cambiamento climatico
2021: andrà tutto bene? Basterebbe “tutto meglio”
Lasciamo perdere, per una volta, Nostradamus e i profeti di sventure: dopo un anno come il 2020, nessuno vuole farsi guidare nel 2021 da una Cassandra. E mostriamo di credere al venditore di almanacchi che ci assicura a priori che l’anno nuovo sarà più felice, “più, più assai” di quello appena trascorso. Del resto, come […]
G20: il ruolo dell’Italia sul fronte energia e clima
I Paesi del G20, responsabili collettivamente per l’80% delle emissioni globali di CO2, hanno mobilitato la cifra senza precedenti di 12 mila miliardi di dollari per rilanciare le proprie economie in risposta alla pandemia. Le crisi come quella in corso offrono opportunità uniche per trasformare i modelli di sviluppo economico vigenti. I fondi erogati possono […]
Ue e Cina: i campioni della diplomazia climatica
Nelle ultime settimane è emerso un rinnovato impegno globale nella lotta al cambiamento climatico. Fanno parlare i recenti sviluppi del Consiglio europeo, della strategia cinese e le inedite aspirazioni nipponiche, coreane e statunitensi. Il 22 settembre, la dichiarazione di Xi Jinping alla Conferenza dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha suscitato l’approvazione di Bruxelles ed il […]
Leadership politica e cooperazione internazionale: le chiavi per la transizione energetica
L’energia è da sempre un importante fattore di crescita economica e progresso e, dalla prima rivoluzione industriale, è addirittura essenziale per lo sviluppo economico. Negli ultimi tempi, tuttavia, vi è stato un profondo cambiamento nella relazione tra energia e crescita. Storicamente, l’attenzione era rivolta all’esistenza di riserve energetiche sufficienti ad alimentare la crescita nel lungo […]
Covid-19: accelerazione o frenata per la green economy?
Negli ultimi anni la sensibilità verso i temi della sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico è aumentata enormemente e la questione energetica è diventata in molti Paesi un tema centrale del dibattito politico. L’improvvisa emergenza sanitaria del Covid-19 rischia di rallentare questa tendenza. Ma, d’altro canto, rappresenta anche una grande opportunità per accelerare la transizione […]
Con Biden e Kerry il ritorno di una superpotenza climatica
Il nodo clima-energia è sicuramente uno dei più cruciali e, al contempo, spinosi, che Joe Biden avrà sul tavolo. Il nuovo presidente non dovrà solo affrontare il pesante lascito di Donald Trump sul piano interno e internazionale; dovrà anche portare avanti azioni cruciali per favorire la transizione energetica, priorità della sua agenda. Si spazia dalla necessità […]
“La tigre e il drone”: l’India raccontata da Carlo Pizzati
“La tigre e il drone” (Marsilio Editore, 2020), l’ultimo, appassionante libro del giornalista e scrittore Carlo Pizzati, è eloquente già nel sottotitolo: “Il continente indiano fra divinità e robot, rivoluzioni e crisi climatiche“. All’autore abbiamo rivolto qualche domande per parlare di alcuni dei tanti spunti presenti nel volume che prova a fotografare, anche attraverso storie […]
Energia e clima potranno indirizzare il voto americano?
Nell’ultimo dibattito presidenziale, l’intento programmatico di Joe Biden “mi impegnerò nella transizione energetica perché l’industria del petrolio inquina considerevolmente” è stato liquidato da Donald Trump con un indisponente e sarcastico “oh, I see”. I temi dell’energia e del clima sono stati centrali nella campagna elettorale e potrebbero influenzare il voto del 3 novembre. Negli Stati […]
Russia e Cina nell’Artico: una relazione ambigua
L’impatto dei cambiamenti climatici ha ripercussioni sull’ambiente così come sulla geopolitica, seppur in misura minore. E la regione artica ne è la dimostrazione. Non soggetta ad un regime ad hoc, analogo a quello che regolamenta la regione antartica, l’area artica dà adito a controversie tra Stati artici e Stati non artici. In particolare, l’Artico rischia […]
L’Italia, l’Ue e il clima: l’agenda verde nella triangolazione Cop26-G20-G7
Il contrasto al cambiamento climatico sarà un tema cruciale nell’agenda diplomatica italiana almeno fino a fine 2021. L’Italia organizza infatti la COP26 con il Regno Unito e si avvia ad assumere la presidenza del G20 con il motto “Persone, Pianeta e Prosperità“. Centrale dunque il tema della ripresa verde, fondamentale per coniugare prosperità economica e […]