Osservatorio elettorale
Micronesia al voto tra riscaldamento globale e grandi potenze
Le elezioni negli Stati Federati di Micronesia arrivano in un momento di grande difficoltà per la federazione delle isole dell’Oceano Pacifico. All’inizio di febbraio, gli Stati Federati hanno deciso di abbandonare il Pacific Islands Forum, un’alleanza politica regionale costituita da 18 Paesi che copre un’area molto ampia in un’importante zona strategica, contesa tra l’influenza statunitense e quella […]
Il Kosovo è di Kurti: ritorno a valanga per il partito dell’ex premier
Come previsto dai sondaggi della vigilia, il partito Vetëvendosje! (Vv, “Autodeterminazione”) ha vinto le elezioni anticipate del 14 febbraio in Kosovo con circa il 47,9% dei voti. È il più grande margine di sostegno ottenuto da un partito in qualsiasi elezione indetta nel Paese dal 1999 a oggi. Il partito di sinistra dell’ex primo ministro Albin Kurti […]
Kosovo: vittoria annunciata per Vetëvendosje. Kurti torna premier?
Domenica 14 febbraio il Kosovo dovrà affrontare nuove elezioni anticipate – le quinte in poco più di dieci anni -, al termine di un anno piuttosto turbolento dal punto di vista politico. Nel marzo 2020 il governo guidato da Albin Kurti cadeva a causa delle frizioni in seno alla maggioranza tra i partiti Vetëvendosje! e Lega […]
Presidenziali senza sorprese in Portogallo, mentre si affaccia l’estrema destra
Mentre il Paese affronta un nuovo lockdown con un sistema sanitario ormai in ginocchio, in Portogallo oltre 246mila cittadini hanno già espresso in anticipo il loro voto per le elezioni presidenziali di domenica 24 gennaio. Circa 9 milioni gli elettori chiamati a scegliere il nuovo presidente, seguendo le disposizioni elettorali anti-Covid varate lo scorso novembre. La nuova legge che […]
Uganda: Museveni ancora in sella, per l’opposizione è un voto truccato
La tornata elettorale ugandese del 14 gennaio ha ricordato quella in Tanzania di qualche mese fa: le modifiche costituzionali per legittimare le candidature dei presidenti – Yoweri Museveni nel primo caso e John Magufuli nel secondo -, la violenza delle forze di sicurezza sui manifestanti e sui candidati dell’opposizione, la chiusura di Internet, la bassa affluenza, la prevedibile vittoria dei presidenti […]
Uganda: Museveni ci riprova, è in corsa per il sesto mandato
Grazie a una modifica alla Costituzione, il presidente dell’Uganda Yoweri Museveni ha potuto presentare di nuovo la candidatura per un sesto mandato nello stesso ruolo, nelle consultazioni di giovedì 14 gennaio. La Costituzione del 1995, infatti, poneva come condizione necessaria per poter correre per presidenza un’età massima di 75 anni. La narrazione costruita intorno alla riforma […]
Le elezioni che verranno: riparte il nostro Osservatorio
Il 2020 era iniziato con un calendario elettorale ricco di appuntamenti in tutto il mondo. Nel giro di poche settimane, la pandemia di Covid-19 ha messo in discussione qualsiasi certezza: persino le elezioni, il momento cruciale nella partecipazione politica. Il 2021 si apre così: una crisi sanitaria, economica e sociale che influenzerà le nostre vite […]
Al voto il Ghana simbolo di stabilità politica e transizione democratica
Lunedì 7 dicembre 2020 i ghanesi saranno chiamati alle urne per votare la più alta carica dello Stato e rinnovare il Parlamento. Il presidente uscente Nana Akufo-Addo, 76 anni, del New Patriotic Party (Npp) affronterà lo sfidante ed ex presidente John Dramani Mahama, 61 anni, del National Democratic Congress (Ndc). Dal 1992, la presidenza è […]
In Romania (l’altro) Orban prova a consolidare la rimonta del centrodestra
Domenica 6 dicembre i cittadini rumeni si recheranno ai seggi per rinnovare le due Camere del Parlamento. Dal 2003, la Romania è una repubblica semi-presidenziale: il potere esecutivo viene esercitato dal presidente, eletto con voto popolare, e dal primo ministro. È il primo che nomina il secondo, il quale è incaricato di formare un governo. Come […]
In Burkina Faso un voto scosso dalla minaccia terroristica nel Sahel
Domenica 22 novembre, in Burkina Faso, si andrà al voto per il rinnovo sia del presidente che dell’Assemblea nazionale. Queste elezioni avvengono in una congiuntura particolarmente delicata della storia burkinabé, in cui le dinamiche politiche sono influenzate dall’instabilità del nord del Paese. Già dal 2015, infatti, le regioni settentrionali sono teatro di attacchi di alcuni […]