Tag: Russia
Come l’operazione Kursk dell’Ucraina sfida la Cina a uscire allo scoperto
L'incursione, finora inaspettatamente riuscita e profonda, dell'Ucraina nel territorio dello Stato russo dal 6 agosto 2024 ha cambiato la conversazione sulla guerra russo-ucraina. L'impatto...
Obiettivi e impatto della controffensiva ucraina in Russia
La controffensiva ucraina in territorio russo iniziata lo scorso 6 agosto ha colto di sorpresa Mosca, nonché molti osservatori in Europa. A oltre tre...
Russia, jihad e Ucraina: un’ossessione pericolosa
Il 23 giugno 2024, una quindicina di poliziotti e diversi civili, tra cui un prete ortodosso, sono stati uccisi da militanti armati nella repubblica...
Putin ordina esercitazioni nucleari con armi tattiche
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Ettore Greco, vicepresidente vicario dello IAI responsabile del programma Multilateralismo e governance globale dello IAI, nella trasmissione...
Tornare all’intesa russo-ucraina dell’aprile 2022?
Che un'intesa per fermare i combattimenti si fosse delineata già 1-2 mesi dopo l'attacco russo non è un mistero – ne aveva parlato nel...
Come e perché sostenere la difesa dell’Ucraina
La recente approvazione da parte della Camera statunitense del pacchetto di aiuti militari all’Ucraina, da 61 miliardi di dollari, segna una svolta fondamentale che...
Guerra chiama guerra
A quel che sembra, guerra chiama guerra. L’avidità imperialista che ha spinto la Russia ad attaccare l’Ucraina sta accrescendo il coinvolgimento di tutto il...
Putin e quel disperato bisogno di guerra all’Ucraina
L’importanza delle elezioni presidenziali in Russia svoltesi il 15-17 marzo non riguarda il loro esito bensì quel che ci dicono sulla traiettoria della Russia...
La guerra russo-ucraina è iniziata già nel febbraio 2014
Molti politici, diplomatici e analisti in tutto il mondo datano, inavvertitamente o deliberatamente, l'inizio dell'attuale guerra russo-ucraina a febbraio 2022 anziché a febbraio 2014....
Il ruolo della guerra russo-ucraina nel rinnovare le relazioni Ue-Paesi terzi
L'attacco della Russia all'Ucraina nel 2014 e l'invasione su larga scala dal 2022, affiancate ad altri sviluppi in Europa e dintorni, hanno sollevato nuovamente...
La morte del dissidente russo Aleksej Naval’nyj
In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Nona Mikhelidze (Responsabile di ricerca presso l'Istituto Affari Internazionali) sulla morte del dissidente russo Aleksej Naval'nyj in...
Il leader dell’opposizione russa Alexei Navalny muore in carcere
Il leader dell'opposizione russa Alexei Navalny è morto nella colonia carceraria dell'Artico, dove stava scontando una condanna a 19 anni. Il 47enne era il...
L’intervista di Tucker Carlson a Putin
Riccardo Alcaro, responsabile del programma Attori Globali dello IAI, commenta l'intervista rilasciata dal presidente Vladimir Putin a Tucker Carlson. Si tratta della prima intervista...
Un conflitto senza fine
Fra pochi giorni, l’Operazione Militare Speciale lanciata da Vladimir Putin all’assalto dell’Ucraina concluderà il suo secondo anno di guerra. Malgrado il gran numero di...
Due anni di guerra russa all’Ucraina
A febbraio 2022, la Russia ha invaso l'Ucraina da nord, est e sud al fine di controllare l'intero Paese attraverso un'occupazione militare diretta e/o...
Il dominio navale nel conflitto ucraino
La guerra in Ucraina è combattuta prevalentemente sulla terraferma e nei cieli soprastanti. Tuttavia, la componente navale ha fatto da cornice ad alcuni momenti...
Le lezioni aeree del conflitto ucraino
In questa guerra né la Russia né l’Ucraina hanno ottenuto la superiorità aerea sull’intero teatro operativo e su base permanente. Mosca ha fatto molto...
Gli insegnamenti della guerra in Ucraina in campo terrestre
L’invasione russa dell’Ucraina ha riportato la guerra ad alta intensità e su vasta scala nel cuore del continente europeo. Il conflitto è stato dominato,...
Le implicazioni per l’industria europea della difesa
La guerra in Ucraina ha reso evidente che la base industriale e tecnologica di difesa europea non era attrezzata per affrontare le conseguenze di...
Il quadro strategico del conflitto
Dalla guerra russo-ucraina si possono trarre sei indicazioni a livello strategico. In primo luogo, la leadership russa è così solida, propensa al rischio e...
L’impatto della guerra in Ucraina sul dominio spaziale
Accanto a missili e carri armati, la guerra in Ucraina è caratterizzata da una dimensione meno visibile del conflitto, eppure diventata così rilevante da...
La Nato e la riscossa della difesa collettiva
La Nato che emerge da due anni dall’inizio dell’invasione Russa può essere inquadrata su tre elementi principali: la difesa collettiva come priorità assoluta, l’allargamento...
Cosa succederà al Putinismo dopo Putin
Vladimir Putin ha recentemente annunciato che potrebbe rimanere come Presidente russo fino al 2030 ma non solo: dopo la modifica della Costituzione russa del...
Il filo rosso che lega l’estremismo di Dugin ai piani del Cremlino
Il fiammeggiante ideologo russo Aleksandr Dugin è spesso protagonista di inchieste giornalistiche sulle cause che hanno portato alle ultime decisioni in politica estera di...
Le nuove alleanze di Mosca in Medio Oriente
C'è un abisso di 22 anni e una svolta geopolitica a 180 gradi tra il Vladimir Putin che, l'11 settembre 2001, fu il primo...
Mosca vuole ritirarsi dal trattato che proibisce le esplosioni nucleari
Putin ha dato tempo fino al 18 ottobre alla Duma russa per esprimersi sull’opportunità e modalità di una denuncia del Trattato internazionale che proibisce...
Quel treno per Vostochny
Il treno blindato di Kim Jong-Un è arrivato in Russia. Nel centro spaziale di Vostochny, i due leader si sono incontrati per confermare un'alleanza...
Il caso Garbuzov e le “colombe” scontente del Cremlino
Il caso di Valery Garbuzov, l'ormai ex direttore dell'Istituto per lo studio degli Usa e del Canada dell'Accademia delle scienze russa, licenziato dopo aver...
La morte di Prigozhin, il vertice dei Brics: l’analisi di Stefano Silvestri
In questo podcast, vi proponiamo l’intervento di Stefano Silvestri, direttore editoriale di Affarinternazionali, a RadioRadicale, nel corso dello speciale di “Spazio transnazionale” del 24 agosto...
Martedì 8 agosto: Quindicesimo anniversario dell’invasione russa dell’Ossezia del Sud
Martedì 8 agosto ricorre il quindicesimo anniversario dell'invasione russa dell'Ossezia del Sud, un evento cruciale per la politica internazionale e per le relazioni tra...