Tag: Europa
Un altro passo avanti verso un’Unione europea più resiliente
Il territorio europeo è colpito sempre più spesso da emergenze di diversa natura: inondazioni e terremoti, incidenti industriali e atti intenzionali, e più recentemente...
La profezia che non deve avverarsi
Poco dopo l’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, commentando la rapida quanto inaspettata unità della risposta occidentale, Ivan Krastev emise la profezia che...
Garanzie europee del Fondo InvestEU per la difesa
Al Consiglio Europeo del 20 marzo è stato raggiunto un accordo parziale sulla proposta della Commissione Europea Rearm Europe – Readiness 2030. Le posizioni...
Il White Paper per la difesa europea tra narrazione e concretezza
L’Ue ha storicamente faticato a trasformare i buoni propositi in azioni concrete nel campo della difesa. Buona parte dei Paesi membri sono generalmente d’accordo...
Il futuro dell’Europa e dell’Ue
Nathalie Tocci, Direttore dello IAI, è stata ospite a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, il programma condotto da Francesco De Leo. Durante l'intervista, ha...
Il Manifesto di Ventotene e il riscatto dell’Europa
Un progetto dichiaratamente “rivoluzionario”, come quello federalista del “Manifesto di Ventotene”, non richiedeva solo audacia di pensiero. Non rappresentava solo un’ardita rottura con gli...
L’Istituto non conformista
Altiero Spinelli ha fondato l’Istituto Affari Internazionali nel 1965, in un periodo di grandi mutamenti globali e di forti divisioni europee. In quegli anni,...
Meloni contro il Manifesto di Ventotene: un attacco all’eredità di Spinelli e all’europeismo italiano
Fare l’esegesi di un testo, il Manifesto di Ventotene, scritto 84 anni fa in piena guerra mondiale e sotto una feroce e ottusa dittatura...
L’alba del governo Merz, il tramonto dell’epoca Merkel
Le recenti elezioni politiche tedesche hanno restituito un esito elettorale in linea con i sondaggi pre-voto, attribuendo la maggioranza relativa dei seggi alla CDU...
Troppi equivoci sulla difesa europea
Il piano proposto dalla Commissione per un rafforzamento delle capacità militari della Ue e dei suoi membri, è stato approvato dal Consiglio europeo, e...
L’Europa della difesa al bivio: il meglio è nemico del bene
La competizione globale ha cambiato forma e tono, imbarbarendosi e dimenticando persino il linguaggio di ogni civile confronto. Gli impegni internazionali, presi dagli Stati...
La difesa europea e i nuovi equilibri
Il Generale Pietro Serino interviene a Radio Radicale – Spazio Transnazionale, condotto da Francesco De Leo, per analizzare il tema della difesa europea, nel...
Europa e Ucraina di fronte a Trump & Co.
Le recenti tensioni tra Washington e Kiev sono solo uno dei tanti segnali che indicano che l'attuale cambiamento del sistema internazionale è consequenziale. Le...
Un’unica, robusta iniezione di risorse
Con la legge di bilancio per l’anno 2021 veniva istituito il fondo pluriennale per l’ammodernamento dello strumento militare nazionale. Per la prima volta e...
Guerra Commerciale USA-UE: quando l’economia diventa un’arma di sicurezza internazionale
di Matteo Bertasio
Il 20 gennaio scorso, durante il suo secondo discorso d’inaugurazione alla Casa Bianca, Donald Trump ha elogiato le restrizioni al commercio come...
La guerra dei tre anni e quattro lezioni per l’Europa
Il tragico, terzo anniversario della seconda invasione russa dell’Ucraina iniziata il 24 febbraio 2022 vede l’inizio di trattative diplomatiche tra Russia e Stati Uniti...
La solitudine di Bruxelles
L’Europa è sola e, d’ora in poi, è l’unica responsabile della propria sicurezza. Gli Stati Uniti si occuperanno solo ed esclusivamente di proteggere i...
Mercati più integrati per una Ue più competitiva
Il divario fra le risorse finanziarie di cui dispone attualmente l’Unione Europea e quelle di cui avrebbe bisogno per realizzare i suoi ambiziosi progetti...
Una fase senza ordine alcuno
Per anni, abbiamo pensato che, con il declino dell'ordine internazionale liberale guidato dagli Stati Uniti, la spaccatura tra democrazie e autocrazie avrebbe caratterizzato il...
Europa: strada in salita e cammino faticoso
Al vertice sull’Ucraina convocato domenica 2 marzo a Londra dal primo ministro britannico Keir Starmer, la protagonista è stata l’idea anglo-francese di una forza...
Ue sotto pressione: la strategia europea contro l’intimidazione di Trump
Sotto il tiro dell’intimidazione permanente di Trump la Ue cerca faticosamente di evitare quella che Agathe Demarais, analista dell’European Council on Foreign Relations, ha...
Scenari globali: USA, Europa e Medioriente
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, interviene a Radio Radicale - Spazio Trasnazionale, condotto da Francesco De Leo, per analizzare alcuni dei temi più...
I risultati delle elezioni in Germania e le prospettive di governo
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuto allo speciale di Radio Radicale dedicato alle elezioni in Germania, condotto da Francesco De...
I nuovi rapporti Usa-Europa alla Munich Security Conference 2025
Nathalie Tocci, Direttore dell'Istituto Affari Internazionali, è stato ospite della trasmissione "Spazio Transnazionale" in onda su RadioRadicale e condotta da Francesco De Leo, per...
La rilevanza della NATO e il nuovo inquilino della Casa Bianca
“La NATO può resistere a tutto, tranne che a un presidente americano”. Questa battuta di Stefano Silvestri rende bene un concetto articolato che viene...
L’obiettivo dell’asse Trump-Musk
Un vento di estrema destra sta soffiando sull'Atlantico. Anche se il balzo della destra populista in Europa ha preceduto la rielezione di Donald Trump,...
L’Europa di Giorgia Meloni: tra pragmatismo e spinte identitarie
I rapporti tra Roma e Bruxelles nel 2024 sono stati caratterizzati da una costante negoziazione di carattere prettamente politico, alla ricerca di reciproche concessioni....
La Cassazione presenta la relazione sulle nuove regole relative alla convalida dei trattenimenti
Le nuove modifiche legislative in materia di flussi migratori e di protezione internazionale forniscono più dubbi che certezze e così l’Ufficio del massimario della...
Il 2025 un anno breve, dopo Trump un salto nel buio
Chi prova ad allungare sul 2025 lo sguardo della geopolitica capisce subito che l’anno nasce corto, cortissimo: il 20 gennaio, Donald Trump s’insedierà per...
Le nomine di Trump e le difficoltà della Ue
Le nomine che stanno annunciando Trump e il suo “transition team” per i vertici dell'Amministrazione federale sono a dir poco sconcertanti. Come minimo lasciano...