Tag: Russia
Il dominio navale nel conflitto ucraino
La guerra in Ucraina è combattuta prevalentemente sulla terraferma e nei cieli soprastanti. Tuttavia, la componente navale ha fatto da cornice ad alcuni momenti...
Le lezioni aeree del conflitto ucraino
In questa guerra né la Russia né l’Ucraina hanno ottenuto la superiorità aerea sull’intero teatro operativo e su base permanente. Mosca ha fatto molto...
Gli insegnamenti della guerra in Ucraina in campo terrestre
L’invasione russa dell’Ucraina ha riportato la guerra ad alta intensità e su vasta scala nel cuore del continente europeo. Il conflitto è stato dominato,...
Le implicazioni per l’industria europea della difesa
La guerra in Ucraina ha reso evidente che la base industriale e tecnologica di difesa europea non era attrezzata per affrontare le conseguenze di...
Il quadro strategico del conflitto
Dalla guerra russo-ucraina si possono trarre sei indicazioni a livello strategico. In primo luogo, la leadership russa è così solida, propensa al rischio e...
L’impatto della guerra in Ucraina sul dominio spaziale
Accanto a missili e carri armati, la guerra in Ucraina è caratterizzata da una dimensione meno visibile del conflitto, eppure diventata così rilevante da...
La Nato e la riscossa della difesa collettiva
La Nato che emerge da due anni dall’inizio dell’invasione Russa può essere inquadrata su tre elementi principali: la difesa collettiva come priorità assoluta, l’allargamento...
Cosa succederà al Putinismo dopo Putin
Vladimir Putin ha recentemente annunciato che potrebbe rimanere come Presidente russo fino al 2030 ma non solo: dopo la modifica della Costituzione russa del...
Il filo rosso che lega l’estremismo di Dugin ai piani del Cremlino
Il fiammeggiante ideologo russo Aleksandr Dugin è spesso protagonista di inchieste giornalistiche sulle cause che hanno portato alle ultime decisioni in politica estera di...
Le nuove alleanze di Mosca in Medio Oriente
C'è un abisso di 22 anni e una svolta geopolitica a 180 gradi tra il Vladimir Putin che, l'11 settembre 2001, fu il primo...
Mosca vuole ritirarsi dal trattato che proibisce le esplosioni nucleari
Putin ha dato tempo fino al 18 ottobre alla Duma russa per esprimersi sull’opportunità e modalità di una denuncia del Trattato internazionale che proibisce...
Quel treno per Vostochny
Il treno blindato di Kim Jong-Un è arrivato in Russia. Nel centro spaziale di Vostochny, i due leader si sono incontrati per confermare un'alleanza...
Il caso Garbuzov e le “colombe” scontente del Cremlino
Il caso di Valery Garbuzov, l'ormai ex direttore dell'Istituto per lo studio degli Usa e del Canada dell'Accademia delle scienze russa, licenziato dopo aver...
La morte di Prigozhin, il vertice dei Brics: l’analisi di Stefano Silvestri
In questo podcast, vi proponiamo l’intervento di Stefano Silvestri, direttore editoriale di Affarinternazionali, a RadioRadicale, nel corso dello speciale di “Spazio transnazionale” del 24 agosto...
Martedì 8 agosto: Quindicesimo anniversario dell’invasione russa dell’Ossezia del Sud
Martedì 8 agosto ricorre il quindicesimo anniversario dell'invasione russa dell'Ossezia del Sud, un evento cruciale per la politica internazionale e per le relazioni tra...
Le conseguenze dell’uso delle bombe a grappolo in Ucraina
È notizia recente il fatto che l’Ucraina abbia utilizzato le munizioni a grappolo fornite dagli Stati Uniti d’America per la controffensiva nei confronti della...
Summit Russia-Africa: la ‘geopolitica alimentare’ nella guerra di Putin
Il 27 e il 28 luglio prossimi a San Pietroburgo si svolgerà il vertice Russia-Africa e vedrà la partecipazione di almeno una quarantina di...
Prigozhin, Zhirinovsky, Girkin: le rivelazioni sul “vero” Cremlino
Durante il suo ammutinamento, il leader mercenario russo Yevgeny Prigozhin ha messo in discussione la propaganda del Cremlino per giustificare la guerra della Russia...
Giovedì 27 luglio: Summit economico e umanitario Russia-Africa
Il 27 e 28 luglio si terrà a San Pietroburgo il secondo "Forum economico e umanitario per la pace, sicurezza e lo sviluppo”.
Sono attesi...
Le diffidenze storiche di Kyiv sui negoziati con la Russia
Sia il popolo che le élite dell'Ucraina vogliono una pace duratura con la Russia più di chiunque altro al mondo. Perché Kyiv non è...
Non solo droni: l’industria militare dell’Iran in espansione
L’appoggio esplicito dell’industria militare iraniana all’invasione russa dell’Ucraina è noto dallo scorso autunno, quando per la prima volta sono stati avvistati nelle zone di...
Il rischio caos in Russia e la valigetta nucleare di Putin
In pochi giorni Vladimir Putin sembra aver ripreso il pieno controllo delle leve del potere in Russia. Il ministro degli Esteri Sergej Lavrov si...
Rassegna stampa africana: Wagner e l’influenza russa in Africa
La breve rivolta dei mercenari della Wagner capitanati da Evgenij Prigozhin, rientrata grazie alla mediazione del presidente bielorusso Lukashenko, è un pretesto utile per...
Il golpe fallito e il futuro di Putin
Davvero Evgenij Prigozhin puntava a conquistare Mosca e defenestrare Putin con i 5 mila mercenari che erano giunti a 200 chilometri dalla capitale? È...
Podcast: La fragilità del sistema-Putin
Nona Mikhelidze ricostruisce la giornata del 24 giugno 2023, che ha visto un tentativo di golpe da parte del gruppo mercenario Wagner in Russia,...
Il gran rifiuto di Prigozhin tiene in scacco Putin
L'ammutinamento di Evgeny Prigozhin alla richiesta di Vladimir Putin di arruolare i suoi mercenari del gruppo Wagner nelle file dell'esercito ufficiale russo apre una...
Prigozhin, Wagner e la possibilità di una “guerra di tutti contro tutti”
Il plot più avvincente di questi giorni, per chi segue le vicende intorno al Cremlino, è la sorte di Evgeny Prigozhin, più precisamente l’osservazione...
Le conseguenze dell’invasione russa in Ucraina
Vi è da chiedersi se, nel decidere l’aggressione dell’Ucraina, Putin avesse tenuto conto, al di là delle tragiche conseguenze militari e umanitarie, delle possibili...
Preparazione e opzioni della controffensiva ucraina
Per certi versi, l’attesa per la controffensiva ucraina in cantiere da alcuni mesi è tanto spasmodica quanto speculativa. A differenza degli invasori russi, le...
Podcast: La Moldavia e la guerra della Russia all’Ucraina
Pubblichiamo il podcast con i racconti e le analisi di Nathalie Tocci a margine dello study trip dell'Institute for Human Sciences IWM, a Chisinau...

