sicurezza
La pirateria nel Golfo di Guinea e il ruolo della Marina militare
L’aumento della pirateria nel Golfo di Guinea minaccia i trasporti marittimi tramite i frequenti sequestri di equipaggi, e ciò ha spinto l’Italia a inviare nel 2020 una missione navale nell’area. Il Golfo di Guinea, vasta insenatura dell’Oceano Atlantico in corrispondenza dell’Africa occidentale, si conferma sempre più come il principale hotspot della pirateria mondiale. Secondo i […]
Cosa ci dicono le nomine di Biden sulla futura politica estera Usa in Asia
Nonostante la futura strategia in Asia di Joe Biden non si conosca ancora, la lunga lista di esperti reclutati fino ad ora dal neo presidente ci aiuta a capire quali idee concorreranno alla formazione della politica estera degli Stati Uniti nella regione e in particolare nei suoi rapporti con la Cina. “Personnel is policy”. Tra le […]
L’Italia e i programmi di ricerca europei nel campo della sicurezza
Benché da anni l’Euratom investisse già in ricerca scientifica e tecnologica in campo nucleare, l’impegno della Comunità economica europea nella ricerca industriale cominciò solo negli anni Ottanta, quando si raggiunse la consapevolezza che l’Europa non solo restava significativamente indietro rispetto a Stati Uniti e Giappone in termini di produzione industriale, ma veniva anche minacciata da […]
Giappone e Australia rafforzano la cooperazione per la sicurezza nell’Indo-Pacifico
Nelle scorse settimane, il primo ministro giapponese Yoshihide Suga e il primo ministro australiano Scott Morrison hanno raggiunto un’intesa di massima su un Accordo di accesso reciproco (Raa). Si tratta di un documento che definisce i termini per l’ingresso e lo stazionamento delle Forze di difesa australiane (Adf) e delle Forze di autodifesa giapponesi (Sdf) […]
Rischi Cbrn e Covid-19: sbagliando si impara
A quasi un anno dall’inizio della prima ondata della pandemia, la gestione dell’emergenza da Covid-19 da parte dei Paesi europei ha mostrato profondi limiti e lacune nella prevenzione e nella capacità di gestione coordinata e transfrontaliera di un evento di tipo biologico. Eppure, già sette anni fa era stato compiuto un importante passo legislativo a livello […]
Difesa fra ripresa e ammodernamento: il ruolo di Next Generation EU
Nel valutare dove sarebbe meglio indirizzare gli sforzi per sostenere la ripresa economica ed insieme favorire l’ammodernamento del nostro sistema-Paese, anche il settore della difesa dovrebbe essere attentamente considerato. Innanzitutto, andrebbe tenuto presente che alcune delle molte conseguenze della pandemia sono destinate a pesare sul piano strategico. La crisi economica ha colpito diversamente le potenze […]
Dalla Csce di ieri all’Osce di oggi
Trent’anni fa, il 21 novembre 1990, il grande vertice Csce di Parigi, a quindici anni da quello di Helsinki e meno di due mesi dopo la riunificazione della Germania, suggellava solennemente la fine della divisione dell’Europa in due blocchi contrapposti. Fra i protagonisti: Mikhail Gorbaciov, Helmut Kohl, George W. H. Bush, François Mitterrand, Giulio Andreotti, […]
La Nato e il bivio delle elezioni americane
L’incognita sui risultati delle elezioni americane lascia diversi scenari aperti, anche per quel che riguarda il futuro della Nato. Negli ultimi anni l’Alleanza atlantica ha dato prova di riuscire a esercitare un’efficace azione nella protezione della sicurezza dei suoi alleati. Dai quattro battaglioni multinazionali stanziati sul fianco Est della Nato (oltre 4000 unità) in chiave […]
La democrazia dopo la pandemia: cinque sfide per gli anni Venti
Il 2020 sarà per sempre l’anno del coronavirus, un evento catastrofico al rallentatore che ha sconvolto la vita di tutti, suscitando un diffuso senso di incertezza e vulnerabilità, paragonabile solo ai tempi di guerra. Sotto pressione a causa della rapida diffusione del contagio e dell’inevitabile impatto economico, i leader mondiali hanno dovuto agire rapidamente, nonostante […]
Di fronte alle sfide del nuovo mondo serve un’Europa delle geometrie variabili
Per l’Europa è arrivato il momento di diventare grande e, finalmente, un attore globale di fronte alle enormi sfide di inizio millennio. È un auspicio che è stato espresso molte volte e da molte parti negli ultimi anni, da quando l’Unione europea è entrata nella profonda crisi politica, economia e sociale iniziata nella primavera del […]