Michele Nones
Vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali. Dal 1984 svolge attività di studio e consulenza nel settore aerospaziale sicurezza e difesa per conto di organismi pubblici, di centri e istituti di ricerca, di società, di associazioni industriali. Dal 1992 al maggio 2018 è stato consulente della Presidenza del Consiglio presso l’Ufficio del Consigliere militare per le attività nel campo della difesa. Dal 2001 al 2017 è stato consulente del Ministero della Difesa – Segretariato generale della Difesa/Direzione nazionale degli armamenti – per gli accordi internazionali riguardanti il mercato della difesa. Dal 2014 al maggio 2018 è stato consigliere per gli affari europei del Ministro della Difesa e dal giugno 2020 ha riassunto lo stesso incarico.
L’incerto futuro dell’Europa della difesa
Quando un ambizioso processo di trasformazione, come è la costruzione di un’ Europa della difesa, rallenta e, anzi, in alcune componenti si ferma, bisogna cercare...
Spese militari al 2%: non scherzare col fuoco
Poteva sembrare, e molti lo speravano, che l’aggressione russa all’Ucraina avesse consolidato anche in Italia la consapevolezza che, per allontanare lo spettro della guerra, uno...
Riformare l’Europa della difesa
La guerra in Ucraina prosegue da più di tredici mesi e, per ora, non se ne vede la fine. In ogni caso già ora ha...
L’Italia ha bisogno della riforma delle esportazioni militari
La legge 185 del 1990, con cui l’Italia ha istituito tardivamente un vero controllo sulle esportazioni militari, ha subito solo tre limitati cambiamenti in più...
L’aereo da combattimento Tempest cambia gli equilibri globali
Il programma del velivolo di sesta generazione Tempest, è stato lanciato dal Regno Unito nel luglio 2018. Un anno dopo vi aveva aderito la Svezia...
I rischi di una difesa europea troppo accelerata
Il processo verso la difesa europea e i suoi protagonisti per molti anni, almeno fino al 2016, potevano essere raffigurati come un gruppo di viandanti...
La Difesa aspetta ancora la riforma del suo strumento militare
L’ultima legge approvata dal parlamento nel campo della difesa in questa legislatura è stata la n. 119 del 5 agosto 2022 che rinvia di dieci...
L’Europa della difesa fa un altro passo avanti
Con la Dichiarazione congiunta della Commissione europea e dell’Alto Rappresentante dell’Unione per la politica estera e di sicurezza del 18 maggio si è posato un...
Operazione “Strade Sicure”: ad ognuno il proprio compito
L'Operazione "Strade Sicure" è iniziata nell’agosto 2008 sulla base della legge 24 luglio 2008, nr. 125 che prevedeva la possibilità di impiego di personale militare...
Il valore dell’affidabilità nella difesa per la sicurezza globale
Difesa e sicurezza sono due esigenze primarie di ogni comunità e sono tratti distintivi e fondativi di ogni Stato. Vale per ognuno dei 193 Stati...