Tag: Multilateralismo
Una visione sui generis dei rapporti internazionali
“Aiuteremo il nostro paese a risollevarsi”. È con questo impegno che Donald Trump ha vinto le elezioni del 5 novembre. La maggioranza dell’elettorato gli...
La cooperazione internazionale e il multilateralismo per far fronte alle sfide transnazionali
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Nathalie Tocci, Direttore dello IAI alla trasmissione di Radio Radicale “Spazio Transnazionale”, curata e condotta da Francesco...
Il G77 vuole contare di più sui temi globali
Dopo il vertice dei BRICS e del G20, si è tenuto l’incontro del G77, un gruppo che testimonia il crescente protagonismo del cosiddetto "Global...
L’Arabia Saudita influenza la ‘grande mediazione’ multipolare
A Gedda, c’è chi ha raggiunto i propri obiettivi politici: sono i sauditi, che sono riusciti scaltramente a posizionarsi, nei panni dei facilitatori, tra...
Il G7 verso la presidenza italiana del 2024
Il Summit G7 2023 di Hiroshima si è concluso da poco, e anche se i lavori della Presidenza giapponese continueranno ancora per sei mesi...
Il ruolo del G7 nella cooperazione allo sviluppo
Lo scorso 21 maggio si è concluso il summit dei leader G7 a Hiroshima e la maggior parte dell’attenzione mediatica sembra essersi concentrata sul...
Le sfide per il Giappone al G7 di Hiroshima
Il Giappone del Primo ministro Kishida Fumio si prepara a ospitare il vertice dei capi di Stato e di Governo del G7, organizzato tra...
L’ottimismo di Davos in un mondo sempre più frammentato
In un quadro internazionale post-pandemico dominato da crisi multiple, il cinquantatreesimo World Economic Forum si è svolto nella consueta cornice delle Alpi svizzere in...
Il Giappone unisce gli alleati del G7
Il tour europeo e nord-americano del primo Ministro giapponese Kishida conclusosi da poco ha fatto tappa in quasi tutte le capitali dei paesi del...
Un nuovo multilateralismo per combattere la crisi climatica
Tradizionalmente le relazioni internazionali si sono basate sul principio di sovranità ed indipendenza degli Stati, che hanno interagito tra di loro attraverso un sistema...
Podcast: La governance globale dopo la guerra all’Ucraina
In questo podcast vi proponiamo i discorsi di chiusura di Nathalie Tocci, Direttrice dell'Istituto Affari Internazionali (IAI) e Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione...
Da giovedì 7 a venerdì 8 luglio 2022: riunione dei Ministri degli Esteri del G20
La Riunione dei Ministri degli Esteri del G20 si terrà a Bali dal 7 al 8 luglio 2022. L’incontro è preparatorio al Vertice dei...
A Elmau in scena la solitudine del G7
Il vertice del G7, che si è svolto sull’arco di tre giorni nella cornice delle alpi bavaresi, ha rispettato alla lettera le previsioni della...
I BRICS sfidano il multilateralismo occidentale
Nella dichiarazione finale del vertice dei Paesi BRICS del 23 e 24 giugno, si legge molta retorica del ‘nuovo ordine mondiale’ in chiave anti-occidentale....
Gli obiettivi e le conseguenze della presidenza Petro in America Latina
Freccia a sinistra. Lo hanno deciso i colombiani con il secondo turno delle presidenziali, decretando la vittoria del senatore Gustavo Petro, candidato della coalizione...
Le priorità della politica estera italiana
Questo articolo è tratto dal messaggio di Luigi Di Maio, Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, inviato in occasione della presentazione del...
Rapporto IAI 2021: la politica estera italiana nella nuova competizione globale
Con qualche settimana di ritardo, dovuto a vari e comprensibili motivi, viene pubblicato in questi giorni il Rapporto dello IAI sulla politica estera dell’Italia...
Editoriale. L’anno che ci aspetta tra luci e ombre
In Italia, in Europa e nel mondo il 2021 è stato l’anno della ripresa, della ricostruzione e della fiducia. Superata la fase più acuta...
Podcast: l’anno (geopolitico) che verrà
In questo podcast vi proponiamo un bilancio sull'anno passato e le considerazioni sulle sfide per l'Italia e la comunità internazionale nel 2022, curate dal...
Il multilateralismo dell’Unione europea nell’approccio al disarmo
Pubblichiamo di seguito il discorso di apertura del Seae Josep Borrell alla Conferenza Ue sulla non proliferazione e il disarmo del 6 dicembre 2021Eccellenze,...