Iran
Sul rilancio del Jcpoa è stallo fra Usa e Iran: l’iniziativa tocca all’Ue
Sin dai primi giorni alla Casa Bianca Joe Biden ha iniziato a prendere le distanze dalle decisioni più controverse adottate dall’amministrazione Trump. In particolare egli ha deciso, senza esitazioni, di estendere per altri cinque anni il Trattato New Start con la Russia in scadenza a febbraio e che Donald Trump non aveva voluto rinnovare e […]
Siria: il disastro economico oltre le tensioni geopolitiche
Quasi dieci anni di conflitto – a partire da quel fatidico marzo 2011 in cui ebbe inizio la locale rivolta – hanno drammaticamente trasformato la Siria. Secondo l’Unhcr, circa 5,6 milioni di profughi hanno lasciato il Paese, mentre vi sono altri 6,7 milioni di sfollati sul suolo nazionale. Complessivamente, più della metà della popolazione ha […]
Verrà il tempo di una distensione fra Iran e Israele?
Non è l’inizio né l’epilogo della travagliata vicenda mediorientale con epicentro l’Iran. Una matassa dai mille fili, che coinvolge protagonisti regionali e internazionali. L’uccisione dello scienziato nucleare Moshen Fakhrizadeh il 27 novembre scorso – forse frutto della concertazione tra il segretario di Stato Usa Mike Pompeo e il premier israeliano Benjamin Netanyahu in un incontro […]
Tocca all’Unione europea rilanciare l’accordo sul nucleare iraniano
Da vari mesi le amministrazioni Trump, negli Stati Uniti, e Netanyahu, in Israele, stanno svolgendo un’azione volta ad affondare irreversibilmente l’intesa Jcpoa sul nucleare iraniano. Il recente assassinio dello scienziato iraniano Mohsen Fakhrizadeh viene generalmente visto in questo contesto. Non è certo che non vi saranno, prima dell’uscita di scena dell’amministrazione Trump, tra poco più di un mese, […]
Iran: la grande incertezza americana e il ruolo dell’Europa
L’assassinio del fisico nucleare Mohsen Fakhrizadeh è solo l’ultima di una lunga scia di eliminazioni di scienziati iraniani coinvolti nel programma nucleare. Segue di qualche mese l’uccisione di Abdullah Ahmed Abdullah, il numero due di al-Qaeda ucciso a Teheran ad agosto, ma la cui identità è stata rivelata solo qualche giorno fa. Che siano extrajudiciary […]
Nagorno-Karabakh: sipario sulla guerra, la vittoria è di Mosca
Nonostante tutti i discorsi su una nuova geopolitica nel Caucaso fatta di droni turchi, jihadisti siriani, mediazione iraniana e scontro di civiltà, la guerra tra Armenia e Azerbaigian si è conclusa unilateralmente. È successo non solo in ragione della vittoria militare dell’Azerbaigian sull’Armenia, il che ha ribaltato la sconfitta di ventisei anni prima, ma anche […]
Le ragioni del conflitto nel Nagorno-Karabakh (parte 3)
Leggi qui la prima e la seconda parte. Preoccupa, dicevamo, l’elemento dei mercenari turco-siriani: vuol dire che gli azeri ne sentivano la necessità e questo significa che la Turchia ha un peso ancor maggiore di quello che si possa pensare. Dopodiché Baku accusa gli armeni di aver fatto entrare combattenti del Partito dei Lavoratori del […]
Gli Usa riattivano unilateralmente le sanzioni Onu sull’Iran
Non è bastata l’opposizione del gruppo E3 (Francia, Germania e Regno Unito), Russia e Cina a impedire agli Stati Uniti di ricorrere al meccanismo di ripristino delle sanzioni sull’Iran (snapback), previsto nel Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action), l’accordo da cui Trump si era ritirato in data 5 maggio 2018. Pertanto, dal 19 settembre scorso […]
Gli Usa chiedono lo “snapback” contro l’Iran, ma l’Europa resiste
Mentre l’accordo Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action) con l’Iran del 2015 segnò uno dei momenti più alti della cooperazione tra gli Stati Uniti e l’Unione europea; il ritiro dell’amministrazione Trump dall’accordo medesimo è divenuto invece un’istanza di divisione transatlantica. A partire dal 2003 i Paesi E3 (Francia, Germania e Regno Unito; l’Italia non vi si […]
Accordo di Abramo: Trump festeggia, ma la Palestina (quasi) non compare
Lo chiamano tutti “accordo di pace“, ma in effetti non pone fine a un conflitto tra Paesi. L’Accordo di Abramo, firmato in pompa magna alla Casa Bianca dal presidente statunitense Donald Trump come notaio, dal premier israeliano Benjamin Netanyahu, dal ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti Abdullah bin Zayed Al Nahyan e dall’omologo del Bahrein […]