cooperazione
G20: l’Italia e la scommessa della ripresa sostenibile
People, Planet, Prosperity: le priorità che la presidenza italiana del G20 ha scelto per l’agenda del Gruppo per il 2021 non potevano essere più chiare e ambiziose. People, in primo luogo. La pandemia ha (ri)portato le persone al centro di tutte le preoccupazioni. A volte relegata a variabile di complessi sistemi economici e politici, piccole […]
Il 2021 porterà un nuovo accordo fra Ue e Paesi del Gruppo Acp
Il 2020 prometteva di essere un anno di svolta per le relazioni fra Unione europea e Africa, ma l’impatto della pandemia ha pesantemente ridefinito le priorità reciproche, facendo anche riemergere le divergenze politiche che già covavano al di sotto della promessa di una partnership fra pari. Tuttavia, a inizio dicembre è giunta la notizia di […]
Giappone e Australia rafforzano la cooperazione per la sicurezza nell’Indo-Pacifico
Nelle scorse settimane, il primo ministro giapponese Yoshihide Suga e il primo ministro australiano Scott Morrison hanno raggiunto un’intesa di massima su un Accordo di accesso reciproco (Raa). Si tratta di un documento che definisce i termini per l’ingresso e lo stazionamento delle Forze di difesa australiane (Adf) e delle Forze di autodifesa giapponesi (Sdf) […]
L’estrazione mineraria illegale in Venezuela sta intensificando violenza e corruzione
Nel bel mezzo della grave crisi economica e umanitaria venezuelana, l’industria mineraria illegale sta esplodendo nel sud del Venezuela, sede di due parchi nazionali e più di dieci comunità indigene. Per quasi un decennio, i funzionari del governo venezuelano hanno approfittato dell’estrazione illegale per ottenere profitti illeciti che sono serviti alla sopravvivenza del regime di Nicolás […]
Ripensare gli obiettivi e le priorità dell’agenda G20 nel mondo post-Covid
La pandemia di Covid-19 ha colpito in maniera simmetrica, seppure con intensità differenziata, tutte le nazioni al mondo, evidenziando una volta di più l’elevato grado di interconnessione raggiunto a livello globale. Per contrastare gli effetti socio-economici e sanitari causati dalla crisi da Covid-19, servirebbero quindi risposte multilaterali, non solo nella gestione della fase emergenziale, ma […]
“Il pianeta, l’Europa e io”
IL VIDEO DELL’EVENTO CONCLUSIVO Guarda qui! “Il tema Il pianeta, l’Europa e io invita opportunamente i giovani – e tutti noi con loro – a riflettere sulle strategie idonee a contrastare i cambiamenti climatici nel contesto di un nuovo modello di sviluppo che sappia coniugare crescita e tutela dell’ambiente”. Comincia con queste parole il […]
“Ecco come la pandemia accelera l’integrazione in Africa”
Oggi il 57esimo Africa Day viene celebrato virtualmente, ma non per questo i temi sul banco sono di minor peso. Anzi. La pandemia sta scoprendo tutte le debolezze dell’Africa, ma sta anche evidenziando come molti dei percorsi intrapresi dall’Unione africana corrispondano a esigenze reali, non a teorie astratte, dimostrandosi fondamentali per garantirne uno sviluppo duraturo e sostenibile. […]
Non ci si salva da soli: il futuro della cooperazione allo sviluppo
Di fronte a guerre, alluvioni, terremoti, carestie, le organizzazioni di cooperazione allo sviluppo sono attrezzate e, grazie a una lunga esperienza sul terreno, sanno immediatamente come agire. La pandemia di Covid-19, invece, per i suoi connotati inediti spiazza, costringe a mettere in campo soluzioni anticonvenzionali e a promuovere nuove alleanze. I Paesi in via di sviluppo si […]
“Il virus tornerà se non lo sconfiggiamo in Africa”
“This crisis has shown how interconnected we all are. No region can win the battle against Covid-19 alone. If it is not beaten in Africa, it will return to haunt us all. So let us work together, to end the pandemic everywhere“: con questa dichiarazione si chiudeva la lettera sottoscritta da 18 capi di Stato […]
Ue: stile vita europeo, incubo identitario e sogno comune
Sharing the same bed, dreaming different dreams (dormire nello stesso letto, ma non fare gli stessi sogni). E’ un detto cinese, che si ritiene sia stato usato da Zhou Enlai (primo capo di governo della Repubblica popolare cinese) in riferimento alla cosiddetta ‘grande distensione’ tra Stati Uniti e Unione sovietica degli Anni Sessanta. Mi sembra […]