la pandemia da Covid-19 si è insinuata in società afflitte da disuguaglianza e discriminazione, allargando solchi e divisioni già esistenti. Ha approfittato di politiche di sanità pubblica colpevolmente inadeguate. La risposta di molti governi non è stata all’altezza...
Le ragioni dell'Italia
Perché esportare equipaggiamenti per la difesa
Negli ultimi mesi una parte dei mezzi di informazione è tornata ad occuparsi delle esportazioni italiane di equipaggiamenti per la difesa. Era auspicabile che, superando i limiti dei dibattiti ciclicamente avvenuti negli scorsi decenni, si fosse colta l’occasione per una...
Intervista a Pawel Gajewski
"Hans Küng ci ha insegnato a uscire dal ghetto cristiano"
“Non c’è pace tra le nazioni senza pace tra le religioni. Non c’è pace tra le religioni senza dialogo tra le religioni. Non c’è dialogo tra le religioni senza criteri etici globali. Non c’è sopravvivenza del nostro globo senza ethos...
Forum di AffarInternazionali
Un nuovo governo per la Libia: conversazione con l'inviato speciale Ferrara
Pubblichiamo gli interventi dell’incontro “Un nuovo governo provvisorio per la Libia”. Il webinar, che si è svolto martedì 16 marzo 2021, ha ospitato l’ambasciatore Pasquale Ferrara (inviato speciale del ministro degli Esteri per la Libia). Sono intervenuti Francesca Caruso (ricercatrice dello...
Conversazioni Internazionali
La Francia e le sfide dell’Europa: parla Clément Beaune
Pubblichiamo l’intervento di apertura di Clément Beaune, segretario di Stato francese per gli Affari europei, in occasione dell’ultimo appuntamento delle Conversazioni internazionali, la serie di eventi che lo IAI apre a giovani e studenti/studentesse, che con domande e interventi interagiscono...
L'arresto dell'ufficiale della Marina
Le spie della Russia sono un'emergenza anche per l'Italia
La circostanza più peculiare della spy story del capitano di fregata italiano arrestato in compagnia di un diplomatico russo al quale stava passando una chiavetta con informazioni segrete non è il fatto in sé dello spionaggio, né la somma relativamente...
Verso le urne a dicembre?
Tutte le incognite del nuovo governo di unità nazionale in Libia
Il futuro della Libia si deciderà nello spazio temporale che intercorre tra due anniversari tondi del Paese nordafricano. Il primo è quello del 17 febbraio 2021, decima ricorrenza della Primavera araba che ha portato all’abbattimento del regime di Muammar Gheddafi....
La strategia russa
Sputnik V: il lato politico del vaccino di Putin
Le qualità farmaceutiche dello Sputnik V (secondo varie interpretazioni, la V sta per “vaccine”, per “Victory” o per il numero 5, che segnalerebbe la quinta versione della formula) devono ancora venire vagliate dall’Agenzia europea del farmaco (Ema), ma il vaccino russo...
FREEDOM HOUSE
L'estrazione mineraria illegale in Venezuela sta intensificando violenza e corruzione
Nel bel mezzo della grave crisi economica e umanitaria venezuelana, l’industria mineraria illegale sta esplodendo nel sud del Venezuela, sede di due parchi nazionali e più di dieci comunità indigene.
Maggioranza incerta
Nuovi volti nel Parlamento bulgaro, ma Borissov si conferma primo
Domenica 4 aprile si sono tenute le elezioni nazionali in Bulgaria per dare inizio a una nuova legislatura dell’Assemblea nazionale unicamerale. Secondo la Commissione elettorale centrale (Cec), il partito Cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria (Gerb) del Primo ministro...
Cara AI Ti Scrivo
L’ambizioso progetto di Gibuti come hub militare e logistico
Nonostante l’incertezza economica e sociale provocata dall’emergenza sanitaria, la Repubblica di Gibuti è entrata con determinazione e rinnovato ottimismo nel 2021. Secondo l’ultimo Global Economic Prospects della Banca Mondiale, nel corso di quest’anno Gibuti registrerà la più forte crescita del...
Cara AI Ti Scrivo
Le tensioni tra Nato e Russia sul fronte baltico
Quanto è solido l’equilibrio attuale nei Paesi baltici? Anche negli ultimi anni la relazione tra la Nato e la Russia è stata spesso caratterizzata da momenti di tensione, in particolare lungo le coste del mar Baltico. Da un lato, la...