Tag: Difesa

HomeTagsDifesa

La Francia stanzia 400 miliardi per rinnovare le Forze Armate 

Il 20 gennaio dalla base aerea di Mont-de-Marsan, per il consueto indirizzo di saluto e auguri alle Forze Armate, il presidente francese Emmanuel Macron...

La socialdemocrazia tedesca e il nodo della Difesa

In Germania la nomina di Boris Pistorius a ministro della Difesa, sembra avere appianato la crisi scatenata dalle dimissioni di Christine Lambrecht. La posizione...

L’Italia ha bisogno della riforma delle esportazioni militari

La legge 185 del 1990, con cui l’Italia ha istituito tardivamente un vero controllo sulle esportazioni militari, ha subito solo tre limitati cambiamenti in...

‘Battaglia navale’: le sfide dell’innovazione tecnologica per l’Europa

Il dominio navale è attualmente esposto a grandi cambiamenti portati dall’introduzione (già avvenuta o imminente) di nuove tecnologie che offrono importanti opportunità alle marine...

Gli obiettivi del Pentagono su difesa nel mondo e alleati

Il Pentagono ha da poco pubblicato l’ultima versione della sua Strategia di difesa nazionale, il documento fondamentale che stabilisce le linee guida delle scelte...

I grandi dossier internazionali: conversazione con il Generale Graziano

In occasione dell’evento “Sicurezza e difesa europea, quo vadis?”, organizzato il 27 ottobre scorso dall’Istituto Affari Internazionali, il Generale Claudio Graziano, presidente di Fincantieri,...

Podcast: il Generale Graziano risponde sui grandi dossier internazionali

In occasione del convegno "Sicurezza e difesa europea, quo vadis?" organizzato dall'Istituto Affari Internazionali, il Generale Claudio Graziano (presidente di Fincantieri) ha rilasciato un'intervista...

Opinione pubblica e difesa: cambiamenti in corso

Italiani più preoccupati dalle tensioni con la Russia ma non per questo più filo-americani, anzi - e in ogni caso più propensi a una...

Venerdì 16 – domenica 18 settembre 2022: conferenza dei capi militari della difesa Nato

Da venerdì 16 a domenica 18 settembre si terrà a Tallinn, in Estonia, la conferenza dei capi militari della difesa della Nato. Il tenente...

Lunedì 29 – martedì 30 agosto 2022: riunione informale dei ministri della Difesa dei paesi membri dell’Ue

Lunedì 29 e martedì 30 agosto si terrà, tra il Castello di Praga ed il Centro Congressi della capitale ceca, una riunione informale dei...

La Difesa aspetta ancora la riforma del suo strumento militare

L’ultima legge approvata dal parlamento nel campo della difesa in questa legislatura è stata la n. 119 del 5 agosto 2022 che rinvia di...

Dove investe la Difesa italiana

Come ogni anno, il Ministero della Difesa ha presentato al Parlamento il Documento Programmatico Pluriennale (DPP), in riferimento al triennio 2022-2024. In 256 pagine,...

Le missioni italiane all’estero oltre il ‘focus europeo’

Uno degli ultimi dossier affrontati dal Parlamento prima delle elezioni del 25 settembre riguarda le missioni internazionali cui partecipa l’Italia.Le commissioni Esteri e Difesa...

Dove punta la bussola Nato

Il 30 giugno si è chiuso a Madrid il summit della Nato, calando il sipario su un’agenda fittissima e ricca di punti chiave. In...

Perché il vertice Nato di Madrid è storico

Alessandro Marrone - responsabile del Programma di Difesa dell'Istituto Affari Internazionali - analizza in questo podcast realizzato a Madrid -  dove è in corso...

Cosa aspettarsi dal nuovo Concetto strategico Nato

Il prossimo 29 giugno il vertice dei capi di stato e di governo alleati a Madrid approverà il nuovo Concetto Strategico Nato. Sebbene la...

Tre strade per attuare la difesa comune europea

Di difesa europea si parla dal 1954 ma il momento è davvero arrivato. Il consenso da solo però non basta: è necessario identificare prima...

Mikhelidze: “Perché dire ‘Sì’ all’Ucraina nell’Unione europea”

In questo podcast, registrato al XII Taormina Book Festival, vi proponiamo l'intervento di Nona Mikhelidze, Responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali, sulla prossima scelta...

L’Italia nella Nato tra deterrenza europea e necessità mediterranee   

L’aggressione militare russa in Ucraina iniziata il 24 febbraio di quest’anno ha riacceso i riflettori sulla necessità, per l’Italia, di lavorare insieme ai partner...

L’Italia e le sfide della Bussola strategica

Con la riunione speciale del 30-31 maggio, dedicata al conflitto in Ucraina, il Consiglio europeo ha dato ulteriore slancio alla cooperazione e all’integrazione europea...

Cosa sapere della svolta tedesca su difesa e sicurezza

L’invasione russa e la guerra della Russia all’Ucraina hanno innescato una serie di cambiamenti epocali sulla scena internazionale. Nell’ambito della difesa, quello seguito con...

Il fronte spaziale della guerra in Ucraina

L’invasione russa dell'Ucraina del 24 febbraio è stata preparata e accompagnata da due azioni: un attacco cyber al segmento di terra di Viasat, provider...

Giovedì 19 maggio 2022: Riunione dei capi militari della Difesa della Nato

Il 19 maggio il Comitato militare della Nato riunirà a Bruxelles i trenta capi militari della Difesa alleati per discutere questioni di rilevanza strategica...

Il rinnovamento Nato nel nuovo equilibrio mondiale

È facile oggi constatare l’importanza e la vitalità della Nato, che sostiene la resistenza ucraina, resiste agli attacchi politici ed economici di Mosca, si...

Nome in codice Sarmat: l’identikit del nuovo missile intercontinentale russo

Dopo due decenni di sviluppo e alcuni anni di ritardo sulla tabella di marcia, Mosca è pronta ad aggiornare il proprio deterrente nucleare attraverso...

Per affrontare la minaccia russa gli europei devono investire insieme

Condividiamo e rilanciamo il seguente appello di un gruppo di esperti europei affinché i prossimi investimenti militari previsti in gran parte dei Paesi europei...

Difesa al 2%: le posizioni degli italiani prima della guerra in Ucraina

Lo scorso 16 marzo la Camera dei Deputati ha approvato a larghissima maggioranza l’ordine del giorno 9/3491-A/35 che impegna il governo italiano “ad avviare...

Il valore dell’affidabilità nella difesa per la sicurezza globale

Difesa e sicurezza sono due esigenze primarie di ogni comunità e sono tratti distintivi e fondativi di ogni Stato. Vale per ognuno dei 193...

Numeri e implicazioni della svolta tedesca sulla difesa

Pochi giorni dopo l’invasione russa dell’Ucraina, il cancelliere Olaf Scholz aveva annunciato in Parlamento che la Germania stava per intraprendere un processo di forte...

Il cambio di passo verso la difesa comunitaria

La Bussola Strategica approvata dagli Stati membri Ue rappresenta un altro importante tassello nella costruzione dell’Europa della difesa. È un processo lungo e complesso...

Categorie