Esattamente dieci anni fa, il 17 luglio 2014, il mondo veniva sconvolto dalla notizia dello schianto, nell’Ucraina orientale, del volo MH-17 della Malaysian Airlines da Amsterdam a Kuala Lumpur. Tutti i 298 civili, tra cui 80 bambini, a bordo del Boeing 777, sono morti. Sebbene si sia trattato di un evento eccezionalmente tragico, è stato solo uno dei tanti episodi fatali di quell’anno. Nel corso del 2014, in Ucraina si stava svolgendo la più grande guerra europea dopo il 1945. Ciò è avvenuto attraverso una successione di escalation armate sempre più allarmanti da parte della Russia in Crimea e nel bacino del Donets (Donbas).
La guerra della Russia è iniziata con l’occupazione della Crimea da parte delle truppe regolari russe nel febbraio 2014 ed è proseguita con l’annessione della penisola nel marzo 2014. A ciò ha fatto seguito, nell’aprile 2014, l’incursione di truppe irregolari russe (volontari, mercenari, avventurieri, estremisti, ecc.) nel Donbas e, nel maggio 2014, una violenta escalation di scontri di piazza con oltre 40 morti a Odesa. Nel giugno 2014, un aereo da trasporto ucraino, Il-76, in avvicinamento all’aeroporto di Luhansk è stato abbattuto e tutti i 49 membri dell’equipaggio a bordo sono stati uccisi. L’abbattimento dell’MH-17 è seguito nel luglio 2014. Infine, le truppe regolari russe hanno iniziato a invadere, su larga scala, l’Ucraina orientale continentale a metà agosto 2014.
In sei mesi si sono quindi verificate continue manifestazioni di crescente aggressività militare russa nel cuore dell’Europa. Tuttavia, l’Occidente ha reagito solo docilmente, con dichiarazioni politiche e misure punitive minori. Le sanzioni settoriali dell’Ue sono apparse solo alla fine di luglio 2014 in risposta all’abbattimento dell’MH-17 da parte della Russia e all’uccisione di decine di cittadini dell’Ue e non come reazione alla guerra della Russia nel Donbas. Nel corso degli oltre sette anni successivi, sono state intraprese poche altre azioni.
Solo dopo l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia, il 24 febbraio 2022, l’Occidente ha iniziato a prendere coscienza del fatto che la Russia è uno Stato revisionista che cerca di imporre la propria visione dell’ordine di sicurezza europeo. A dire il vero, il Presidente Vladimir Putin aveva già manifestato le sue intenzioni nel suo discorso alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2007 e in molte altre occasioni successive. Ciononostante, quando la Russia ha lanciato la sua aggressione segreta contro l’Ucraina nel 2014, molti in Occidente credevano ancora in un malinteso reciproco e che gli obiettivi della Russia fossero limitati.
La guerra del Donbas del 2014-22 è stata spesso interpretata come un conflitto interno all’Ucraina che poteva essere risolto isolandolo dal contesto più ampio. Questi sforzi non solo sono falliti, ma hanno anche portato a un crescente avventurismo di Mosca. Perché l’Occidente non è riuscito a diagnosticare correttamente il problema per così tanto tempo? In che modo le lezioni di questo fallimento sono importanti oggi?
Mancanza di competenze specifiche per ogni Paese
Le tensioni esplosive tra Russia e Ucraina e l’ingerenza di Mosca negli affari interni dell’Ucraina dal 1991 erano in gran parte sfuggite all’attenzione giornalistica, analitica e accademica dell’Occidente prima dell’inizio dell’aperta interferenza russa nel 2014. Allora alcuni giornalisti occidentali sono giunti in Ucraina per testimoniare i fatidici eventi di quell’anno e la caotica situazione sul campo, la cui interpretazione rappresentava una sfida per molti esperti ucraini di recente formazione. D’altra parte, le narrazioni russe dell’escalation regionale nell’Ucraina orientale e meridionale erano semplici, comprensibili e avevano senso per molti osservatori – non ultimi quelli con periodi biografici a Mosca.
C’è stata un’evidente mancanza di consapevolezza internazionale della metodologia ibrida russa nelle sue relazioni estere. Dieci anni fa, solo pochi capivano il metodo di guerra russo, di cui l’Ucraina era un banco di prova. I tentativi degli ucraini, di altri europei dell’Est e di alcuni attenti esperti occidentali di spiegare la strategia russa sono stati accolti con scetticismo. Agli osservatori esterni sono sembrati avvertimenti esagerati, argomentazioni manichee o addirittura teorie cospirative.
