Tag: Unione Europea

HomeTagsUnione Europea

Che cosa prevede l’accordo tra Unione europea e Tunisia

Il 16 luglio, l’Unione europea ha siglato un memorandum d’intesa con la Tunisia, che, nelle intenzioni, dovrebbe migliorare la cooperazione fra le due parti...

Summit Ue-Celac: ultimo treno Bruxelles-America Latina

Ultimo treno per l’Europa, direzione America del Sud. Si parte da Bruxelles, dove è in corso, fino al 19 luglio, il vertice tra i...

Giovedì 13 luglio 2023: vertice Ue-Giappone a Bruxelles

A Bruxelles il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen incontreranno il primo ministro giapponese...

Energia e clima: i nuovi piani dei governi europei

Il 30 giugno 2023 è scaduto il termine di proposta di aggiornamento dei Piani Nazionali Integrati per l'Energia e il Clima (PNIEC). Questi documenti...

Una questione spinosa

Il Consiglio europeo non riesce a raggiungere l'accordo sul ricollocamento dei migranti nei Paesi membri.Ovviamente questo sarebbe dovuto passare sopra l'opposizione degli stati sovranisti...

Consiglio europeo: nulla di nuovo sotto il cielo dell’Ue

Ci risiamo. Tanto rumore per nulla, o quasi. D’altronde che da un Consiglio europeo (EUCO) ci si possano attendere grandi risultati è una pia...

La ratifica del MES: una commedia all’italiana

Attorno alla “vaexata quaestio” della ratifica del MES, nei giorni scorsi si è assistito ad una nuova puntata di una poco decorosa commedia all’italiana....

Sabato 1° luglio 2023: la Spagna assume la presidenza di turno dell’Ue

Per il secondo semestre del 2023 la Spagna succederà alla Svezia nella presidenza di turno dell'Unione europea. Nell'agenda del premier Pedro Sanchez, tra i...

La narrazione distorta dell’Europa sulla Tunisia informa politiche destinate a fallire

A fronte delle crescenti preoccupazioni per la stabilità finanziaria della Tunisia e dell'aumento delle partenze di migranti verso l'Europa, le istituzioni dell'Unione europea (Ue)...

Lunedì 26 giugno 2023: Consiglio Affari esteri Ue

I ministri degli Esteri dei paesi dell’Ue si riuniranno in Lussemburgo il 26 giugno: il primo punto all’ordine del giorno è la discussione sull’invasione...

AI Act: l’Ue pioniera nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale

Il 14 giugno 2023 il Parlamento europeo ha approvato la sua posizione negoziale sull’Artificial Intelligence Act, il progetto di normativa sull’intelligenza artificiale proposto dalla...

Cosa prevede l’accordo sul Nuovo patto sulle migrazioni e l’asilo

Il Consiglio Giustizia e Affari Interni dell'Unione europea ha approvato un pacchetto di misure che modifica il funzionamento del sistema comune di asilo per...

Una nuova prospettiva europea per Kosovo e Serbia

Gli scontri di martedì scorso nei comuni a maggioranza serba del nord del Kosovo, tra cittadini di nazionalità serba e le forze di pace...

La Turchia al voto: cosa potrebbe cambiare per l’Europa?

Il 14 maggio, quasi 62 milioni di cittadini turchi eleggeranno 600 parlamentari, il presidente e potenzialmente anche diversi vicepresidenti. Tra i quattro candidati i...

9 Maggio: nella Festa dell’Europa, proposte per rafforzare l’integrazione

Regole elettorali uniformi per le elezioni europee nei 27 Paesi Ue e diritto di voto ovunque a partire dai 16 anni: lo propone il...

Venerdì 12 maggio 2023: riunione dei ministri degli Affari europei di Francia, Germania, Polonia e Ucraina

A Kórnik, in Polonia, si terrà il meeting dei ministri degli Affari europei del triangolo di Weimar, comprendente Francia, Germania e Polonia; allargato per...

Israele-Palestina: il cambio di paradigma che l’Unione Europea continua a ignorare

Il 29 dicembre 2022, l’esecutivo più a destra nella storia di Israele ha prestato giuramento alla Knesset con la nomina di leader dei movimenti...

Un nuovo patto civile europeo per la sicurezza

L'aggressione russa all'Ucraina del 24 febbraio 2022 ha inevitabilmente concentrato gli sforzi dell'Ue e degli Stati membri sugli aspetti militari della gestione della crisi....

Repressione e violenza a Sud: l’Europa non può non farsi sentire

Da quando la Russia ha invaso l'Ucraina, la politica estera europea non è rimasta a guardare.Nell'ultimo anno l'Unione europea ha approvato sanzioni senza precedenti,...

Tech, green e clean: i nuovi paradigmi per rifondare l’economia europea

Negli ultimi 15 anni, l’economia europea sembra essere entrata in un trend di poli-crisi permanente. Mentre per il Presidente francese Emmanuel Macron, i tempi...

Potere e responsabilità: il nuovo ruolo di Frontex

L’aumento degli arrivi di migranti e richiedenti asilo ai confini esterni dell’Unione europea registrato nell’ultimo anno ha riportato al centro dell’attenzione il ruolo di...

Ratifica del MES: meglio non perdere altro tempo

In occasione del recente "question time" alla Camera, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni è tornata sull'annoso tema del Meccanismo Europeo di Stabilità (ormai...

Lunedì 13 marzo: riunione dell’Eurogruppo

L'Eurogruppo, la riunione dei ministri della zona euro per discutere di questioni relative alla moneta comune, farà il punto sugli sviluppi macroeconomici e di...

Una nuova strategia europea per il Sahel

A fine settembre 2022, il Burkina Faso ha vissuto il secondo colpo di stato in otto mesi. Dichiarando di agire nel nome della sicurezza...

La realizzazione dell’aspirazione europea dell’Ucraina

L’aggressione russa dell’Ucraina del 24 febbraio 2022 ha impattato in maniera travolgente sull’Unione europea, che proprio in quel periodo cercava di riprendersi dalle conseguenze...

Il ‘motore franco-tedesco’ e il fragile equilibrio europeo

Le ormai evidenti difficoltà dei rapporti del governo italiano con i nostri principali partner, Francia e Germania, possono essere fonte di grandi preoccupazioni, ma...

La Spagna gioca la sua partita in politica estera

Durante i governi del conservatore Mariano Rajoy (2011-18) la Spagna era scomparsa dai radar internazionali. La policrisi dello scorso decennio – economica, politica, istituzionale...

Serbia-Kosovo: le resistenze di Pristina al piano Ue, ma il dialogo continua

La situazione internazionale ha portato ad un rinnovato impegno diplomatico occidentale verso la normalizzazione delle relazioni tra Kosovo e Serbia.Un nuovo piano franco-tedesco per...

Da giovedì 9 a venerdì 10 febbraio 2023: Consiglio europeo straordinario a Bruxelles

Il Consiglio europeo si riunirà a Bruxelles per un vertice in cui si discuterà di Ucraina/Russia, economia e migrazione.I leader degli Stati membri dell'Ue...

Presente e futuro dei rapporti Italia-Ue

L’agenda europea e quella dell’Italia sono state profondamente segnate dall’aggressione russa all’Ucraina del 24 febbraio 2022 e dal cambio dell’esecutivo alla guida del Paese.Mario...

Categorie