Carlo Trezza

L'Ambasciatore Trezza ha presieduto il Missile Technology Control Regime, la Conferenza sul disarmo a Ginevra e l'Advisory Board del Segretario generale delle Nazioni Unite per le questioni del disarmo a New York. È stato Ambasciatore d'Italia per il disarmo e la non proliferazione, e Ambasciatore della Repubblica di Corea. Attualmente coordina il gruppo italiano dell'European Leadership Network (ELN).

Corea del Sud: la legge marziale di Yoon Suk-yeol scuote il Paese e il mondo

L’annuncio del presidente coreano Yoon Suk-yeol di applicare nel Paese la legge marziale ha preso di sorpresa sia i coreani sia l’intera comunità internazionale. La...

Disarmo all’ONU. Una risoluzione che conta

Le risoluzioni delle Nazioni Unite hanno solitamente scarsa risonanza mediatica nonostante l’importante lavoro redazionale e negoziale che esse richiedono. Ciò vale in particolare per le...

Russia. Annuncio di modifiche della dottrina nucleare

Con una procedura insolita, l’agenzia Tass ha anticipato quelli che dovrebbero essere gli aspetti più salienti di una modifica della dottrina del Cremlino sull’impiego dell’arma...

Le minacce nucleari di Medvedev

Sembra che all’ex Presidente russo Medvedev non sia stato affidato altro incarico che quello di minacciare l’uso dell’arma nucleare nel contesto della guerra in Ucraina:...

Conferenza TNP: il ruolo dei paesi nucleari nella prevenzione del conflitto

È ricominciato questa settimana a Ginevra il processo preparatorio in vista della grande Conferenza di riesame del Trattato di non Proliferazione Nucleare (TNP) in programma...

Guerra in Ucraina e minacce nucleari: le esercitazioni militari in Bielorussia

La recente affermazione del presidente polacco Duda circa il possibile stazionamento di missili nucleari americani nel territorio del suo Paese desta non poche sorprese. Duda,...

Sfide e prospettive del disarmo nucleare nel contesto del G7

Dei 33 paragrafi di cui è composto il lungo comunicato finale della recente riunione dei Ministri degli Esteri G7 tenutasi a Capri sotto la presidenza...

Difesa europea: il ruolo della Nato e il percorso verso l’autonomia

L’accumularsi di eventi drammatici in concomitanza con la conferenza annuale di Monaco sulla sicurezza in Europa non ha consentito di approfondire le implicazioni delle recenti...

Il ritorno dell’Italia all’energia nucleare: un progetto controverso

Era noto sin dall’inizio che le forze politiche che formano il governo Meloni erano in linea di principio interessate ad un ritorno dell’ Italia all’...

Mosca vuole ritirarsi dal trattato che proibisce le esplosioni nucleari

Putin ha dato tempo fino al 18 ottobre alla Duma russa per esprimersi sull’opportunità e modalità di una denuncia del Trattato internazionale che proibisce gli...

Ultime pubblicazioni