Tag: Medio oriente

HomeTagsMedio oriente

Conversazione con Mohammadhadi Mohammadi: “Israele non rischierà sino al punto di colpire ancora l’Iran”

Mohammadhadi Mohammadi è un autorevole analista iraniano, molto vicino ai riformisti, opinionista molto presente nel dibattito politico iraniano. Scrive soprattutto su Khorasan, giornale a...

Conversazione con Hamid Reza Gholamzadeh: “L’unità nazionale arma vincente di Pezeshkian”

Conversazione con Il Professor Hamid Reza Gholamzadeh, docente in Storia degli Stati Uniti d’America è oggi responsabile per gli Affari internazionali della Municipalità di...

Il 2025 un anno breve, dopo Trump un salto nel buio

Chi prova ad allungare sul 2025 lo sguardo della geopolitica capisce subito che l’anno nasce corto, cortissimo: il 20 gennaio, Donald Trump s’insedierà per...

Miti e realtà di Hay’at Tahrir al-Sham (HTS)

Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), il gruppo jihadista salito alle cronache globali delle ultime settimane come architrave del blocco di gruppi che ha provocato la...

Le dinamiche globali tra Medio Oriente, Germania e Georgia

L'Ambasciatore Michele Valensise, editorialista di Huffington Post e Presidente del Centro italo-tedesco Villa Vigoni, è intervenuto a Radio Radicale durante la trasmissione Spazio Transnazionale...

Il futuro del Libano: parla Lea Baroudi

Lea Baroudi è fondatrice di March Lebanon e membro del Mediterranean Women Mediators Network (MWMN) Il Medio Oriente è in fiamme, la guerra è tornata...

“Abbiamo aspettato a lungo questo giorno”. Damasco si sveglia nelle mani dei ribelli

La capitale siriana si è svegliata domenica con canti, applausi e spari per celebrare la caduta del presidente Bashar al-Assad, dopo che i ribelli...

Il partito Baath siriano ha supervisionato mezzo secolo di repressione

Per oltre mezzo secolo, il partito Baath siriano sotto la dinastia Assad è stato un temuto strumento di repressione, che ha governato spietatamente il...

La caduta di Assad e il vuoto di potere in Siria

La rovinosa e repentina caduta del presidente Bashar al-Assad ad opera dei ribelli siriani capitanati dal gruppo Hayat Tahrir al-Sham (HTS) è un evento...

“Grande effervescenza e incertezza per il futuro della Siria”

Maria Luisa Fantappiè, Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali, è intervenuta in collegamento da Doha (Qatar) allo speciale di RadioRadicale...
00:00:59

La politica USA in Medio Oriente dopo le elezioni 2024

https://youtube.com/watch?v=mtnIFPTobX0

Usa 2024 e la politica mediorientale

Nell'ambito delle elezioni presidenziali americane 2024, Maria Luisa Fantappiè, responsabile del programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, analizza le posizioni di Donald Trump,...

Guerra chiama guerra

A quel che sembra, guerra chiama guerra. L’avidità imperialista che ha spinto la Russia ad attaccare l’Ucraina sta accrescendo il coinvolgimento di tutto il...

Approvata la risoluzione per il cessate il fuoco a Gaza

Una risoluzione che certamente è un passo avanti, ma che è destinata ad essere disattesa da Israele. Il Consiglio di sicurezza dell’Onu, il 25...
00:00:59

Aspides: la missione europea nel Mar Rosso

https://youtube.com/watch?v=rPdyDPIfOHU 
00:00:58

Cos’è l’UNRWA e come viene distribuito il suo budget

https://youtube.com/watch?v=9FwKb4mMsOU

La questione dei finanziamenti all’UNRWA

In questo podcast, Riccardo Bocco, Professore Emerito al Geneva Graduate Institute, si occupa della questione dei finanziamenti all'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati...

Le ambizioni nucleari dell’Arabia Saudita

Il 20 settembre 2023 il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha suggerito che il suo Paese "dovrà procurarsi" un'arma nucleare nel caso in...

Una nuova fase per le relazioni tra Europa e Medio Oriente

In atto da un decennio, il graduale disimpegno degli Stati Uniti in Medio Oriente ha lasciato agli attori regionali - Turchia, Iran, Arabia Saudita...

Categorie