Tag: Guerra in Ucraina
Italiani incerti e divisi sulla guerra in Ucraina
Un Paese dalla parte del popolo ucraino, ma diviso sulle cause del conflitto e sulla risposta più adatta alla guerra: è questa la fotografia...
I droni iraniani cambiano la guerra della Russia
Mentre l’opinione pubblica globale è ormai abituata all’idea che le Forze armate ucraine siano rifornite dai partner internazionali di Kyiv, l’arrivo nell’arsenale russo di...
Giovedì 20 – venerdì 21 ottobre 2022: riunione del Consiglio europeo
Nelle giornate di giovedì 20 e venerdì 21 ottobre si terrà una riunione del Consiglio europeo a seguito di un incontro informale dell’organo tenutosi...
Giovedì 13 ottobre 2022: incontro tra Erdogan e Putin
Nella giornata di giovedì 13 ottobre si terrà un incontro tra il presidente della Turchia Erdogan e il presidente della Russia Putin nella capitale...
La doppia minaccia nucleare che grava sull’Ucraina
L’aggravarsi del conflitto in Ucraina ha riportato in primo piano il rischio nucleare. Due diverse dimensioni di tale rischio sono al centro dell’attenzione internazionale:...
L’escalation di Putin in nome del regime
Non sappiamo chi ha organizzato l’attacco al ponte - voluto da Vladimir Putin e costruito a tempo di record - che unisce la Crimea...
La controffensiva ucraina e gli scenari della guerra
Il successo della controffensiva ucraina in corso da settimane, dovuto a fattori diversi e duraturi, modifica gli scenari futuri del conflitto a favore di...
Costi e sconfitte della nuova mobilitazione russa
La decisione del Cremlino di annettere alla Russia le regioni ucraine attualmente occupate, così come la mobilitazione "parziale" ormai in pieno svolgimento, sono provvedimenti...
“Sostenere l’Ucraina, preparare la ricostruzione”: parla l’ambasciatore ucraino in Italia
In questa intervista, realizzata da Francesco de Leo presso l'ambasciata ucraina a Roma, Yaroslav Melnyk, ambasciatore d'Ucraina in Italia da settembre 2020, parla della...
La crisi dei gasdotti ridefinisce le relazioni internazionali
Sarà forse solo una suggestione, ma il caso Nord Stream sembra una delle crisi iniziali della guerra fredda, quando, in un crescendo di accuse...
Come affrontare lo scenario nucleare
Qualche giorno fa il filosofo Umberto Galimberti, interloquendo con Nathalie Tocci, direttrice dello IAI, in un talk show televisivo, si è detto convinto...
Difesa aerea ravvicinata: le lezioni per l’Italia dalla guerra russo-ucraina
Dopo più di sette mesi di guerra tra Russia e Ucraina, uno dei primi insegnamenti che possiamo trarre dall’invasione russa dell’Ucraina è che molti...
La guerra russo-ucraina oltre il punto di non ritorno
La decisione del presidente russo Vladimir Putin di annettere le quattro regioni ucraine occupate (in realtà solo in parte) dalle sue truppe, ovvero Kherson,...
La carica dei 300 mila di Putin
Putin richiama 300 mila riservisti e lancia l'idea di un referendum per il Donbass.
Se veramente il problema fosse stato il diritto dell'autodeterminazione dei popoli...
Difesa europea a corto: le sfide degli aiuti militari all’Ucraina
I Paesi della comunità euro-atlantica hanno fornito un volume di sistemi d’arma, munizioni e mezzi senza precedenti nel quadro degli aiuti militari all’Ucraina. Essi...
Libex 2022: Vignette contro la fine dell’umanità
Dall’inizio della rivoluzione industriale e soprattutto dalla sua mondializzazione, le disuguaglianze sociali ed economiche, l’inquinamento, il riscaldamento globale e gli eventi climatici estremi hanno...
Giovedì 22 settembre 2022: incontro del Consiglio di sicurezza ONU sull’Ucraina
Nella giornata di giovedì 22 settembre, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite terrà una riunione a livello ministeriale sulla crisi in Ucraina, presieduta...
Podcast: La controffensiva ucraina va oltre Izyum
In questo podcast, Nona Mikhelidze - ricercatrice senior dell' Istituto Affari Internazionali - analizza la controffensiva ucraina. Le truppe di Kyiv hanno riconquistato 3...
Giovedì 8 settembre 2022: incontro tra il segretario della difesa Austin e i paesi alleati
È previsto per giovedì 8 settembre l'incontro tra il segretario della difesa americano LLoyd Austin e i ministri dei paesi alleati al fine di...
Ripristinare la sicurezza a Zaporizhzhia
Rafael Mariano Grossi, direttore dell'Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) di Vienna ha comunicato il 28 agosto che, dopo mesi di trattative con la...
I punti chiave per capire i primi sei mesi di guerra all’Ucraina
Il 24 agosto 1991 l'Ucraina dichiarava l'indipendenza dall'Unione Sovietica, sancita dal referendum popolare del 21 dicembre dello stesso anno, con il quale oltre il...
Venerdì 19 agosto 2022: visita del segretario Onu Guterres a Odessa
Dopo l'incontro con Zelensky ed Erdogan, il segretario generale Onu Antonio Guterres visiterà la città di Odessa, uno dei tre porti di partenza delle...
Giovedì 18 agosto 2022: incontro Zelensky-Erdogan-Guterres a Lviv
Secondo una fonte Onu, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky incontrerà in un trilaterale, previsto giovedì 18 agosto, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e...
Sei strategie per affrontare l’ “economia di guerra” in Europa
Se un colpo di fortuna inatteso non ci libererà dalla leadership criminale al Cremlino, la guerra contro la comunità democratica euro-atlantica scatenata dalla Russia,...
Le ferite aperte di Mariupol
Noi, di Mariupol, ma anche di Kharkiv, Chernihiv, Mykolaiv, Vinnytsia, Donetsk e Lugansk, si anche due città stuprate dall’occupazione del Cremlino otto anni prima,...
Un dubbio sui missili russi nel porto di Odessa
Venerdì 22 luglio è stato formalmente e solennemente annunciato l’accordo tra Kyiv e Mosca, mediato da Erdogan, per lo sblocco del traffico navale dei...
Podcast: I missili russi sugli accordi di Istanbul
In questo podcast, Nathalie Tocci commenta la crisi del grano in Ucraina, dopo gli accordi di Istanbul e il fulmineo attacco russo al porto...
Giovedì 14 luglio 2022: Conferenza sulla responsabilità penale in Ucraina
Il governo dei Paesi Bassi ospiterà, insieme all'Ufficio del Procuratore della Corte penale internazionale e alla Commissione europea, una Conferenza sulla responsabilità penale nella...
Le sfide della nuova governance globale
Già da qualche anno, un contesto internazionale multipolare e instabile, era caratterizzato da crisi, tensioni e sfide ricorrenti. E le regole e le istituzioni...
Perché il vertice Nato di Madrid è storico
Alessandro Marrone - responsabile del Programma di Difesa dell'Istituto Affari Internazionali - analizza in questo podcast realizzato a Madrid - dove è in corso...