27 Marzo 2023

AUTORE

Michele Nones

Michele Nones è vice-presidente dell’Istituto Affari Internazionali.

L’Italia ha bisogno della riforma delle esportazioni militari

La legge 185 del 1990, con cui l’Italia ha istituito tardivamente un vero controllo sulle esportazioni militari, ha subito solo tre limitati cambiamenti in...

L’aereo da combattimento Tempest cambia gli equilibri globali

Il programma del velivolo di sesta generazione Tempest, è stato lanciato dal Regno Unito nel luglio 2018. Un anno dopo vi aveva aderito la...

I rischi di una difesa europea troppo accelerata

Il processo verso la difesa europea e i suoi protagonisti per molti anni, almeno fino al 2016, potevano essere raffigurati come un gruppo di...

La Difesa aspetta ancora la riforma del suo strumento militare

L’ultima legge approvata dal parlamento nel campo della difesa in questa legislatura è stata la n. 119 del 5 agosto 2022 che rinvia di...

L’Europa della difesa fa un altro passo avanti

Con la Dichiarazione congiunta della Commissione europea e dell’Alto Rappresentante dell’Unione per la politica estera e di sicurezza del 18 maggio si è posato...

Operazione “Strade Sicure”: ad ognuno il proprio compito

L'Operazione "Strade Sicure" è iniziata nell’agosto 2008 sulla base della legge 24 luglio 2008, nr. 125 che prevedeva la possibilità di impiego di personale...

Per affrontare la minaccia russa gli europei devono investire insieme

Condividiamo e rilanciamo il seguente appello di un gruppo di esperti europei affinché i prossimi investimenti militari previsti in gran parte dei Paesi europei...

Il valore dell’affidabilità nella difesa per la sicurezza globale

Difesa e sicurezza sono due esigenze primarie di ogni comunità e sono tratti distintivi e fondativi di ogni Stato. Vale per ognuno dei 193...

Il cambio di passo verso la difesa comunitaria

La Bussola Strategica approvata dagli Stati membri Ue rappresenta un altro importante tassello nella costruzione dell’Europa della difesa. È un processo lungo e complesso...

La guerra russo-ucraina e l’Europa della difesa

L’annuncio del Cancelliere tedesco Scholz che la Germania punterà rapidamente a destinare il 2% del Pil alle spese per la difesa rappresenta una svolta...

Ultime pubblicazioni