Tag: Guerra in Ucraina
Podcast: I missili russi sugli accordi di Istanbul
In questo podcast, Nathalie Tocci commenta la crisi del grano in Ucraina, dopo gli accordi di Istanbul e il fulmineo attacco russo al porto...
Giovedì 14 luglio 2022: Conferenza sulla responsabilità penale in Ucraina
Il governo dei Paesi Bassi ospiterà, insieme all'Ufficio del Procuratore della Corte penale internazionale e alla Commissione europea, una Conferenza sulla responsabilità penale nella...
Le sfide della nuova governance globale
Già da qualche anno, un contesto internazionale multipolare e instabile, era caratterizzato da crisi, tensioni e sfide ricorrenti. E le regole e le istituzioni...
Perché il vertice Nato di Madrid è storico
Alessandro Marrone - responsabile del Programma di Difesa dell'Istituto Affari Internazionali - analizza in questo podcast realizzato a Madrid - dove è in corso...
Podcast: “In Ucraina la guerra suicida di Putin”
In questa intervista, Nona Mikhelidze, ricercatrice Senior dell'Istituto Affari Internazionali, dialoga con Grigory Yudin - scienziato politico e sociologo russo - sulla "guerra più...
Da giovedì 23 a venerdì 24 giugno 2022: vertice del Consiglio europeo
Giovedì 23 e venerdì 24 si terrà un vertice del Consiglio europeo. Si discuterà, tra i molti temi, di grande Europa, della guerra in...
Tocci: “La guerra all’Ucraina, l’Europa e il suo futuro: la sfida della resilienza”
In questo podcast, registrato al XII Taormina Book Festival, vi proponiamo due interventi di Nathalie Tocci, direttrice dell'Istituto Affari Internazionali sul futuro dell'Europa. Ascolterete...
Mikhelidze: “Perché dire ‘Sì’ all’Ucraina nell’Unione europea”
In questo podcast, registrato al XII Taormina Book Festival, vi proponiamo l'intervento di Nona Mikhelidze, Responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali, sulla prossima scelta...
Pericoli e svantaggi dell’adesione ucraina all’Ue
Un eventuale processo di adesione dell’Ucraina all’Ue presenta una serie di gravi pericoli e significativi svantaggi per la sicurezza europea, e per la funzionalità,...
La guerra di Putin vista da Andrei Kolesnikov
Andrei Kolesnikov è ricercatore presso il Carnegie Endowment for International Peace.di Mosca, un istituto di ricerca che è stato chiuso poco dopo del inizio...
Grano in trappola
"Si prevede che il numero di persone gravemente insicure dal punto di vista alimentare crescerà da 276 milioni all'inizio del 2022 a 323 milioni...
Podcast: La guerra di Putin
In questo podcast, Nona Mikhelidze, senior researcher dell'Istituto Affari Internazionali, intervista Andrei Kolesnikov, ricercatore presso il Carnegie Endowment for International Peace. Tra i temi...
Da mercoledì 15 a giovedì 16 giugno 2022: riunione dei ministri della Difesa degli Stati membri della Nato
I ministri della Difesa degli Stati membri della NATO si riuniranno a Bruxelles il 15 e il 16 giugno per preparare il vertice di...
Come la guerra ha cambiato le relazioni tra Ue, India e paesi Asean
Dal 24 febbraio le ricadute economiche della guerra all'Ucraina nel mondo, sono state tendenzialmente maggiori per le economie più in sofferenza a prescindere dalla...
Una ‘exit strategy europea’ per il cessate il fuoco in Ucraina
Dopo i primi cento giorni, gli scenari della guerra in Ucraina sembrano evolvere in un ulteriore inasprimento. L’ipotesi di individuare “corridoi del grano” si...
Il sodalizio Kirill-Orbán e la cristianità che si fa politica
Salvo deroghe. Si potrebbe riassumere così il senso del sesto pacchetto di sanzioni approvato dall’Unione europea nei confronti della Russia, che se da un...
Ucraina: lo stallo dei cento giorni di guerra
Dopo cento giorni di guerra all'Ucraina, la parola che ha sintetizzato con efficacia il quadro della situazione è “stallo”. Stallo sotto il profilo militare,...
Cosa prevede il piano per l’autonomia energetica europea
La pandemia e la conseguente contrazione della crescita economica, l’impennata dei prezzi dell’energia e la guerra in Ucraina hanno profondamente alterato le relazioni internazionali...
Le politiche migratorie europee alla prova della guerra in Ucraina
L’aggressione russa all’Ucraina ha finora provocato la fuga di oltre 6,8 milioni di profughi. La maggior parte dei rifugiati ucraini ha raggiunto – almeno...
Il Mar Nero, la guerra, il diritto
Tra le tante asimmetrie del conflitto russo-ucraino vi è quella delle operazioni navali russe. Kyiv, pur non avendo più l’ombra di una nave, riesce...
“Non puoi immaginare!”: racconti e memorie della guerra all’Ucraina
In questo podcast, Tetyana Bezruchenko - responsabile dell'Associazione culturale italo-ucraina 'Maidan per Milano' e provincia e animatrice del sito d'informazione forzaucraina.it- racconta ad Affarinternazionali...
Il fronte spaziale della guerra in Ucraina
L’invasione russa dell'Ucraina del 24 febbraio è stata preparata e accompagnata da due azioni: un attacco cyber al segmento di terra di Viasat, provider...
Complessità e conseguenze della condanna al sergente russo Shysimarin
Occorrerà leggere con molta attenzione il dispositivo della sentenza del Tribunale di Kyiv che ha condannato all’ergastolo il giovane sergente russo Shysimarin. Il 28...
Gli equilibri tra Nato e Russia dopo tre mesi di guerra in Ucraina
La guerra della Russia contro l'Ucraina in corso ha prodotto cambiamenti storici e inattesi sul quadro strategico europeo, in primis l’adesione di Finlandia e...
Da lunedì 30 a martedì 31 maggio 2022: Vertice straordinario del Consiglio europeo
I leader dell’Unione Europea si incontreranno il 30-31 maggio in un vertice straordinario del Consiglio europeo.Lo scorso incontro del Consiglio europeo tenutosi in marzo,...
Le sanzioni sportive contro la Russia e il mito dello ‘sport neutrale’
Esclusione di squadre e atleti da gran parte delle competizioni sportive internazionali, cancellazione degli eventi in programma nei due paesi, ritiro delle onorificenze conferite...
Proliferazione nucleare e guerra in Ucraina: intervista a Polina Sinovets e Iryna Maksymenko
La conversazione, a cura di Ettore Greco, con Polina Sinovets, direttrice del Centro di Odessa per la non proliferazione (OdCNP), e Iryna Maksymenko Professore...
L’impegno per la ricostruzione di Bucha
L’organizzazione non profit italiana Fondazione Cesvi collaborerà alla ricostruzione della città ucraina di Buča, diventata simbolo di una guerra che si sta consumando da...
Un corridoio umanitario per il grano ucraino?
Il diritto umanitario, inteso come corpo di norme che regola i conflitti armati, pare assente dal conflitto ucraino. Per l’evacuazione dei feriti di Azovstal...
Il primo processo per crimini di guerra all’esercito russo
Il 13 maggio scorso, è comparso dinanzi alla corte del distretto di Solomianskyi, a Kiev, il sergente russo Vadim Shysimarin, chiamato a rispondere dell’omicidio...