medio oriente
Verrà il tempo di una distensione fra Iran e Israele?
Non è l’inizio né l’epilogo della travagliata vicenda mediorientale con epicentro l’Iran. Una matassa dai mille fili, che coinvolge protagonisti regionali e internazionali. L’uccisione dello scienziato nucleare Moshen Fakhrizadeh il 27 novembre scorso – forse frutto della concertazione tra il segretario di Stato Usa Mike Pompeo e il premier israeliano Benjamin Netanyahu in un incontro […]
Dieci anni dalle Primavere arabe
Il 17 dicembre di dieci anni fa, il giovane ambulante tunisino Mohamed Bouazizi si dava fuoco. La sua auto-immolazione in segno di protesta contro le angherie subite ad opera della polizia fu la scintilla che, in poche settimane, portò alla fine del regime di Ben Ali, al potere da oltre venti anni. Fu anche il […]
Accordo di Abramo: Trump festeggia, ma la Palestina (quasi) non compare
Lo chiamano tutti “accordo di pace“, ma in effetti non pone fine a un conflitto tra Paesi. L’Accordo di Abramo, firmato in pompa magna alla Casa Bianca dal presidente statunitense Donald Trump come notaio, dal premier israeliano Benjamin Netanyahu, dal ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti Abdullah bin Zayed Al Nahyan e dall’omologo del Bahrein […]
Ambiguità costruttiva: il nodo Palestina nell’accordo Israele-Emirati
L’accordo stipulato di recente fra Israele e gli Emirati Arabi Uniti per giungere a normali rapporti diplomatici fra i due Paesi suggella un processo da tempo in fieri tra questi in materia di relazioni economico-finanziarie, in campo tecnologico e di intelligence, sotto la spinta anche del comune antagonismo verso l’Iran e le sue ambizioni espansioniste […]
“Hezbollah non ha nessuna responsabilità per la carneficina di Beirut”
“Gli Stati Uniti confermano ancora una volta di essere l’espressione più meschina dell’arroganza nel mondo di oggi”. A parlare è Sayyed Ammar al Moussawi, responsabile del dipartimento internazionale di Hezbollah. Subito dopo la devastante esplosione al porto di Beirut Donald Trump è stato tra chi ha ipotizzato la matrice stragista. Il presidente americano, già nelle ore immediatamente successive […]
Un colpo definitivo agli equilibri del Libano
Non sappiamo ancora, e forse non sapremo mai, se la catastrofica esplosione che ha distrutto il porto di Beirut e inflitto danni gravissimi a tutta la città, sia stata provocata da un attentato (come ha suggerito Donald Trump) oppure da una incuria criminale che ha lasciato per oltre 6 anni quasi 3.000 tonnellate di nitrato […]
La geopolitica dell’energia rinnovabile: quali opportunità per l’Italia?
Le fonti di energia rinnovabile sono il fulcro della transizione energetica e continueranno ad esserlo in futuro. Eolico e solare sono diventati competitivi anche senza sussidi e stanno rimpiazzando i combustibili fossili in molte aree del mondo, e non più solo in Europa. L’era delle rinnovabili porterà con sé trasformazioni importanti in politica internazionale. In […]
Il Medio Oriente tra ipocrisia e pandemia
Solo l’Iran, in apparenza, è stato colpito duramente dal Covid-19 nell’ampia regione del Medio Oriente, con lo sviluppo di un focolaio che ha moltiplicato i casi in breve tempo, incrementando il numero dei decessi e costringendo le autorità ad adottare provvedimenti di limitazione della mobilità paragonabili a quelli del resto del mondo industrializzato. L’Iran, dotato […]
La pandemia unisce e divide israeliani e palestinesi
La pandemia di Covid-19 ha colpito anche il Medio Oriente. In quel piccolo lembo di terra contesa che va dal Mediterraneo al Giordano in cui convivono, avviluppati in un conflitto irrisolto e lacerante, circa 6,7 milioni di ebrei israeliani e un numero quasi identico di arabi palestinesi (1,8 milioni cittadini di Israele, 2,7 milioni in […]
Lo sfumato confine tra autorevolezza e autoritarismo
Una gestione decisa e autorevole delle emergenze da parte dei governi in tempi di crisi non rappresenta nulla di anormale. Quando vi è un pericolo imminente a minacciare un Paese, poco conta che si tratti di conflitti, terrorismo, disastri naturali o epidemie, l’esecutivo è autorizzato, spesso dalla stessa Costituzione, a prendere tutte le misure necessarie […]