Nucleare
Putin svela la deterrenza nucleare russa
Lo scorso 2 giugno il presidente russo Vladimir Putin ha approvato il decreto 355 sui “fondamenti della politica statale della Federazione russa nell’area della deterrenza nucleare“, un documento in 25 punti che illustra la posizione ufficiale russa sulla delicata questione. Finora tale strategia era mantenuta segreta e veniva ricostruita all’estero sulla base di informazioni parziali […]
L’offerta nucleare di Macron all’Unione europea
60 anni dopo lo storico discorso di De Gaulle sulla force frappe, il Presidente Macron, ha rilanciato in un suo intervento alla “Ecole de Guerre” di Parigi la questione del possibile ruolo del deterrente nucleare francese nel quadro della sicurezza europea. Una proposta già sentita Non è la prima volta che Parigi lancia un “ballon d’essai” […]
Il generale Soleimani e il peso della storia
Il raid statunitense che lo scorso 3 gennaio ha ucciso il generale iraniano Qassem Soleimani e quello iracheno Abu Mahdi al-Muhandis ha spostato l’attenzione dalle proteste che hanno preso vita in questi mesi in Iraq, Libano e altri Paesi della regione dando al contempo vigore agli elementi più oltranzisti presenti in Iran. A ciò si […]
Turchia: Erdogan, linguaggi spericolati e ambizione nucleare
L’azione militare turca in Siria ha posto in secondo piano alcune esternazioni del presidente turco Recep Tayyip Erdogan nel campo del nucleare, che pure meritano di essere analizzate. Nel luglio scorso, le agenzie riferirono di un suo discorso ai membri del partito Akp nella città di Sivas. In tale occasione Erdogan affermò l’inaccettabilità del fatto […]
Corea: Nord/Sud, via Bolton il futuro resta incerto
La situazione politica della penisola coreana continua a generare preoccupazioni per la sicurezza della regione e per la stabilità del sistema internazionale. Dopo l’incontro a sorpresa tra Kim Jong-un e Donald Trump, avvenuto nella zona demilitarizzata di Panmunjon lungo il 38° parallelo, sono emersi nuovi dettagli sui retroscena legati alla destituzione di John Bolton dal […]
Iran: Instex, Hormuz e le falle della ‘massima pressione’ Usa
Le ragioni che nel 2015 spinsero la Repubblica islamica d’Iran a sottoscrivere il Joint Comprehensive Plan Of Action (Jcpoa), cioè l’accordo sul nucleare, con le potenze europee, la Cina, la Russia e gli Stati Uniti possono essere condensate in tre punti. In politica interna, il ritorno di un esecutivo maggiormente incline al dialogo con l’Occidente […]
Golfo: Usa/Iran, Trump principale responsabile delle tensioni
Nello spazio di pochi giorni due eventi hanno scosso la stabilità del Medio Oriente. Il primo evento è il sabotaggio di due navi cargo che transitavano nello Stretto di Hormuz, dove circola circa un terzo del petrolio trasportato via mare nel mondo. Gli Stati Uniti hanno individuato nell’Iran il colpevole. Il secondo è la decisione […]
Golfo: Iran/Usa, attacchi segnano svolta nei calcoli di Teheran
Probabilmente non sapremo mai con certezza chi ha compiuto gli attacchi alle due petroliere nel Golfo di Oman la scorsa settimana. L’Amministrazione Trump ha immediatamente puntato il dito contro l’Iran, adducendo prove che però sono state considerate insufficienti da più parti. Certamente è possibile che Teheran sia responsabile, ma la realtà regionale è estremamente complessa […]
Nucleare: appello europeo a Usa per salvare accordo con Iran
Un anno fa, l’8 maggio 2018, il presidente Donald Trump ha annunciato che gli Stati Uniti avrebbero cessato di rispettare il Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l’accordo nucleare concluso nel luglio 2015 da Iran e Stati Uniti insieme a Cina, Francia, Germania, Regno Unito, Russia e Unione europea. Trump sostiene che il Jcpoa non […]
Disarmo: appello degli scienziati dell’Uspid al Parlamento
Il 31 gennaio scorso, l’Unione degli Scienziati (italiani) per il Disarmo (Uspid) ha portato all’attenzione dei presidenti delle Commissioni Esteri e Difesa dei due rami del Parlamento l’Appello sul disarmo e la sicurezza sostenibile indirizzato ai massimi dirigenti mondiali e lanciato a Basilea il 29 gennaio scorso dall’organismo internazionale Parlamentari per la non proliferazione e […]