27 Marzo 2023

TAG

Germania

Il ‘motore franco-tedesco’ e il fragile equilibrio europeo

Le ormai evidenti difficoltà dei rapporti del governo italiano con i nostri principali partner, Francia e Germania, possono essere fonte di grandi preoccupazioni, ma...

La relazione complicata ma necessaria tra Italia e Germania

Forse non è un caso che quella dichiarazione solenne destinata a rafforzare e sistematizzare i rapporti bilaterali fra Italia e Germania, che era stata...

La socialdemocrazia tedesca e il nodo della Difesa

In Germania la nomina di Boris Pistorius a ministro della Difesa, sembra avere appianato la crisi scatenata dalle dimissioni di Christine Lambrecht. La posizione...

La Germania prende posizione sulle proteste in Iran

Il Sessantotto in Germania - insieme alla portata degli scontri e alla violenza sociale e politica che ne conseguì - scoppiò in realtà il...

Che cosa significa la ‘linea Scholz’ per la Germania e l’Europa

Il prossimo 8 dicembre cadrà il primo anniversario del varo del primo governo socialdemocratico dopo tre lustri di egemonia merkeliana. A spegnere le candeline...

I partiti e il futuro dei rapporti Roma-Berlino

La recente visita di Enrico Letta in Germania, che gli è valsa l’endorsement della socialdemocrazia e del cancelliere Olaf Scholz, si inserisce all’interno di...

Cosa sapere della svolta tedesca su difesa e sicurezza

L’invasione russa e la guerra della Russia all’Ucraina hanno innescato una serie di cambiamenti epocali sulla scena internazionale. Nell’ambito della difesa, quello seguito con...

L’inarrestabile centralità della Germania in Europa

È passata l’ondata dei commenti al primo turno delle elezioni presidenziali francesi, quello non decisivo ma più indicativo degli umori dell’elettorato. Ampiamente rilevata la...

Numeri e implicazioni della svolta tedesca sulla difesa

Pochi giorni dopo l’invasione russa dell’Ucraina, il cancelliere Olaf Scholz aveva annunciato in Parlamento che la Germania stava per intraprendere un processo di forte...

Il momento per la ‘Zeitenwende’ europea

La guerra della Russia contro l’Ucraina sta creando un radicale sconvolgimento geopolitico. Si ritorna alla politica bismarkiana del confronto fra le potenze, a scapito...

Ultime pubblicazioni