5 Giugno 2023

AUTORE

Maurizio Delli Santi

Maurizio Delli Santi è membro della International Law Association, dell’Associazione Italiana Giuristi Europei, dell’Associazione Italiana di Sociologia e della Société Internationale de Droit Militaire et Droit de la Guerre -Bruxelles. L’autore ha recentemente pubblicato il libro:“La guerra in Ucraina e le sfide per il nuovo ordine internazionale. Rappresentazioni tra diritto internazionale e geopolitica” per Aracne.

Quale autonomia strategica per l’Europa?

Per Emmanuel Macron non bastavano i problemi interni sulla discussa riforma delle pensioni e sul suo stesso modello presidenziale poco attento al confronto con la...

Gli occhi della comunità internazionale sui crimini russi in Ucraina

Le parole del procuratore della Corte penale internazionale Karim Khan sono state eloquenti: "Non esiteremo a presentare ulteriori richieste di mandato d’arresto quando le...

Il dissenso nella società russa che reclama diritti

A ormai un anno dalla guerra intrapresa da Putin contro l'Ucraina, una prospettiva diversa andrebbe dedicata al fronte interno russo, grazie a una ricognizione...

Un tribunale speciale per l’Ucraina

Era stato già il presidente ucraino Zelensky a promuovere l’idea di costituire un Tribunale speciale per l’Ucraina, che ora è stata rilanciata dalla Presidente...

I nuovi decreti sull’immigrazione e i principi umanitari del diritto internazionale

La strada della cooperazione fra gli Stati dell’Unione europea per i principi di solidarietà previsti dai Trattati va senz’altro ricercata, tuttavia il percorso dovrà...

L’eredità morale della Dichiarazione di San Pietroburgo

Se i generali russi di oggi volessero rifarsi davvero alla grandezza della loro patria e al valore militare della loro storia, non avrebbero che...

Le sfide del posizionamento dell’Italia nelle crisi internazionali

Tra gli interrogativi cui dovrà ora dare risposte compiute la nuova coalizione di governo c’è anche, se non soprattutto, quello della collocazione internazionale dell’Italia....

Le gabbie di Mariupol e il processo di Norimberga

Ogni analisi giuridica rigorosa non può che censurare l’iniziativa dei separatisti della  ‘Repubblica di Donetsk’ di celebrare il processo di secondo grado che si...

Il sistema della Corte penale internazionale alla prova in Ucraina

I resoconti delle agenzie internazionali non sembrano aver dato adeguato risalto alle conclusioni giunte alla Conferenza sulla responsabilità penale (accountability) per l’Ucraina promossa dal...

La Corte penale internazionale nel 24° anniversario dello Statuto di Roma

La guerra in Ucraina ha richiamato la necessità di imporre l’osservanza dei principi del diritto internazionale umanitario e dei conflitti armati, e con essi...

Ultime pubblicazioni