Tag: Nucleare
Le implicazioni in campo nucleare del G7 di Hiroshima
Dei sette vertici G7 tenutisi in Giappone negli ultimi 50 anni quello che ha avuto luogo nei giorni scorsi è stato il primo celebrato...
Il trattato AUKUS accende un rischio di proliferazione nucleare
Il Trattato di sicurezza Australia-Regno Unito-Stati Uniti (AUKUS) rappresenta un curioso stratagemma per aggirare gli obblighi previsti dagli articoli I e III del Trattato...
Domenica 18 dicembre 2022: visita AIEA in Iran su tre siti nucleari
Una squadra tecnica dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA o IAEA) visiterà Teheran domenica con l'obiettivo di risolvere un'impasse durata anni su un'inchiesta sulle...
L’arma nucleare in Medio Oriente: un pericolo possibile
Se si parla di dotazioni nucleari con riferimento all’area mediorientale viene subito in mente la diatriba dell’accordo sul nucleare iraniano e il singolare caso...
Podcast: Il discorso di Vladimir Putin e lo spettro del nucleare
In questo podcast vi proponiamo gli interventi di Nona Mikhelidze (Responsabile di Ricerca dell’Istituto Affari Internazionali. Editorialista de La Stampa) e Ettore Greco (Vice...
Il Tnp e il rischio della corsa agli armamenti nucleari
Dopo quattro settimane di lavori e una preparazione durata sette anni, il 26 agosto scorso si è conclusa a New York con un nulla...
L’Italia e il Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari
“La nuclearizzazione della Nato ha reso inevitabile che solo quei paesi che hanno accesso alle armi nucleari possano prendere le decisioni cruciali per il...
TPNW: un mondo denuclearizzato (a data da destinarsi)
Le armi nucleari sono le armi più pericolose tra quelle esistenti e il loro mantenimento è una delle maggiori minacce per l'umanità. Il loro...
La prima conferenza sulla proibizione totale delle armi nucleari
Si è conclusa a fine giugno, a Vienna sotto presidenza austriaca, la prima conferenza degli stati parte al nuovo Trattato che proibisce totalmente le...
Missili e pandemia: la ricetta di una nuova crisi nella penisola coreana
Il 5 giugno 2022, la Corea del Nord ha lanciato nel Mar del Giappone otto missili balistici, l’ultimo di una lunga serie di test...
Come convincere la Corea del Nord a dire addio al nucleare
La Corea del Nord ha recentemente testato un missile balistico intercontinentale che può far arrivare "testate nucleari multiple" su "qualsiasi obiettivo" negli Stati Uniti,...
L’incidente di Mian Channu e il rischio di escalation nucleare tra India e Pakistan
Il 9 marzo l’India, a causa di quello che le autorità hanno descritto come un "malfunzionamento tecnico", ha lanciato accidentalmente un missile supersonico, caduto...
Nome in codice Sarmat: l’identikit del nuovo missile intercontinentale russo
Dopo due decenni di sviluppo e alcuni anni di ritardo sulla tabella di marcia, Mosca è pronta ad aggiornare il proprio deterrente nucleare attraverso...
Fermare lo spettro nucleare agitato da Putin
Nel 2005 Thomas Schelling fu insignito del premio Nobel (per l’economia) anche “per aver fatto avanzare la nostra comprensione dei conflitti e della cooperazione...
Telefono rosso
Mai così vicino il pericolo di una guerra nucleare che sarebbe un unico immenso e rapido scoppio dopo il quale non esisterebbero più vincitori...
Se Putin agita la carta nucleare
Quanto elevato è il rischio di un conflitto nucleare dopo la decisione, annunciata da Putin il 28 febbraio, di mettere in stato di allerta...
Mercoledì 2 marzo 2022: consiglio dei governatori AIEA sull’Ucraina
Si terrà domani 2 marzo a Vienna il consiglio dei governatori dell’AIEA (Agenzia internazionale per l'energia atomica).L'incontro, come comunicato nella nota rilasciata sul sito,...
Domenica 27 febbraio 2022: referendum in Bielorussia
Si terrà questa domenica il referendum sugli emendamenti alla Costituzione bielorussa come annunciato dal presidente Aleksandr Lukashenko lo scorso dicembre.Con questo referendum il leader...
Transizioni energetiche
Mentre la Germania di Scholz annuncia la chiusura di tutte le sue centrali nucleari in tempo ristretti, la Francia di Macron ribadisce la scelta...
Il multilateralismo dell’Unione europea nell’approccio al disarmo
Pubblichiamo di seguito il discorso di apertura del Seae Josep Borrell alla Conferenza Ue sulla non proliferazione e il disarmo del 6 dicembre 2021Eccellenze,...
Quattro scenari per il futuro dell’accordo nucleare con l’Iran
Dopo una pausa di più di cinque mesi finalmente riprendono i negoziati a Vienna per la riattivazione del Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa),...