regno unito
Ue-Cina, Trump e Brexit. Parla Gideon Rachman
Gideon Rachman è il Chief Foreign Affairs columnist del Financial Times. Accetta di conversare con AffarInternazionali e Radio Radicale. “Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, afferma di voler guidare una Commissione geopolitica. Ma von der Leyen ha concluso il 2020 inviando un messaggio geopolitico davvero terribile, con la sua Commissione che concludeva un […]
Dopo la Brexit l’Ue pensi al suo futuro e a prevenire altre uscite
Una valanga di pagine, 1246, con allegati, note e dettagli vari. E ora una massa di commenti, analisi, interviste per comprendere chi ha vinto e chi ha perso nell’infinita battaglia sulla Brexit. Certo, l’accordo fra Bruxelles e Londra ha almeno evitato il caos che sarebbe seguìto a un non-accordo e questo è certamente un elemento positivo. […]
“Nel 2021 Italia e Regno Unito alla guida della comunità internazionale”
Pubblichiamo il messaggio dell’ambasciatore britannico a Roma Jill Morris a margine dell’annuncio dell’accordo raggiunto fra Regno Unito e Unione europea sul futuro delle relazioni tra le due sponde della Manica. L’accordo raggiunto tra Londra e Bruxelles è un’ottima notizia, giunta alla fine di un impegnativo percorso negoziale. Consente l’avvio di una nuova relazione tra Regno […]
Brexit Deal: storia di un lungo negoziato
Le vicissitudini della Brexit, dominate dal dilemma “deal or no deal“, per quanto meno nobile di quello pensato dal drammaturgo inglese, potrebbero richiamare sia una tragedia di William Shakespeare, sia una partita di poker, in cui i giocatori aspettano l’ultimo momento per calare tutte le carte che hanno in mano. La strada dell’accordo è stata […]
Brexit Deal e difesa: un bicchiere mezzo pieno (anche per l’Italia)
L’accordo raggiunto da Unione europea e Regno Unito sui rapporti commerciali e la cooperazione post-Brexit rappresenta una buona notizia per la sicurezza dell’Europa, ma il bicchiere è solo mezzo pieno e molto occorrerà fare per costruire un’adeguata cornice nel campo della difesa. La prima buona notizia è che una delle due maggiori potenze militari del […]
Brexit Deal: cosa c’è e cosa manca nell’intesa fra Londra e Bruxelles
Dopo l’Accordo del Venerdì Santo, quello della Vigilia di Natale. Le settimane liturgiche sono di buon auspicio, nel Regno Unito, per la conclusione di intese di buon vicinato, nate per durare. O almeno così si spera. Quando mancava appena una settimana alla fine del periodo di transizione – gli undici mesi previsti tra il recesso […]
Brexit e Pesco: via libera alla partecipazione, ma a certe condizioni
Mentre i negoziati tra Unione europea e Regno Unito sui rapporti post-Brexit arrivano al tornante finale, si definiscono le regole del gioco per eventuali future cooperazioni nel campo della difesa. A novembre, il Consiglio dell’Unione europea ha approvato un decisione che stabilisce la procedura per la partecipazione di Stati terzi a progetti della Permanent Structured Cooperation, […]
Biden e Johnson: divisi dalla Brexit, uniti su tutto il resto
Boris Johnson non ha perso tempo: non appena la vittoria di Joe Biden è apparsa chiara, il primo ministro britannico si è prontamente congratulato con il futuro presidente. E del resto, Johnson deve recuperare terreno: è stato definito da Biden “un clone emotivo e fisico” di Donald Trump, né lo aiuta essere soprannominato, sull’altra sponda […]
Tempest: chi tardi arriva, male alloggia
Il programma per un velivolo da superiorità aerea di sesta generazione è stato lanciato dal Regno Unito nel luglio 2018 con il nome Tempest e con uno stanziamento iniziale di 2 miliardi di sterline fino al 2025 (circa 2,2 miliardi di euro). Potrebbe sembrare una decisione prematura, prevedendo più di quindici anni per arrivare al […]
Cosa aspettarsi dalla procedura di infrazione contro il Regno Unito
La Commissione europea ha avviato, lo scorso 1° ottobre, una procedura di infrazione ex art. 258 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (Tfue) contro il Regno Unito per violazione dell’Accordo di Recesso, entrato in vigore il 1° febbraio 2020. Questa iniziativa può destare qualche sorpresa perché la procedura in questione è istituzionalmente diretta a reprimere infrazioni […]