Economia
G20: dalla digitalizzazione “un’opportunità per tutti”
La presidenza cinese del G20 iniziò a convocare una Digital Economy Task Force nel 2016. Negli anni successivi, le iniziative relative alla digitalizzazione in ambito G20 si sono ampliate in maniera rilevante, a testimonianza della volontà di cercare delle risposte coordinate alle trasformazioni prodotte dalla digitalizzazione. La pandemia di Covid-19 ha ulteriormente accelerato globalmente la […]
Gli Accordi di Abramo e la diplomazia delle fragole
Tra i primi effetti degli Accordi di Abramo – firmati a Washington il 15 settembre scorso da Emirati Arabi Uniti (Eau), Bahrain e Israele – vi sarà certamente una maggiore cooperazione economica tra i Paesi aderenti. Solo un mese dopo lo storico volo che trasportò la delegazione israelo-americana ad Abu Dhabi per negoziare l’accordo, l’agenzia […]
L’Italia delle autonomie alla prova del Covid-19
A settembre si è tenuto il forum di AffarInternazionali su “L’Italia delle autonomie – Alla prova del Covid-19“, un progetto editoriale curato da AffarInternazionali, la rivista online dell’Istituto Affari Internazionali ed edito da Guerini e Associati. Il saggio è stato commentato dai suoi autori, che hanno spiegato le dinamiche con cui l’area più produttiva del nostro Paese si confronta con […]
Con Biden e Kerry il ritorno di una superpotenza climatica
Il nodo clima-energia è sicuramente uno dei più cruciali e, al contempo, spinosi, che Joe Biden avrà sul tavolo. Il nuovo presidente non dovrà solo affrontare il pesante lascito di Donald Trump sul piano interno e internazionale; dovrà anche portare avanti azioni cruciali per favorire la transizione energetica, priorità della sua agenda. Si spazia dalla necessità […]
Rcep: un segnale forte dall’Asia
Nella generale distrazione dei media e della politica in Italia, la stampa estera più autorevole ha riferito nei giorni scorsi dell’intesa, raggiunta da quindici Paesi asiatici dopo circa otto anni di negoziati, sulla creazione di una grande area di libero scambio in Asia e Oceania. L’accordo, sottoscritto nel corso di una complessa cerimonia online, e […]
Biden alla prova dell’economia
L’agenda economica di Joe Biden incontrerà ostacoli seri sul piano interno e il rilancio dell’economia americana rischia di essere penalizzato da mali di antica data. Mentre sul piano internazionale si potrebbero verificare svolte rilevanti, con la spinta a una maggiore cooperazione economica su temi d’interesse globale. Biden erediterà un’economia americana in condizioni a dir poco preoccupanti. […]
Una visione diversa per affrontare la crisi. Così l’Italia conquisterà il Benessere
Il benessere dei cittadini non è altro che il benessere dell’intero Paese. E per rendere la vita migliore bisogna raggiungere un cambio di mentalità. Filomena Maggino, presidente della cabina di regia “Benessere Italia”, organo di consulenza tecnico scientifico al Presidente del Consiglio nelle politiche sulla qualità della vita dei cittadini, spiega – in questa conversazione con […]
L’Europa e l’America di Biden
Quattro giorni e quattro notti insonni: mai gli europei avevano seguito con tanta passione e tanta ansia il conteggio dei voti negli Stati Uniti. Al di là dello psicodramma, perché le elezioni presidenziali americane del 2020 sono state così importanti per l’Europa? Queste elezioni hanno riguardato, né più né meno, la democrazia negli Stati Uniti. […]
I bond Sure fanno impazzire il mercato, ma la posta in gioco è più alta
“There’s a new gorilla in the bond market“. C’è un nuovo gorilla nel mercato obbligazionario: così commentava il New York Times il giorno dopo le prime due emissioni di titoli europei da 17 miliardi per finanziare Sure, il nuovo fondo Ue che attraverso prestiti agli Stati sosterrà le “casse integrazioni” nazionali fino a 100 miliardi […]
Un quinto plenum del Partito comunista cinese con poche sorprese
In tempi imprevedibili è rincuorante vedere qualcosa andare come previsto: come nel caso del quinto plenum del partito comunista cinese ed in particolare, della presentazione del quattordicesimo piano quinquennale. Buona parte degli analisti aveva previsto che il piano si sarebbe occupato principalmente di doppia circolazione, con un accento sulla tecnologia, di ambizioni ambientaliste, se così […]