Tag: Sicurezza
L’inscindibile legame tra salute e sicurezza
Il 26 novembre si è tenuto a Roma, presso la sede dell’Istituto Affari Internazionali, l’evento “Salute e sicurezza: l’impatto delle epidemie sulla sicurezza europea...
L’anniversario dell’agenda Donne, pace e sicurezza
In questi giorni si celebra l'anniversario della risoluzione 1325 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che ha dato vita a quella che noi...
Podcast: Quali scenari per la difesa italiana
AffarInternazionali continua la pubblicazione di una serie di podcast sulla politica estera italiana. In questa terza puntata, vi proponiamo un approfondimento sulle politiche della Difesa adottate dai...
Le novità del Documento Programmatico della Difesa 2023-2025
È stato finalmente pubblicato il Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa per il 2023-2025, il primo firmato da Guido Crosetto. Si tratta del testo...
Il settore sicurezza tunisino: canale d’influenza sul potere politico?
Per via della questione migratoria, la Tunisia è attualmente al centro dell’attenzione della politica europea e italiana. Tuttavia, uno degli aspetti meno esplorati del...
Come l’operazione “Strade Sicure” indebolisce le Forze armate
Negli scorsi giorni l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni ha stabilito che il contingente dell’Esercito Italiano impiegato nell’operazione Strade Sicure tornerà a sorvegliare le città...
La rivincita globale del sottomarino
I sottomarini sono da ormai più di un secolo uno strumento imprescindibile per le marine militari più avanzate. La caratteristica che li contraddistingue storicamente...
La prima Strategia di sicurezza nazionale della Germania
È difficile che 75 pagine di documento strategico possano cambiare 75 anni di tradizione politica. Detto questo, è inevitabile che la prima Strategia di...
Guerra contro l’Ucraina e sicurezza dell’Italia: la voce degli esperti
La guerra in Ucraina continuerà a condizionare il quadro di sicurezza e strategico europeo ancora a lungo. E l’Italia deve prepararsi a gestirne le...
La competizione strategica del futuro sarà “underwater”
Grazie all’innovazione tecnologica e all’importanza strategica delle infrastrutture critiche posate sui fondali marini come gasdotti, oleodotti e cavi internet, il dominio subacqueo, o underwater,...
Un nuovo patto civile europeo per la sicurezza
L'aggressione russa all'Ucraina del 24 febbraio 2022 ha inevitabilmente concentrato gli sforzi dell'Ue e degli Stati membri sugli aspetti militari della gestione della crisi....
Riformare l’Europa della difesa
La guerra in Ucraina prosegue da più di tredici mesi e, per ora, non se ne vede la fine. In ogni caso già ora...
La Francia programma il ritorno alla ‘difesa del Paese’
La dottrina strategica francese adottata a novembre 2022, la Revue nationale stratégique (RNS), porta sotto i riflettori lo scenario di un confitto ad alta...
Iraq 20 anni dopo: una dolorosa convalescenza
Il 19 marzo 2003, mentre iniziavano i primi bombardamenti statunitensi nel paese, il presidente George W. Bush promise di costruire un Iraq “unito, stabile...
La Cina vuole un Esercito più forte
Rivolgendosi all’Assemblea nazionale del popolo a Pechino, il presidente cinese Xi Jinping, confermato per il terzo mandato consecutivo, ha dichiarato alla delegazione delle Forze...
Podcast: Guerra in Ucraina, Nato e difesa europea
Nel tragico anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, il team di ricerca del Programma Difesa dello IAI ha organizzato un incontro virtuale su Twitter sulle implicazioni...
Lo strumento militare italiano e la guerra
L’invasione russa dell’Ucraina ha cambiato livello di sfide che l’Italia si trova ad affrontare nello scacchiere internazionale. È anche in risposta a queste sfide...
La nuova postura strategica della Nato
La guerra russo-ucraina rappresenta uno spartiacque per la Nato, paragonabile a quello del 1989-1991 ma in direzione opposta. Dal 2022 è iniziata una fase...
Podcast: La guerra all’Ucraina vista dalla Conferenza di Monaco
Dal 17 al 19 febbraio a Monaco di Baviera, in Germania, si è svolta la 59ª edizione della Conferenza di Monaco sulla sicurezza. Quest’anno...
La rotta della Marina italiana verso l’innovazione tecnologica
Nel dominio marittimo, specialmente in mare aperto dove le navi non possono contare su vegetazione, costruzioni o rilievi per nascondersi da potenziali nemici, la...
Il ‘pallone spia’ e la nuova competizione Usa-Cina
La Cina protesta e annuncia non meglio determinate "reazioni", dopo l'abbattimento della sua sonda nell'Oceano Atlantico. Gli Usa faranno esaminare i resti del pallone...
Il 2022 della difesa italiana
La guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina ha riportato al centro dell’agenda politica Nato, europea e italiana i temi legati alla deterrenza e difesa...
La Francia stanzia 400 miliardi per rinnovare le Forze Armate
Il 20 gennaio dalla base aerea di Mont-de-Marsan, per il consueto indirizzo di saluto e auguri alle Forze Armate, il presidente francese Emmanuel Macron...
Cosa prevedono gli aiuti militari all’Ucraina decisi a Ramstein
Negli ultimi undici mesi di guerra di aggressione russa, l’Italia e l’Europa hanno fatto molto per sostenere la difesa dell’Ucraina. Negli scorsi giorni il...
La socialdemocrazia tedesca e il nodo della Difesa
In Germania la nomina di Boris Pistorius a ministro della Difesa, sembra avere appianato la crisi scatenata dalle dimissioni di Christine Lambrecht. La posizione...
Gli orizzonti della cooperazione Nato-Ue
Il 10 gennaio è stata pubblicata la nuova dichiarazione congiunta tra Nato e Unione europea. Il documento condanna in maniera inequivocabile quella che viene...
Perché l’Ucraina deve risorgere
La situazione precaria dello Stato ucraino in una zona geopolitica grigia non cambierà in un futuro prossimo. Finché l'Ucraina non sarà un membro a...
L’aereo da combattimento Tempest cambia gli equilibri globali
Il programma del velivolo di sesta generazione Tempest, è stato lanciato dal Regno Unito nel luglio 2018. Un anno dopo vi aveva aderito la...
‘Battaglia navale’: le sfide dell’innovazione tecnologica per l’Europa
Il dominio navale è attualmente esposto a grandi cambiamenti portati dall’introduzione (già avvenuta o imminente) di nuove tecnologie che offrono importanti opportunità alle marine...
Giovedì 1 Dicembre 2022: Emmanuel Macron in visita di Stato a Washington
Il presidente francese Emmanuel Macron sarà ospitato dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden in una rara visita di stato. I temi dei colloqui...