multilateralismo
Le ambizioni multilaterali dell’Ue: servono coraggio e dinamismo
L’Alto rappresentante dell’Ue per la politica estera e di sicurezza comune Josep Borrell e la Commissione europea hanno presentato una Comunicazione congiunta sul rafforzamento del contributo dell’Ue ad un multilateralismo basato sulle regole: a prima vista un documento in linea con i precedenti, ma che allo stesso tempo mostra importanti cambiamenti nel modo in cui […]
G20: l’Italia e la scommessa della ripresa sostenibile
People, Planet, Prosperity: le priorità che la presidenza italiana del G20 ha scelto per l’agenda del Gruppo per il 2021 non potevano essere più chiare e ambiziose. People, in primo luogo. La pandemia ha (ri)portato le persone al centro di tutte le preoccupazioni. A volte relegata a variabile di complessi sistemi economici e politici, piccole […]
Il 2021 si apre con una triplice opportunità
Quello che ci lasciamo alle spalle è un anno drammatico. Un 2020 partito con il rischio di una guerra regionale dopo l’assassinio statunitense del generale iraniano Qassem Soleimani, per poi essere travolto dalla pandemia di Covid-19, con le sue quasi due milioni di vittime ad oggi. È stato un anno in cui l’esistenza stessa dell’Unione […]
Riforma dell’Onu e futuro del multilateralismo. Parlano Ferdinando Nelli Feroci, Nicoletta Pirozzi ed Ettore Greco
In occasione della conferenza internazionale ““Uniti per un multilateralismo nuovo, equo e inclusivo” organizzata dalla FEPS, è stato presentato e discusso un paper realizzato da un team di ricerca dello IAI sulla riforma dell’ONU e il futuro del multilateralismo. In questo podcast Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dello IAI), Nicoletta Pirozzi (Responsabile delle relazioni istituzionali e del […]
Gestire la complessità: opportunità e rischi della crisi
Mentre i decisori e i cittadini di molti Paesi sono assorbiti dalle problematiche sanitarie in scia a bollettini medici preoccupanti, ponderare quali saranno le implicazioni della pandemia è comunque necessario. In ogni crisi si cela un’opportunità, secondo l’adagio, ma anche dei rischi. La portata epocale e probabilmente storica della fase attuale è assodata. Non necessariamente […]
Italia e Germania insieme per una risposta globale a guida europea
Il progetto europeo fu costruito sulle ceneri delle due guerre mondiali. La pandemia di coronavirus, la più devastante dell’ultimo millennio, potrebbe essere causa del suo smembramento o potrebbe rivelarsi il catalizzatore per la costruzione di una Unione europea più forte per il futuro. Con la contrazione dell’economia Ue stimata al 7% del Pil e nel […]
La minaccia delle barriere commerciali per la salute pubblica
La crisi sanitaria globale scatenata dalla pandemia di Covid-19 ha immediatamente mostrato le carenze dell’offerta mondiale di prodotti e attrezzature mediche essenziali e condotto, nel giro di poche settimane, all’adozione di provvedimenti restrittivi di politica commerciale da parte di un numero crescente di Paesi esportatori. Questi atti unilaterali hanno preso la forma di veri e […]
Ue/Onu: comparse, comprimari o protagonisti del 2020?
In una recente analisi per l’Osservatorio Iai/Ispi sulla politica estera italiana, l’ambasciatore Giancarlo Aragona si chiedeva se e a quali condizioni l’Ue sia da considerare un attore o uno spettatore dei fatti del mondo. Che cosa dire, allargando il discorso al concetto di multilateralità in senso lato?, che ruolo e quali capacità assegnare nel complesso oggi […]
Fabrizio Saccomanni, alfiere del multilaterale, campione di gentilezza
Conoscevo Fabrizio Saccomanni, scomparso all’improvviso qualche giorno fa, da trenta anni, qualche tempo dopo il mio approdo all’Ufficio Studi della Banca d’Italia. La prima occasione di lavorare con lui occorse nel 1987 nel redigere il documento preparatorio del Summit del Gruppo dei Sette di Venezia, sotto la guida degli sherpa di allora, Renato Ruggero e […]
Italia: con l’Europa per contare sulla scena globale
Proviamo per un attimo a prendere le distanze dal frustrante, ripetitivo dibattito che quotidianamente occupa i talk show televisivi e le pagine dei nostri giornali, e guardiamoci intorno per vedere cosa sta succedendo sulla scena internazionale. Vedremo che il mondo che ci circonda è caratterizzato da numerosi fattori di incertezza e di instabilità, che minacciano […]