Tag: Russia

HomeTagsRussia

La guerra dei semiconduttori

I chip rappresentano una delle colonne portanti dell’elettronica moderna. Ogni giorno aziende e consumatori di tutto il mondo utilizzano i semiconduttori in un’infinità di...

26 aprile 2023: a Mosca, dialogo Turchia-Siria per la normalizzazione dei rapporti

Secondo l’agenzia stampa di Stato turca Anadolu, si incontreranno martedì a Mosca i ministri della Difesa di Siria, Turchia, Russia e Iran. Scopo della...

I dilemmi dello sport tra guerra e diritti

Un'apertura al ritorno alle competizioni internazionali degli atleti russi e bielorussi, ma a precise condizioni e lasciando l’ultima parola alle federazioni internazionali che governano...

Podcast: Le ‘nostalgie imperiali’ di Putin

In questo podcast Leo Goretti parla di una delle grandi questioni della guerra all'Ucraina: le ambizioni imperiali della Russia. La grandezza del passato negata...

La Russia senza futuro di Vladimir Putin

Il tanto atteso – e tante volte rinviato – discorso di Vladimir Putin alle camere riunite, un appuntamento saltato nel 2022 nonostante sia un...

L’ostacolo costituzionale per una tregua russo-ucraina

L'acceso dibattito tra i politici e i responsabili in occidente su come la guerra russo-ucraina potrebbe e dovrebbe finire si intensifica di mese in...

I Leopard allontanano o avvicinano la fine della guerra?

La decisione tedesca e americana di sbloccare la fornitura di carri armati d'assalto (main battle tanks) all'Ucraina, pur tardiva e forse numericamente insufficiente, segna...

L’invasione russa e la fine dell’ “ambiguità occidentale” in Ucraina

Dopo il crollo dell'Unione Sovietica, in Ucraina la società e l'establishment politico hanno scelto un percorso di trasformazione diverso rispetto alla Russia. L'Ucraina ha...

La battaglia di Soledar ha aperto il fronte ‘interno’ del gruppo Wagner

La conquista di Soledar – una cittadina di 10 mila abitanti prima della guerra, praticamente distrutta dall'artiglieria russa – rappresenta per il comando russo...

Come la Russia minaccia i gasdotti nel Mediterraneo

Nel 2022, la destabilizzazione del continente europeo a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina non ha avuto solo importanti conseguenze politiche, ma ha rivelatoanche una fragilità...

La politica estera Usa cerca una terza via al realismo

Con l'invasione russa dell'Ucraina, il realismo sembra dettare nuovamente le regole del gioco nella politica mondiale. Come scrive Stephen Walt: "Siamo tornati in un...

L’eredità morale della Dichiarazione di San Pietroburgo

Se i generali russi di oggi volessero rifarsi davvero alla grandezza della loro patria e al valore militare della loro storia, non avrebbero che...

Mercoledì 26 ottobre 2022: inizio esercitazioni nucleari annuali in Russia

Nella giornata di mercoledì 26 ottobre la Russia avvierà le esercitazioni nucleari annuali che includono il lancio di missili a capacità nucleare.La Russia ha...

Venerdì 23 – martedì 27 settembre 2022: referendum sull’annessione di Luhansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhzhia alla Federazione russa

Si terranno, a partire dalla giornata di venerdì 23 settembre fino a martedì 27 settembre, i referendum convocati dal presidente russo Vladimir Putin per...

Podcast: Il discorso di Vladimir Putin e lo spettro del nucleare

In questo podcast vi proponiamo gli interventi di Nona Mikhelidze (Responsabile di Ricerca dell’Istituto Affari Internazionali. Editorialista de La Stampa) e Ettore Greco (Vice...

Podcast: Xi Jinping e l’equilibrio di Samarcanda

In questo podcast, Beatrice Gallelli, ricercatrice allo Iai e all'Università Ca' Foscari in studi dell'Asia e in particolare sulla Repubblica Popolare Cinese, analizza i...

Lunedì 19 settembre 2022: entrata in vigore delle restrizioni all’ingresso dei cittadini russi in Polonia e nei tre Stati baltici

A partire da lunedì 19 settembre saranno attive le restrizioni temporanee all’ingresso dei cittadini russi con un visto Schengen di breve durata in Polonia,...

L’eredità controversa di Mikhail Gorbaciov

William Taubman, autore di un’importante biografia del leader sovietico, ha chiamato Mikhail Gorbaciov un “eroe tragico”. In effetti, la sua parabola umana e politica...

Gorbaciov e la fine dell’Urss: una prospettiva storica

Proponiamo di seguito tre brevi estratti di articoli pubblicati tra il 1989 e il 1992 su The International Spectator, la rivista in lingua inglese...

La scomparsa di Mikhail Gorbaciov

Oggi tutti si sono accorti che aveva una voglia d'Europa in testa

Podcast: Mikhail Gorbaciov, ultimo leader sovietico

La morte di Mikhail Gorbaciov - scomparso a 91 anni, martedì 30 agosto - segna l'addio all'ultimo presidente dell'Unione sovietica e segretario del Partito...

Reprimi et impera: la legislazione liberticida russa contro la società civile

Le repressioni contro la parte attiva della società civile in Russia si sono intensificate negli ultimi 20 anni e hanno ora raggiunto il loro...

Essere donna, oggi, in Russia

La disuguaglianza di genere nella Federazione Russa è cresciuta negli ultimi anni a causa della mancanza di una chiara politica statale che affronti il...

Perché l’Occidente deve agire sulla crisi alimentare

Da dieci a quaranta centesimi: tanto è aumentato il prezzo di una pannocchia di mais al mercato di Freetown, in Sierra Leone – un...

Rassegna stampa africana: il nuovo presidente della Somalia e il terrorismo nel Sahel

Pubblichiamo dei passaggi della rassegna stampa settimanale sull’Africa, curata da Jean-Léonard Touadi per RadioRadicale. È possibile ascoltare il podcast dal sito dell’emittente. Clicca qui...

La Russia nel Mediterraneo: una minaccia?

A giugno c’è stato un certo allarmismo in Italia riguardo le manovre condotte dalla Marina russa (Voyenno-morskoi flot, VMF) nel bacino del Mediterraneo. Alcune...

Grigory Yudin: “La guerra contro l’Ucraina è catastrofica anche per la società russa”

Grigory Yudin è uno scienziato politico e sociologo russo, un esperto di opinione pubblica e sondaggi in Russia. Il podcast dell’intervista realizzata da Nona Mikhelidze,...

Podcast: “In Ucraina la guerra suicida di Putin”

In questa intervista, Nona Mikhelidze, ricercatrice Senior dell'Istituto Affari Internazionali, dialoga con Grigory Yudin - scienziato politico e sociologo russo - sulla "guerra più...

La guerra di Putin vista da Andrei Kolesnikov

Andrei Kolesnikov è ricercatore presso il Carnegie Endowment for International Peace.di Mosca, un istituto di ricerca che è stato chiuso poco dopo del inizio...

Podcast: La guerra di Putin

In questo podcast, Nona Mikhelidze, senior researcher dell'Istituto Affari Internazionali, intervista Andrei Kolesnikov, ricercatore presso il Carnegie Endowment for International Peace. Tra i temi...

Categorie