diplomazia
I traguardi dell’Australia. Parla l’ambasciatrice italiana a Canberra
Da “giovani” a “uniti”. L’ultimo passo avanti dell’Australia è stato il cambio all’Advance Australia Fair, l’inno nazionale australiano, per celebrare i popoli aborigeni nel continente da 65 mila anni. Perché integrare la comunità che di fatto ha costituito “la prima nazione, prima dell’arrivo degli europei sul suolo australiano” era uno dei traguardi di Canberra che l’ambasciatrice […]
Mediare per necessità: l’Italia e le insidie del Mediterraneo orientale
Nel Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre 2020, l’Unione europea ha sancito la mancanza di passi avanti rispetto alle relazioni europee con la Turchia alla luce delle “azioni unilaterali”, delle “provocazioni” e dell’”escalation retorica” di Ankara nei confronti dell’Ue, degli Stati membri e dei loro leader. In risposta a ciò, il Consiglio adotterà ulteriori […]
La matassa del Mediterraneo orientale e il ruolo dell’Italia
Un “nuovo” conflitto si è aperto questa estate sulle sponde, o meglio nelle acque, del Mediterraneo ed è arrivato fino al cuore dell’Europa, quello nel Mediterraneo orientale. In realtà, si tratta di una “vecchia” disputa deflagrata con prepotenza e andata espandendosi, sia tematicamente sia geograficamente, con il coinvolgimento via via di nuovi attori, dentro e […]
Il mancato incontro tra Pompeo e papa Francesco non è un fiasco per Trump
Il mancato incontro tra il segretario di Stato americano Mike Pompeo e papa Francesco non è causa, ma effetto. Cartina al tornasole per comprendere quale sia lo stato attuale dei rapporti tra Stati Uniti e Santa Sede. La cordiale chiacchierata con l’omologo vaticano, il cardinale Pietro Parolin, a conclusione del viaggio di Pompeo, serve soltanto al protocollo […]
Al rinnovo dell’accordo Vaticano-Cina Pompeo prova a contrapporre la convergenza strategica con gli Usa
La visita in Vaticano del segretario di Stato americano Mike Pompeo, in programma martedì, è un crocevia tra trame di storia globale e ordinarie schermaglie elettorali. Nonostante le anticipazioni dei giorni scorsi, Pompeo non vedrà papa Francesco: il pontefice non riceve autorità politiche durante campagne elettorali nei Paesi di appartenenza, avrebbe precisato la diplomazia vaticana. Ma […]
Osce: crisi istituzionale e d’identità nell’anno delle ricorrenze
Il 2020 è un anno di importanti ricorrenze storiche per l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (Osce). Il 1° agosto 1975 veniva apposta la firma all’Atto finale di Helsinki, momento istitutivo della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (Csce, della quale l’Osce è oggi diretta emanazione): nel ricordare tale evento, […]
Abe getta la spugna: dove andrà adesso il Giappone?
L’assenza del gobbo elettronico alla conferenza stampa convocata d’urgenza presso l’ufficio della presidenza del consiglio giapponese dava subito conferma delle voci circa le dimissioni a sorpresa di Abe Shinzō. Del resto, l’attenta gestione del profilo pubblico di Abe – ivi incluso l’impiego di agguerriti spin doctor e speechwriter – ha contribuito non poco alla sua longevità politica […]
Parla Jill Morris, ambasciatore del Regno Unito in Italia
Jill Morris è l’Ambasciatore in Italia del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Ha accettato l’invito di conversare con AffarInternazionali, la rivista dello IAI. Eccellenza, il 4 giugno il Primo Ministro Boris Johnson ospiterà il Global Vaccine Summit 2020. Di cosa si tratta e che importanza potrebbe avere nel contrasto […]
Il ruolo delle città nell’emergenza
Molto è stato già detto e scritto sull’emergenza Covid-19, e molto altro se ne dirà in futuro, data la natura epocale del fenomeno che sta interessando il mondo. Tuttavia, un dato è certo: quella scatenata dal Covid-19, almeno nella sua fase iniziale, si è rivelata essere una emergenza “urbana”. Wuhan, Singapore, Mosca, Milano, Madrid, New […]
Soft power e diplomazia del Covid-19 nel V4
Per Josep Borrell, numero uno della diplomazia europea, “Pechino sta conducendo una politica aggressiva” nel Vecchio Continente per dimostrarsi un partner più affidabile degli Stati Uniti. Mentre la Ue si arenava sugli aiuti da consegnare ai Paesi più colpiti dal virus la Cina aveva già avviato la macchina per la distribuzione. Respiratori, mascherine e tute protettive […]