Tag: Italia

HomeTagsItalia

Le missioni italiane all’estero nel 2025: focus geografico e priorità strategiche

Il decreto missioni, accompagnato dall’audizione davanti alle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato del Capo di Stato Maggiore della Difesa Luciano...

I colloqui USA-Iran e il ruolo dell’Italia

Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuta a Spazio Internazionale, la rubrica di Radio Radicale...

GCAP come punta dell’iceberg: la cooperazione italo-britannica nel combattimento aereo

L’Italia e il Regno Unito condividono una forte tradizione di cooperazione industriale nel campo della difesa. Questo rapporto è stato rafforzato da programmi congiunti,...

Il viaggio a Washington e il dilemma di Meloni

Il compito che aspetta la premier Giorgia Meloni durante la sua visita lampo a Washington è il più classico degli esercizi di equilibrismo. Meloni...

Un ruolo guida per l’Italia nel Mar Rosso

Il 14 febbraio 2025, a un anno dall’avvio dell’operazione EUNAVFOR Aspides, il Consiglio dell’Unione Europea ha deciso di rinnovarne il mandato fino al 28...

Meloni contro il Manifesto di Ventotene: un attacco all’eredità di Spinelli e all’europeismo italiano

Fare l’esegesi di un testo, il Manifesto di Ventotene, scritto 84 anni fa in piena guerra mondiale e sotto una feroce e ottusa dittatura...

Rimbocchiamoci le maniche

Se fino a pochi giorni fa ci si poteva illudere che il Presidente Trump e la sua corte  (nel senso letterale del termine) avrebbero...

Mercati più integrati per una Ue più competitiva

Il divario fra le risorse finanziarie di cui dispone attualmente l’Unione Europea e quelle di cui avrebbe bisogno per realizzare i suoi ambiziosi progetti...

Migrazioni climatiche: un fenomeno su cui far luce

Migrazioni e cambiamento climatico sono stati posti progressivamente al centro dell’agenda politica dei singoli Stati, così come a livello europeo e internazionale. Nonostante costituiscano...

Il governo Meloni e l’agenda di politica estera del 2025

Se tra i principali scopi della politica estera di un paese vi è quello di proteggerne gli assetti interni dalle pressioni internazionali, il governo...

Italia nell’Indo-Pacifico: opportunità nei mercati locali della difesa

Nel 2024, l’Italia ha intensificato la propria presenza nell’Indo-Pacifico tramite iniziative bilaterali e la partecipazione a progetti multilaterali. La stessa Presidenza del G7 è...

Messaggio del Vice Presidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani in occasione della presentazione del Rapporto IAI sulla politica estera italiana 2024

MESSAGGIO SCRITTO DEL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, ON. ANTONIO TAJANI, IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DEL...

La politica estera italiana in Medio Oriente dopo il 7 ottobre 2023

Da circa un anno l'Italia e l'Europa assistono a cambiamenti epocali nella vicina regione del Medio Oriente. L'attentato di Hamas del 7 ottobre 2023...

L’Europa di Giorgia Meloni: tra pragmatismo e spinte identitarie

I rapporti tra Roma e Bruxelles nel 2024 sono stati caratterizzati da una costante negoziazione di carattere prettamente politico, alla ricerca di reciproche concessioni....

Il 2024 dei rapporti Italia-Usa tra Biden e Trump

Nel corso del 2024 i rapporti fra Italia e Stati Uniti sono stati caratterizzati da intenso coordinamento politico, facilitato peraltro dalla presidenza italiana del...

La politica estera del governo italiano nel 2024

Anche nel 2024 il Governo presieduto da Giorgia Meloni ha complessivamente mantenuto una linea coerente con le tradizionali direttrici e alleanze della politica estera...

Difesa Italiana: la sfida del 2% del PIL tra NATO e carenze militari

Un bilancio della difesa stabilmente attestato sul due per cento del Prodotto Nazionale Lordo? Facile a dirsi e facile da accettare, almeno in teoria,...

La missione Italcon in Libano (1982-1984): un bilancio critico

Per comprendere le ragioni del rinnovato attivismo italiano nel cosiddetto Mediterraneo allargato a partire dagli anni ’80, è necessario guardare alla politica estera di...

L’Italia e le migrazioni climatico-ambientali

"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio Chiara Scissa, Ricercatrice...

Priorità e obiettivi della Difesa nel Documento Programmatico 2024-2026

Il Documento Programmatico Pluriennale della Difesa 2024-2026, recentemente presentato dal Ministro Guido Crosetto in Parlamento, delinea priorità e prospettive della difesa italiana per il...

Territori occupati da Israele in Cisgiordania: la Cassazione chiarisce che l’occupazione illegittima non giustifica gli attacchi terroristici

L’occupazione non giustifica la commissione di atti terroristici. Pertanto, la decisione con la quale il Tribunale dell’Aquila ha disposto la custodia cautelare in carcere...

Guardare a sud. L’Italia alla ricerca di una strategia

In un recente progetto artistico, la cartografa Sabine Réthoré ha rovesciato di centottanta gradi la cartina del Mediterraneo invitando l’osservatore a un cambio di...

La sfida dell’aumento della spesa militare italiana nel contesto Nato

Uno dei temi caldi nel dibattito sulle politiche della difesa nazionale è senza dubbio l'incremento della spesa militare, che gli alleati e la Nato...

Italia-Nato. Ancora un’occasione persa

A ottobre, l’olandese Mark Rutte succederà al norvegese Jens Stoltenberg, che ricopre il ruolo di Segretario generale della Nato dal 2014, e resterà in...

La Nato garanzia per l’Italia

La Nato ha svolto e svolge tre funzioni fondamentali e strategiche per gli interessi nazionali dell’Italia. In primo luogo, mantiene la pace tra i...

Piazza Ponterosso: un mercato di frontiera nella Guerra Fredda

Piazza Ponterosso è una bella piazza al centro di Trieste, a pochi passi dal celebre Molo Audace. Oggi è un luogo di passaggio della...

Italia: conferme e sorprese

In un contesto in cui i risultati delle elezioni del Parlamento europeo confermano la prevista avanzata delle destre, ma anche la sostanziale tenuta della...

Ue, una campagna elettorale con molte polemiche e poche idee

Con un’iniziativa che si proponeva di aprire un dibattito pubblico in vista delle elezioni del Parlamento europeo, qualche mese fa due autorevoli personalità italiane...
00:01:00

Parte 2: 5 anni di agenda climatica: Ue e Italia a confronto

https://youtube.com/watch?v=dN--Pzuldpk Leggi l'articolo su AffarInternazionali Ascolta il podcast di approfondimento sul sito dell’Istituto Affari Internazionali
00:01:00

Parte 1: 5 anni di agenda climatica: Ue e Italia a confronto

https://youtube.com/watch?v=YScMbArBeU8 Leggi l'articolo su AffarInternazionali Ascolta il podcast di approfondimento sul sito dell’Istituto Affari Internazionali

Categorie