Tag: Russia

HomeTagsRussia

Ucraina: come cambia la strategia militare Nato

La Nato ha mantenuto durante e dopo la Guerra fredda una postura militare nei confronti di Mosca sempre e solo di deterrenza e difesa....

Venerdì 25 febbraio 2022: summit Nato in videoconferenza

In seguito all’invasione russa in Ucraina,  la Nato si incontrerà virtualmente per discutere sull’atteggiamento da tenere in conseguenza alle azioni del presidente russo Vladimir...

La guerra “preventiva” di Vladimir Putin

L'aggressione russa su larga scala, in assenza di qualsiasi provocazione da parte ucraina, ha colto di sorpresa noi europei, e dato ragione agli anglo-americani.Ieri...

Vladimir Putin vs Occidente: le conseguenze del conflitto ucraino

In questo podcast Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dello IAI,  analizza le conseguenze dell'invasione dell'Ucraina da parte delle...

Il Donbass potrebbe replicare la storia in Sud-Ossezia e Abkhazia

Putin ha passato il Rubicone. Dire che l'occupazione militare del Donbass è una escalation non sarebbe esatto: tale termine indica una spirale di reciproche...

Dopo il riconoscimento di Donetsk e Lugansk: Vladimir Putin si fermerà?

Il riconoscimento di Donetsk e Lugansk ci pone davanti a nuove realtà e a nuovi scenari. Chiaramente l’accordo di Misnk 2 da questo momento...

Il peso dell’Unione europea nella crisi ucraina

Quale ruolo può giocare l’Unione europea nella delicatissima crisi ucraina? Sicuramente non quello militare. È vero che, a partire dal Trattato di Amsterdam del...

Martedì 22 febbraio 2022: Consiglio Affari esteri Ue convocato d’urgenza a Parigi

In seguito alla decisione del presidente russo Vladimir Putin di riconoscere l’indipendenza delle repubbliche separatiste del Donbass, è stato convocato d’urgenza questa mattina un...

Crisi ucraina: gli scenari nella settimana più pericolosa

La decade più pericolosa della crisi ucraina, quella tra il 10 ed il 20 febbraio non ha prodotto l’annunciata invasione russa né il temuto...

La crisi in Ucraina preoccupa i paesi scandinavi

Il presidente finlandese Sauli Niinistö e il ministro degli Esteri Pekka Haavisto hanno espresso preoccupazione per il possibile scoppio di una guerra in Europa.In...

Podcast: Donetsk e Lugansk al centro della strategia di Putin in Ucraina

In questo podcast Nona Mikhelidze, responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali, fa il punto sulla crisi tra Ucraina, Russia e Occidente. Le novità sono...

Domenica 20 febbraio 2022: previsto il ritiro delle truppe russe da Minsk dopo le esercitazioni congiunte

Domenica 20 febbraio è previsto il ritiro delle truppe russe dalla capitale bielorussa dopo i dieci giorni di esercitazioni congiunte con Minsk. Le manovre...

Il futuro della Nato nella crisi ucraina

È opinione diffusa che questa crisi con la Russia abbia dato nuova vita alla Nato, facendola uscire da una lunga crisi di decrescente rilevanza,...

Venerdì 18 febbraio 2022: Conferenza sulla sicurezza di Monaco (senza la Russia)

Questo venerdì avrà luogo la Conferenza sulla sicurezza di Monaco che riunirà oltre 350 figure da tutto il mondo, specializzate nel campo della difesa...

Lo spazio delle sanzioni nella crisi russo-ucraina

Negli ultimi mesi del 2021 la crisi ucraina ha visto nuovi sviluppi militari, con una mobilitazione russa tutt’ora in corso e senza precedenti e...

La ‘terza via’ di Orbán che avvicina Budapest a Mosca

Lo scorso primo febbraio il primo ministro ungherese Viktor Orbán e il presidente russo Vladimir Putin si sono incontrati per l’undicesima volta dal 2010...

Il poker russo in Ucraina è a un bivio

L’escalation di tensione intorno all’Ucraina attende ancora una soluzione, ma quello che salta all’occhio negli ultimi giorni è un’invenzione dei toni della narrazione: per...

Ucraina: “Tanto tuonò che piovve”

La crisi in Ucraina nella quale si stanno misurando soprattutto gli Usa con la Russia, ma che ci vede inevitabilmente coinvolti sia dal punto...

L’Europa è pronta a pagare il costo delle sanzioni alla Russia

Molto è stato detto riguardo le divisioni occidentali sulla risposta all'aggressione russa contro l'Ucraina. In realtà c'è un ampio consenso nell'alleanza transatlantica su come procedere se Mosca dovesse invadere il...

Venerdì 4 febbraio 2022: incontro Putin-Xi in occasione della cerimonia di Pechino 2022

Il presidente russo Vladimir Putin assisterà alla cerimonia dei Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022 e nell’occasione incontrerà il presidente cinese Xi Jinping, con...

L’incognita russo-ucraina sulla sicurezza europea

Come il mercantile SS Nan-Shan nel Tifone di Joseph Conrad, l’Ucraina sta navigando nell’occhio del ciclone: una breve quiete prima di essere di nuovo...

Podcast: quale sarà il prossimo passo di Vladimir Putin in Ucraina?

In questo podcast vi proponiamo una riflessione di Nona Mikhelidze, responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali, sulla questione ucraina.Le proposte diplomatiche occidentali per risolvere la...

Mercoledì 26 gennaio 2022: colloqui tra Ucraina, Russia, Francia sulla crisi ucraina

L'incontro tra lo staff diplomatico di Russia e Ucraina è previsto a Parigi per discutere con Francia e Germania della situazione al confine orientale...

La Russia mostra i muscoli per nascondere le sue paure

Si discute animatamente negli ultimi tempi delle ragioni che hanno portato il Cremlino a intraprendere una linea d’azione tanto azzardata quanto imprevedibile nel suo...

Da venerdì 21 a domenica 23 gennaio 2022: Iran, Russia e Cina condurranno esercitazioni navali congiunte nell’Oceano Indiano

Cina, Russia e Iran condurranno esercitazioni navali congiunte da venerdì. L’esercitazione "2022 Marine Security Belt" si svolgerà nel nord dell'Oceano Indiano ed è la...

Le condizioni per un nuovo dialogo sulla crisi in Ucraina

Abbiamo assistito la settimana scorsa ad una vera e propria maratona diplomatica senza precedenti che ha coinvolto vertici delle maggiori potenze e organizzazioni interessate...

Nord Stream 2 e la crisi in Ucraina

Paradossalmente la disponibilità del nuovo gasdotto Nord Stream 2, invece di assicurare una maggiore disponibilità energetica per la Germania e non solo, rischia di...

Le conseguenze sul mercato dell’energia dopo la crisi in Kazakistan

Nelle scorse settimane, il Kazakistan è stato sconvolto da un’ondata di proteste antigovernative. Ad agire da detonatore di un disagio consolidato sarebbe stata una...

L’equilibrio delle linee rosse in Ucraina

Il dialogo russo-americano avviato il 10 gennaio a Ginevra fatica a decollare, essenzialmente perché nella visione occidentale deve servire solo a scongiurare il pericolo...

Lunedì 17 gennaio 2022: un anno dall’arresto di Alexei Navalny

Era il 17 gennaio del 2021 quando Alexei Navalny, appena atterrato a Mosca, fu arrestato. Condannato inizialmente a 30 giorni di detenzione, l’oppositore politico...

Categorie