Orizzonti Politici
Orizzonti Politici (o OriPo) è un think tank giovanile italiano impegnato nell’analisi di politica internazionale, politiche pubbliche ed economia.
Lost in transition? La giustizia sociale e ambientale delle politiche green europee
Le sfida delle politiche di decarbonizzazione e della neutralità climatica intraprese dall’Unione Europea sotto le direttive del Green Deal (il pacchetto di proposte legislative fit...
Nel Nagorno-Karabakh la ‘pace ibrida’ non ha più garanti
La ‘pace ibrida’ che cristallizzava da tre anni il conflitto azero-armeno è venuta meno martedì 19 settembre, quando l'Azerbaigian ha aperto le ostilità bombardando massicciamente...
Le conseguenze della crisi alimentare nel Sahel
Il Sahel è una delle regioni meno vivibili del mondo, la combinazione di elevata instabilità politica e condizioni ambientali sempre più sfavorevoli rendono estremamente precaria...
La parità di genere vista dall’Arabia Saudita
La voce di donne e femministe militanti è uno dei fili conduttori degli avvenimenti che hanno toccato il Medio Oriente nell’ultimo anno: dalle proteste in...
Burkina Faso: la crisi dimenticata
Quella del Burkina Faso è “la crisi più trascurata del mondo”, secondo il Consiglio Norvegese per i Rifugati (NCR) . La situazione nel Paese africano...
Le conseguenze della legge contro l’omosessualità in Uganda
Il 29 maggio 2023, il Presidente ugandese Yoweri Museveni ha firmato l’Anti-Homosexuality Act (AHA), una legge che aggrava le pene già previste dal codice penale...
Tunisia: la crisi economica e il ritorno dell’autoritarismo
I leader del Consiglio europeo hanno approvato le conclusioni sulle "Relazioni esterne e il Mediterraneo orientale", in cui l'accordo in corso di negoziazione con la...
Nessuno vuole proteggere i rifugiati siriani
La Siria è tornata ufficialmente a far parte della Lega Araba dopo più di un decennio di guerra civile ed isolamento diplomatico, uno sviluppo che...
Il Bangladesh e l’impatto del cambiamento climatico sulle migrazioni
L'innalzamento del livello del mare sommergerà circa il 17% delle terre costiere del Bangladesh e porterà allo sfollamento di circa 20 milioni di persone entro...
Il Venezuela cerca la riconciliazione
Il 25 aprile il presidente colombiano Gustavo Petro ha riunito i rappresentanti di 20 Paesi, una delegazione del governo venezuelano di Nicolás Maduro e una...