Tag: Cina
Il reshoring europeo come occasione d’investimento per la Cina
Negli anni Ottanta e Novanta era l’Europa ad andare in Cina. Ora sarà la Cina ad andare in Europa? La pandemia, le instabilità sui...
Lula e la strategia del ‘non allineamento’
“Nessuno proibirà al Brasile di migliorare le sue relazioni con la Cina”. Luiz Inácio Lula da Silva, portando a Pechino i colori verdeoro del...
Le manovre della Cina in vista delle elezioni a Taiwan
È il 2 gennaio 2019. Xi Jinping prende la parola per un messaggio di inizio anno rivolto ai "compatrioti" di Taiwan, in occasione del 40esimo anniversario...
Le rivendicazioni cinesi e il controverso status di Taiwan
L’espansionismo cinese non ha solo caratteristiche economiche, ma è volto anche ad affermare i diritti della Cina sulle acque del Mar cinese meridionale e...
Taiwan cerca alleati e certezze in America Latina
Lo scorso 31 marzo un tappeto rosso steso su una base militare a Guatemala City ha accolto una delegazione diplomatica del governo autonomo taiwanese...
Le tensioni lungo i “nove tratti” del mar Cinese meridionale
L'11 aprile Stati Uniti e Filippine hanno dato il via alle più grandi esercitazioni militari congiunte della loro storia. Si tratta delle operazioni di...
Quale autonomia strategica per l’Europa?
Per Emmanuel Macron non bastavano i problemi interni sulla discussa riforma delle pensioni e sul suo stesso modello presidenziale poco attento al confronto con la...
La “diplomazia globale” cinese nell’accordo Iran-Arabia Saudita
L’opportunità di intestarsi un ruolo di mediazione nell’ultima fase delle negoziazioni tra Iran e Arabia Saudita, risoltesi nell’accordo di de-escalation firmato il 10 marzo...
Martedì 28 marzo: il presidente del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva incontra a Pechino il presidente Xi Jinping
Per la prima volta dall’inizio del suo nuovo mandato presidenziale, Lula da Silva andrà in visita ufficiale in Cina. La Cina è il primo...
Il nuovo ordine multipolare di Xi
Dalle "Due sessioni", (in cinese 两会 lianghui), gli incontri dell’Assemblea nazionale del popolo e della Conferenza politica consultiva del popolo cinese che si sono...
Podcast: Da che parte sta la Cina
"La Cina non sta nel mezzo in questo conflitto tra l'Ucraina e la Russia. Evidentemente è posizionata a sostegno della Russia". Francesca Ghiretti, analista...
La Cina vuole un Esercito più forte
Rivolgendosi all’Assemblea nazionale del popolo a Pechino, il presidente cinese Xi Jinping, confermato per il terzo mandato consecutivo, ha dichiarato alla delegazione delle Forze...
Podcast: la Repubblica popolare di Xi Jinping
Lunedì 13 marzo, l'Assemblea nazionale popolare - il 'parlamento' cinese - ha votato all'unanimità la rielezione di Xi Jinping, al terzo mandato quinquennale come presidente...
Il dialogo interrotto tra Cina e Stati Uniti
E dire che sembrava fosse tutto pronto al tentativo di distensione. A inizio febbraio Antony Blinken era pronto a viaggiare alla volta di Pechino,...
Guerra in Ucraina: nei discorsi di questi giorni molte esternazioni e poche novità
C’era molta aspettativa per le dichiarazioni di Putin a Mosca e di Biden a Kyiv e Varsavia, alla vigilia del primo anniversario dell’invasione russa...
Astensione e cautela: la posizione di Pechino sulla guerra non cambia
Ancora una volta, le autorità cinesi hanno evitato di prendere posizione sulla guerra in Ucraina. Il 24 febbraio, in occasione del primo anniversario dell’invasione...
Il ‘pallone spia’ e la nuova competizione Usa-Cina
La Cina protesta e annuncia non meglio determinate "reazioni", dopo l'abbattimento della sua sonda nell'Oceano Atlantico. Gli Usa faranno esaminare i resti del pallone...
Gli Usa vogliono sfidare la Cina in Africa su tecnologia e infrastrutture
La ministra del Tesoro statunitense Janet Yellen è recentemente partita per una visita di circa dieci giorni in diversi paesi africani, con l'obiettivo di...
Le conseguenze ‘zero Covid’ sul patto sociale cinese
Sono ormai trascorsi tre anni da quando il Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie della Cina notificava un focolaio di casi...
La crisi irrisolta al confine tra Cina e India
Gli scontri di lieve entità fra Pechino e Nuova Delhi al confine (sono state coinvolte alcune centinaia di soldati da ambo le parti e...
Perché i rapporti tra Cina e Australia restano tesi
In seguito ai due incontri di alto profilo avvenuti nelle ultime settimane si è parlato di un miglioramento dei rapporti tra Australia e Cina,...
Quanta Cina c’è nell’economia europea
Il 7 dicembre 2022 la Commissione Europea ha confermato di voler proseguire la controversia aperta nei confronti della Repubblica popolare cinese (Rpc) presso l’Organizzazione...
Le nuove alleanze tra Asia orientale e il Golfo, oltre il commercio
Partner commerciali di primissima importanza, di cui monitorare con attenzione le dinamiche di sicurezza, sia a livello regionale che sistemico: è così che i...
Tocci: che fare per Taiwan, dove è a rischio il valore della Democrazia
"Entro il 2027 la Repubblica Popolare Cinese avrà la capacità militare di effettuare un attacco e un'invasione anfibia di Taiwan. Un'inevitabilità che vedrebbe coinvolta...
La politica estera Usa cerca una terza via al realismo
Con l'invasione russa dell'Ucraina, il realismo sembra dettare nuovamente le regole del gioco nella politica mondiale. Come scrive Stephen Walt: "Siamo tornati in un...
Espacio Lejano: un angolo di Cina nel cuore dell’America Latina
A Neuquén, nel nordovest della Patagonia argentina, c’è un lembo di terra di 200 ettari che per i prossimi cinquant’anni apparterrà alla Repubblica Popolare...
Podcast: i cinesi si ribellano alla politica ‘zero-Covid’
"Una moltitudine di cittadini è scesa in piazza per chiedere la fine del lockdown": questo è il filo conduttore delle proteste, che si sono...
Dal G20 al Sud-Est asiatico: la rotta ‘globale’ di Xi Jinping
La comunità internazionale si aspetta grandi cose dalla Cina. Questo il messaggio chiave secondo l’interpretazione del presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping, dopo...
Pechino-Mosca: un’ ‘amicizia’ con contraddizioni
Riportiamo di seguito alcuni passaggi dell’intervista realizzata da Beatrice Gallelli, ricercatrice sulla Cina presso l'Istituto Affari Internazionali (Iai) per il programma Attori Globali e...
La Cina insidia gli Stati Uniti anche in America Latina
Se già prima dell’invasione russa dell’Ucraina, le relazioni tra Cina e Stati Uniti si erano gradualmente complicate, nell’ultimo periodo il dialogo tra le due...