I reporter giunti nel 2014 in Ucraina orientale hanno assistito alle proteste filorusse e ascoltato i cittadini ucraini filorussi. Spesso non sono riusciti a contestualizzare gli eventi in corso e a classificare correttamente l’importanza delle tendenze locali filorusse apparentemente manifeste. Alcuni osservatori stranieri non hanno saputo nemmeno distinguere tra i residenti del Donbas e i “turisti politici” provenienti dai vicini Oblast russi che hanno attraversato come avventurieri il confine di Stato o sono stati trasportati in autobus in Ucraina per partecipare alla “primavera russa”.
I giornalisti filo-ucraini e le altre voci locali anti-separatiste del Donbas, invece, hanno dovuto affrontare minacce aperte e violenza fisica da parte dei loro concorrenti politici, spesso guidati da Mosca o talvolta semplicemente immigrati dalla Russia. Spesso i locali filo-ucraini non potevano esprimere pubblicamente la loro posizione e quindi rimanevano invisibili ai giornalisti in visita. Un certo numero di ucraini dell’Est che resistevano alla presa di potere sono stati minacciati, aggrediti, rapiti, gravemente feriti o segretamente uccisi da attori locali o russi irregolari. Molti di questi – se non la maggior parte – sono stati incoraggiati, finanziati o delegati da Mosca nel periodo 2014-2021. Come si è scoperto nel settembre 2022, tutto questo è stato fatto per preparare le eventuali annessioni russe degli oblast di Donetsk e Luhansk.
Guardare l’Ucraina attraverso le lenti russe
I media occidentali hanno iniziato a espandere la loro presenza in Ucraina in misura sufficiente solo nel dicembre 2021, alla vigilia dell’invasione su larga scala. Prima di allora, gran parte dei reportage erano realizzati da corrispondenti con sede a Mosca e che parlavano solo russo. Come ha detto Otar Dovzhenko a Radio Liberty: “Se vivi in Russia e leggi i media russi, che tu sia americano, tedesco o francese, inizi a guardare gli eventi in Ucraina, Moldavia e Bielorussia un po’ con gli occhi russi”.
Il Washington Post ha aperto un ufficio nel maggio 2022 e l’ex corrispondente da Mosca Isabel Khurshudyan è stata inviata a riferire sull’Ucraina. Analogamente, il New York Times (NYT) ha aperto un ufficio in Ucraina nel luglio 2022. Andrew E. Kramer, che ha vissuto in Russia per più di 15 anni, ha lavorato presso l’ufficio di Mosca del NYT e ha scritto articoli di parte sull’Ucraina, è stato nominato a capo dell’ufficio di Kyiv.
Un esempio di tale squilibrio si può vedere in un articolo del NYT del febbraio 2022, purtroppo intitolato “I nazionalisti armati in Ucraina rappresentano una minaccia non solo per la Russia” – una formulazione ampiamente in linea con la propaganda ufficiale russa di allora e di oggi. Il contenuto dell’articolo, pubblicato due settimane prima dell’invasione su larga scala da parte della Russia per “denazificare” l’Ucraina, era meno vicino alle scuse di Putin per l’attacco all’Ucraina. Tuttavia, Kramer metteva in guardia da “decine di gruppi di destra o nazionalisti che rappresentano una potente forza politica in Ucraina”. Il quadro dipinto da Kramer nell’articolo è una distorsione del panorama politico-partitico ucraino all’inizio del 2022. Sproporzionando la destra radicale ucraina, seguiva una linea popolare nei mass media influenzati dal Cremlino, e avrebbe potuto essere dipinta diversamente (o per nulla) se l’autore avesse vissuto gli anni precedenti a Kyiv piuttosto che a Mosca.
Molti hanno imparato a essere più critici nei confronti delle narrazioni russe. Alcuni, come il corrispondente della rivista Time Simon Shuster, hanno persino ammesso di essersi sbagliati. Tuttavia, è rimasto – e talvolta rimane ancora oggi – un pregiudizio di ancoraggio. Ci vuole tempo e fatica per disimparare le narrazioni e le spiegazioni precostituite, che ancora oggi possono essere sfruttate dalla propaganda russa.
Distinguere i fatti dalla finzione
I segnali di un coinvolgimento diretto della Russia in eventi sospetti nel Donbas sono stati molteplici a partire dall’aprile 2014, se non addirittura prima. La maggior parte degli ucraini ha capito intuitivamente, fin dai primi giorni della presunta “ribellione”, che c’era qualcosa di sbagliato. Hanno percepito che questa guerra era iniziata, diretta e finanziata dalla Russia. Al contrario, l’Occidente ha impiegato del tempo per stabilire, specificare e verificare i fatti e per falsificare le numerose bugie.
