Gas
Non solo una disputa marittima: dietro le trattative tra Israele e Libano
Sarà perché gli Stati Uniti, seguendo la policy dell’Amministrazione Obama, hanno favorito il negoziato, sarà per l’effetto positivo degli Accordi di Abramo, sarà perché Beirut ha urgente bisogno di ripartire economicamente, ma le trattative sul confine delle Zone economiche esclusive (Zee) di Israele e Libano sembrano a buon punto. Da dieci anni si trascinava una […]
Russia e Cina nell’Artico: una relazione ambigua
L’impatto dei cambiamenti climatici ha ripercussioni sull’ambiente così come sulla geopolitica, seppur in misura minore. E la regione artica ne è la dimostrazione. Non soggetta ad un regime ad hoc, analogo a quello che regolamenta la regione antartica, l’area artica dà adito a controversie tra Stati artici e Stati non artici. In particolare, l’Artico rischia […]
Come cambia la politica estera degli Stati Uniti nel Mediterraneo con il Covid-19
Questo articolo è una riebalorazione ridotta, in italiano, del lavoro di Ian Lesser di prossima pubblicazione sul Mediterranean Yearbook 2020 dello IEMed sulla politica estera americana nella regione (qui la versione originale integrale). La crisi del Covid-19 e le sue conseguenze economiche avranno implicazioni importanti per la politica estera americana, anche nel Mediterraneo. In primo […]
La geopolitica dell’energia rinnovabile: quali opportunità per l’Italia?
Le fonti di energia rinnovabile sono il fulcro della transizione energetica e continueranno ad esserlo in futuro. Eolico e solare sono diventati competitivi anche senza sussidi e stanno rimpiazzando i combustibili fossili in molte aree del mondo, e non più solo in Europa. L’era delle rinnovabili porterà con sé trasformazioni importanti in politica internazionale. In […]
Energia: Cina e Russia, Power of Siberia perno della partnership
Mentre l’Unione europea continua a discutere, senza risultati brillanti, come diversificare le sue fonti di approvvigionamento energetico, l’inaugurazione del gasdotto Power of Siberia spalanca alla Russia le porte dell’affamato mercato cinese. Lo scorso 2 dicembre i presidenti della Federazione russa e della Repubblica popolare cinese, Vladimir Putin e Xi Jinping, hanno tagliato il nastro della […]
Energia: la sicurezza energetica dell’Italia passa dall’Ucraina
Secondo Paese manifatturiero in Europa, l’Italia e il suo sistema economico-industriale sono fortemente dipendenti dal gas naturale proveniente dall’estero. Solo il 7% della domanda di gas italiana viene infatti soddisfatta grazie alla produzione nazionale – dato tra l’altro in progressiva diminuzione -, mentre la quasi totalità della domanda viene coperta da approvvigionamenti da Paesi terzi, […]
Libia: gli effetti dell’instabilità su petrolio e gas
E’ da anni ormai che continuiamo a parlare di Libia e di quote di mercato petrolifere, ma senza analizzare e preoccuparci nel dettaglio di che cosa sta causando questa continua ed altalenante instabilità politica ed economica libica. Un contesto bellico che ha sconvolto gli equilibri geopolitici del settore energetico generale e principalmente di quello dell’Oil […]
Gas: Lng, il mercato nei prossimi 5 anni e il ruolo di Usa e Cina
Secondo l’International Energy Agency (Iea), i consumi di gas nei prossimi cinque anni saranno trainati dalla Cina. Questo avverrà da un lato grazie alla crescita dei consumi interni e dall’altro grazie alla lotta all’inquinamento dell’aria. A livello globale, la Cina rappresenterà il 37% della crescita di consumo di gas naturale tra il 2017 e 2023. La produzione domestica non sarà in grado di garantire il fabbisogno e quindi […]
Usa meglio di tutti, export record, affari con petrolio e gas
Energy dominance americana? Qualcuno storce il naso. Ma i fatti ad oggi sembrano dire così. L’Eia, l’Energy information Administration Usa, ha di recente riportato che la produzione di petrolio statunitense a novembre ha raggiunto un livello record di 11,9 milioni di barili al giorno, il sesto record mensile consecutivo. Gli Stati Uniti sono diventati nei giorni scorsi il più grande esportatore di petrolio nel […]
Petrolio: aumenti temporanei spaventano, ma hanno vantaggi
L’aumento del prezzo del petrolio spaventa l’occidente. Contribuirà a intaccare la crescita? Il Fondo monetario internazionale ha rivisto le previsioni al ribasso. Salirà ancora il prezzo? Mi sembra difficile immaginare tensioni durature nei fondamentali, domanda e offerta di petrolio nel lungo periodo, poiché l’offerta è resa più elastica al prezzo dalla rivoluzione dello shale oil […]