Tag: Conflitti
Cambiamento climatico, migrazione e tratta degli esseri umani
“Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere” è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo settimo episodio analizzeremo l'intrecciarsi...
Cambiamento climatico, conflitti e migrazioni: quale nesso?
“Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere” è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo sesto episodio esploreremo l’impatto...
Lo scenario critico della Repubblica Democratica del Congo
di Maddalena FabbiAlle semifinali della Coppa delle Nazioni in Africa a inizio febbraio, i giocatori congolesi hanno usato l'inno nazionale per protestare, coprendosi la...
Incubo. Terza guerra mondiale
Entrati con affanno e preoccupazione nel 2024, ci chiediamo come sia possibile uscire indenni dal moltiplicarsi delle crisi e delle guerre nel mondo. Secondo...
Israele e Gaza: orrore, sgomento, angoscia
Il conflitto israelo-palestinese si va incrudendo in un’orgia di brutalità, soprattutto lungo i confini fra Israele e la striscia di Gaza dopo l‘aberrante eccidio...
Podcast: L’attacco a Israele. Cosa non sorprende
Per commentare l'attacco di Hamas a Israele si è parlato molto di 'effetto sorpresa'. Nel suo podcast, Nathalie Tocci, direttrice dell'Istituto Affari Internazionali, si...
Non sorprende il ruolo dell’Iran in Medio Oriente
Il terribile attacco terroristico allo Stato di Israele del 7 ottobre 2023 rappresenta, come scritto da tanti prima di me, l’11/09 israeliano. Il gruppo...
Podcast: Cause ed effetti dell’attacco di Hamas a Israele
Dopo gli attacchi terroristici di Hamas in Israele, i combattimenti sono ancora in corso nel Sud del Paese e Tel Aviv si prepara a...
Israele colpito dalla ‘strategia silente’ di Hamas
Israele è in guerra, e la guerra, stavolta, è in casa. Un attacco senza precedenti ha trovato il paese ebraico impreparato e lo ha...
Il regime di occupazione minaccia la democrazia di Israele
Solo la fine dell’occupazione di 56 anni della Cisgiordania, la nascita ivi di uno stato palestinese in rapporti di buon vicinato con Israele e...
Rassegna stampa africana: prosegue il conflitto in Sudan, forti proteste in Senegal
Nonostante sia calata l’attenzione della stampa occidentale, in Sudan il conflitto tra le Forze armate sudanesi e il gruppo paramilitare delle Forze di supporto...
In Sudan i signori della guerra lottano ancora per il potere
Il Sudan è un paese sconvolto da guerre civili da decenni. Tra queste il conflitto armato in Darfur, iniziato nel 2003, è stato il...
Europa e Israele: un rapporto complesso che rifugge da schematismi
L’ articolo "Israele -Palestina: il cambio di paradigma che l'Unione europea continua a ignorare” condanna atti e atteggiamenti dell’Unione europea che giudica anacronistici rispetto...
La guerra civile in Myanmar è destinata a durare
A due anni dal colpo di stato dell'esercito, il governo in esilio del Myanmar ha raggiunto una stabilità decisiva, associando alla struttura politica la...
Yemen, la lunga strada della pace
Per gran parte dei media nazionali e internazionali, lo Yemen è a un passo dalla pace, dopo oltre otto anni di guerra. Sono due...
Repressione e violenza a Sud: l’Europa non può non farsi sentire
Da quando la Russia ha invaso l'Ucraina, la politica estera europea non è rimasta a guardare.Nell'ultimo anno l'Unione europea ha approvato sanzioni senza precedenti,...
Missili su Israele
Israele si è sentito accerchiato all’inizio delle festività pasquali. I razzi da Gaza, dal sud del Libano e dalla Siria, senza poi contare gli...
La crisi in Ucraina e il ruolo dell’Osce
Tempo fa, per descrivere le complessità dei processi negoziali dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), un suo ex alto funzionario...
Il soldato del futuro: il fattore umano al centro dell’innovazione militare
Come potranno in futuro gli eserciti occidentali conciliare possibili conflitti ad alta intensità con le innovazioni tecnologiche dirompenti? In che modo affrontare i cosiddetti near-peer adversaries? Quale approccio...
La nuova diplomazia del Golfo: conflitti, mediazioni, prospettive
Negli ultimi dieci anni, dopo gli sconvolgimenti delle Primavere arabe, gli equilibri regionali nell’area del Medio Oriente e del Golfo Persico hanno attraversato una fase di profonda trasformazione. Il...
Le due facce della crisi politica in Bosnia-Erzegovina
Di fronte a una delle più gravi crisi politiche dagli accordi di pace di Dayton nel 1995, numerosi osservatori nazionali ed internazionali hanno versato...