Difesa
La difesa americana con Joe Biden: cosa cambia per l’Italia
Continuità e discontinuità nella difesa americana con l’amministrazione di Joe Biden; come cambiano gli assetti nella Nato e quali sono i nuovi spazi di opportunità per l’Italia. Se n’è parlato venerdì 26 febbraio durante un Live Talk sulle prospettive euro-atlantiche su difesa, tecnologia e industria organizzato da AirPress e Formiche.net in collaborazione con l’Istituto Affari […]
Tutti gli occhi sugli Stati Uniti alla ministeriale Nato
Il 17 e il 18 febbraio si è tenuto l’incontro dei ministri della Difesa dei Paesi membri della Nato, il primo dall’insediamento dell’amministrazione Biden; un’ occasione di confronto sulle tematiche che interesseranno l’Alleanza nei prossimi mesi. La ministeriale è iniziata con la presentazione delle prime proposte del segretario generale Jens Stoltenberg derivanti dalle raccomandazioni incluse […]
L’Italia e i programmi di ricerca europei nel campo della sicurezza
Benché da anni l’Euratom investisse già in ricerca scientifica e tecnologica in campo nucleare, l’impegno della Comunità economica europea nella ricerca industriale cominciò solo negli anni Ottanta, quando si raggiunse la consapevolezza che l’Europa non solo restava significativamente indietro rispetto a Stati Uniti e Giappone in termini di produzione industriale, ma veniva anche minacciata da […]
Giappone e Australia rafforzano la cooperazione per la sicurezza nell’Indo-Pacifico
Nelle scorse settimane, il primo ministro giapponese Yoshihide Suga e il primo ministro australiano Scott Morrison hanno raggiunto un’intesa di massima su un Accordo di accesso reciproco (Raa). Si tratta di un documento che definisce i termini per l’ingresso e lo stazionamento delle Forze di difesa australiane (Adf) e delle Forze di autodifesa giapponesi (Sdf) […]
Brexit Deal e difesa: un bicchiere mezzo pieno (anche per l’Italia)
L’accordo raggiunto da Unione europea e Regno Unito sui rapporti commerciali e la cooperazione post-Brexit rappresenta una buona notizia per la sicurezza dell’Europa, ma il bicchiere è solo mezzo pieno e molto occorrerà fare per costruire un’adeguata cornice nel campo della difesa. La prima buona notizia è che una delle due maggiori potenze militari del […]
Rischi Cbrn e Covid-19: sbagliando si impara
A quasi un anno dall’inizio della prima ondata della pandemia, la gestione dell’emergenza da Covid-19 da parte dei Paesi europei ha mostrato profondi limiti e lacune nella prevenzione e nella capacità di gestione coordinata e transfrontaliera di un evento di tipo biologico. Eppure, già sette anni fa era stato compiuto un importante passo legislativo a livello […]
Difesa fra ripresa e ammodernamento: il ruolo di Next Generation EU
Nel valutare dove sarebbe meglio indirizzare gli sforzi per sostenere la ripresa economica ed insieme favorire l’ammodernamento del nostro sistema-Paese, anche il settore della difesa dovrebbe essere attentamente considerato. Innanzitutto, andrebbe tenuto presente che alcune delle molte conseguenze della pandemia sono destinate a pesare sul piano strategico. La crisi economica ha colpito diversamente le potenze […]
Brexit e Pesco: via libera alla partecipazione, ma a certe condizioni
Mentre i negoziati tra Unione europea e Regno Unito sui rapporti post-Brexit arrivano al tornante finale, si definiscono le regole del gioco per eventuali future cooperazioni nel campo della difesa. A novembre, il Consiglio dell’Unione europea ha approvato un decisione che stabilisce la procedura per la partecipazione di Stati terzi a progetti della Permanent Structured Cooperation, […]
La Nato e la rivalità sistemica con Russia e Cina
Come dovrebbe essere la Nato nel prossimo decennio; che direzione dovrebbe prendere? Indicazioni interessanti si trovano nel rapporto del gruppo di esperti nominato dal segretario generale Jens Stoltenberg per guardare all’orizzonte 2030, pubblicato il 3 dicembre scorso, dopo essere stato presentato ai ministri degli Esteri dei Paesi membri. La direzione più evidente è verso una […]
L’autonomia strategica dell’Ue è ancora lontana
Dalla pubblicazione della Strategia Globale dell’Ue del 2016 si riflette su cosa si voglia intendere con “livello appropriato di autonomia strategica“, inteso come necessario a assicurare una buona capacità di gestione delle crisi; a supportare lo sviluppo capacitivo dei partner; a proteggere i cittadini europei. In altre parole, si discute quale possa essere il livello […]