Un approccio cauto alle informazioni provenienti dalle zone di guerra può essere, in linea di principio, una buona pratica. Serve a evitare errori giornalistici, la diffusione di informazioni errate e un’inutile escalation. A volte, però, tale cautela impedisce a corrispondenti e commentatori di esprimere tempestivamente valutazioni e interpretazioni. Indipendentemente dalle motivazioni, la lenta reazione pubblica dell’Occidente agli eventi in corso nel sud e nell’est dell’Ucraina ha lasciato spazio alla disinformazione di Mosca, che ha potuto diffondere così mezze verità e narrazioni apologetiche. Molte di queste, anche dopo essere state sfatate, circolano ancora oggi sui social e, in parte, sui media tradizionali.
La conseguente esitazione dell’Occidente, nel 2014-21, a prendere una posizione e ad agire è stata particolarmente infelice per quanto riguarda la natura giuridica e politica della cosiddetta Repubblica Popolare di Donetsk (DNR) e della Repubblica Popolare di Lugansk (LNR). La parte ucraina ha affermato per anni che non esistevano entità indipendenti come la DNR e la LNR. Entrambi gli pseudo-stati sono stati dall’inizio alla fine, nel settembre 2022, regimi per procura russi.
Tuttavia, solo nel gennaio 2023, mesi dopo che le due “repubbliche popolari” erano già scomparse, la Corte europea dei diritti dell’uomo (ECtHR) ha stabilito, nella sua sentenza sulla parziale ammissibilità del caso MH-17, ufficialmente la verità . La Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che la Russia aveva un controllo effettivo sui territori della DNR e della LNR fin dalla loro creazione, l’11 maggio 2014. Durante i precedenti quasi nove anni, la natura dei presunti “insorti” dell’Ucraina orientale e delle loro “repubbliche popolari” era rimasta una questione aperta. È stata – e talvolta è ancora – discussa in modo controverso nei forum politici, accademici e pubblici.
Lo specchio occidentale che immagina la Russia
Molti politici dell’Europa occidentale sono guidati dal paradigma della risoluzione pacifica dei conflitti, nato dall’impegno del secondo dopoguerra a non permettere mai più guerre e genocidi. Credevano che la Russia avesse imparato le stesse lezioni dalla Seconda Guerra Mondiale. I segnali di allarme sempre più evidenti dal 2014, che indicano che Mosca è guidata da valori piuttosto diversi, sono stati continuamente ignorati. Gli obiettivi finali e la strategia complessiva della Russia sono rimasti poco chiari fino al 2022.
Questo problema di cognizione è il risultato di un divario fondamentale, ancora non del tutto riconosciuto, non solo tra la visione del mondo neo-imperiale russa e quella post-coloniale occidentale, ma anche tra il modus operandi internazionale di Mosca e la cultura strategica occidentale del dopoguerra. La modalità operativa della Russia è agile e si sviluppa per tentativi ed errori. Il Cremlino cerca le vulnerabilità che possono essere sfruttate e preferisce attaccare il più a lungo possibile, al di sotto di una soglia che scateni una ritorsione. L’Occidente ha cercato di affrontare le crisi che emergono dalle azioni russe caso per caso e di dare priorità all’emergenza del momento. Non ha affrontato adeguatamente il grande disegno di Mosca di sovversione flessibile e la più ampia strategia di creazione del caos che sta dietro alle numerose e varie “misure attive” individuali (un concetto del KGB).
Inizialmente, alcuni osservatori stranieri erano persino riluttanti a riconoscere che la guerra del Donbas costituiva una continuazione dell’annessione russa della Crimea. Con continue nuove escalation russe e rivelazioni giornalistiche, diventava sempre più evidente che il confronto armato nell’Ucraina orientale era stato deliberatamente avviato e mantenuto segretamente da una delle due parti – e da quella di gran lunga più potente. Tuttavia, è rimasta l’ingenua convinzione che la guerra del Donbas costituisse solo uno sfortunato confronto tra interessi locali ugualmente legittimi ma divergenti, da risolvere attraverso negoziati, deliberazioni e mediazioni congiunte.
La Russia manipola il quadro di risoluzione del conflitto
Perseguendo una tattica nota come “controllo riflessivo” o “controllo dell’escalation“, la leadership russa ha usato l’aggressione strumentale attraverso i proxy per imporre la sua volontà sull’Ucraina e le sue concezioni sui partner occidentali. Il comportamento aggressivo si è alternato a una presunta de-escalation e a finte concessioni per ingannare i politici e i diplomatici occidentali e farli sperare che una risoluzione pacifica fosse ancora possibile. Ad esempio, su richiesta di Putin, la Camera alta del Parlamento russo, il Consiglio della Federazione, ha ricordato nel giugno 2014 un precedente permesso dato al Presidente di utilizzare le truppe russe in Ucraina nel marzo 2014. Si suppone che ciò sia stato fatto a sostegno di una soluzione negoziata del conflitto.
