28 Marzo 2023

AUTORE

Francesco Valacchi

Francesco Valacchi, laureato in Scienze strategiche a Torino e Studi internazionali a Pisa, ha conseguito un dottorato in Scienze politiche con specializzazione in Geopolitica a Pisa. Presso l'Ateneo di Pisa è cultore della materia degli insegnamenti di Storia e istituzioni dei paesi afroasiatici e Equilibri geopolitici dell'Asia e dell'Africa in epoca post-coloniale. Si occupa di geo-economia e International Political Economy con particolare riguardo all’area asiatica.

La Cina vuole un Esercito più forte

Rivolgendosi all’Assemblea nazionale del popolo a Pechino, il presidente cinese Xi Jinping, confermato per il terzo mandato consecutivo, ha dichiarato alla delegazione delle Forze...

La crisi irrisolta al confine tra Cina e India

Gli scontri di lieve entità fra Pechino e Nuova Delhi al confine (sono state coinvolte alcune centinaia di soldati da ambo le parti e...

L’arma nucleare in Medio Oriente: un pericolo possibile

Se si parla di dotazioni nucleari con riferimento all’area mediorientale viene subito in mente la diatriba dell’accordo sul nucleare iraniano e il singolare caso...

Sri Lanka: cronache di una crisi annunciata

Gotabaya Rajapaksa, eletto presidente dello Sri Lanka nel 2019, ha infine ceduto alla rivolta esplosa nell’isola e ha confermato le sue dimissioni ed è...

Come la guerra ha cambiato le relazioni tra Ue, India e paesi Asean

Dal 24 febbraio le ricadute economiche della guerra all'Ucraina nel mondo, sono state tendenzialmente maggiori per le economie più in sofferenza a prescindere dalla...

L’India fra Russia e Occidente

La posizione del governo di Nuova Delhi, fra le potenze regionali, è forse quella meno lontana dalla Russia nella tragica escalation della guerra iniziata...

Fra Cina e Pakistan un’alleanza in evoluzione

Con l’occasione del suo viaggio a Pechino per le Olimpiadi invernali il Primo ministro pakistano ha rilanciato la cooperazione fra Cina e Pakistan. Gli...

Ultime pubblicazioni