5 Giugno 2023

CATEGORIA

America

La democrazia in Perù è minacciata dalla corruzione

Il 7 dicembre, a poco più di un'ora dalla chiusura del Congresso e del governo per decreto del presidente Castillo, il tentativo di colpo...

La Cina insidia gli Stati Uniti anche in America Latina

Se già prima dell’invasione russa dell’Ucraina, le relazioni tra Cina e Stati Uniti si erano gradualmente complicate, nell’ultimo periodo il dialogo tra le due...

La democrazia americana naviga verso l’incertezza

Joe Biden si dirige verso una seconda metà del suo mandato da ‘anatra zoppa’, cioè da presidente senza l’appoggio del Congresso. Donald Trump, invece,...

Il ritorno di Lula in un Brasile diviso

"Il Brasile è tornato". La seconda più grande democrazia dell’emisfero occidentale ha scelto: Luiz Inácio Lula da Silva, 77 anni, sarà il prossimo presidente...

Il Brasile al ballottaggio: con incertezza verso il ritorno di Lula

Il Brasile guarda al 30 ottobre, data in cui si terrà il secondo turno delle elezioni presidenziali, con un carico di tensione nettamente superiore...

Midterm: la ‘valanga rossa’ che potrebbe travolgere gli Stati Uniti

Pensando alle elezioni di medio termine dell’8 novembre negli Stati Uniti, noi in Europa ci chiediamo se, dopo il voto, cambierà qualcosa nella linea...

Il Brasile torna al voto diviso sulla politica estera

Il 30 settembre, il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha votato una bozza di risoluzione proposta da Stati Uniti e Albania che chiedeva l’invalidità e...

Le lotte contadine in Brasile e la repressione del governo Bolsonaro

Nel vasto arcipelago dei movimenti sociali che agitano il Brasile da trentotto anni a questa parte il Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra (Mst)...

Lula, Bolsonaro e l’Amazzonia: i protagonisti delle elezioni in Brasile

Lula o Bolsonaro? Questo il dilemma che divide milioni di cittadini in Brasile, chiamati a eleggere presidente, vicepresidente e Congresso Nacional della seconda democrazia...

Gli evangelici sceglieranno il prossimo presidente brasiliano

Nell’arco di poco più di cinquant’anni, i cattolici finiranno per non essere più la comunità religiosa maggioritaria del Brasile. Un passaggio storico, che dal...

Ultime pubblicazioni