Tuttavia, le forze regolari hanno continuato a essere dispiegate segretamente e sono entrate in Ucraina, su larga scala, a metà agosto 2014. Il progetto, inizialmente proclamato Novorossiya (Nuova Russia), ovvero l’intenzione di Mosca di sottrarre l’intero sud-est ucraino al controllo di Kyiv, si è concluso nell’ottobre 2014. Anche questo è stato percepito da molti come un gesto di distensione, ma ha rappresentato solo una ritirata tattica da parte di Mosca. In un nuovo tentativo, il progetto Novorossiya è stato rilanciato otto anni dopo, in connessione con l'”operazione militare speciale”, e oggi viene attuato con un dispiegamento non mascherato di forze regolari russe.
L’impegno della Russia nella contrattazione di apparenti accordi con il suo nemico è preparato e accompagnato da un’escalation mirata. Ciò avviene per esercitare la massima pressione sul partner negoziale. Nell’estate 2014 e nell’inverno 2014-2015, le massicce intrusioni di truppe regolari russe in Ucraina e gli assalti alle truppe ucraine, a volte in palese violazione degli accordi con Kyiv, hanno preceduto gli accordi di Minsk.
Durante i colloqui, Mosca ha ricordato la sua continua disponibilità all’aggressione e al dominio dell’escalation. Ha dispiegato attivamente le sue forze regolari e per procura prima, durante e dopo i negoziati – fino al 2022, in gran parte impunemente. Allo stesso tempo, Mosca ha mantenuto – con la sua piena partecipazione al Formato Normandia, al Gruppo di contatto trilaterale (“Processo di Minsk”) e a due missioni di osservazione speciale dell’OSCE – l’illusione di una possibile risoluzione pacifica.
Tale aggressione dosata non è stata un segno di moderazione, ma è stata concepita per raggiungere gli obiettivi russi senza che, un impegno militare russo aperto e massiccio scatenasse misure di ritorsione. Le mosse apparentemente concilianti e le tattiche di temporeggiamento di Mosca sono riuscite a ingannare molti osservatori occidentali. Gli zigzag del Cremlino hanno fornito un terreno sufficiente, a diplomatici e osservatori superficialmente interessati, per affermare che la risoluzione pacifica del conflitto rimaneva possibile. Nel frattempo, la Russia consolidava il controllo sui territori conquistati e preparava le sue prossime mosse.
L’Occidente non deve farsi ingannare di nuovo
Solo dopo il 24 febbraio 2022, l’Occidente ha aperto gli occhi di fronte alla realtà , ha intrapreso un’azione decisiva e ha imposto sanzioni economiche sostanziali alla Russia. Poco dopo, i Paesi occidentali hanno iniziato a sostenere l’Ucraina con armi pesanti. Ci sarebbero stati buoni motivi per farlo già nel 2014, quando i territori ucraini sono stati invasi e annessi dalle truppe regolari e irregolari russe. Tuttavia, l’Occidente si è affidato a un approccio di gestione dell’escalation che ha scambiato l’uso della forza russo sotto soglia per un segno di moderazione. Di conseguenza, il conflitto è cresciuto.
L’autoinganno occidentale continua anche dopo l’inizio dell’invasione su larga scala. Il processo olandese del 2022 a quattro combattenti – tre cittadini russi e uno ucraino – che dieci anni fa parteciparono all’operazione russa nel Donbas che portò all‘abbattimento dell’MH-17 il 17 luglio 2014 è stato un procedimento ambivalente. Gli investigatori, i pubblici ministeri e il tribunale olandesi hanno fatto un ottimo lavoro nel definire i dettagli materiali di questo crimine di massa. Tuttavia, il processo ha curiosamente attribuito la responsabilità a tre combattenti paramilitari piuttosto che all’esercito e allo Stato russo. La Corte ha ammesso che i tre “combattenti della DPR [Repubblica Popolare di Donetsk] e quindi anche gli imputati non possono essere considerati parte delle forze armate della Federazione Russa”. Ha anche riconosciuto che “l’uso di un Buk TELAR […] richiede un equipaggio altamente addestrato. Inoltre, l’arma non può essere impiegata casualmente”. Ciononostante, il tribunale ha annunciato che “ritiene legalmente e definitivamente provato che Girkin era in grado di decidere sull’impiego e sull’uso del Buk TELAR”.
Si tratta di una conclusione strana, in quanto Girkin o gli altri combattenti paramilitari non erano in grado di dare ordini ai soldati russi regolari che operavano con il sistema Buk. La responsabilità del crimine di massa dell’uccisione dei 298 civili a bordo dell’MH-17 è degli ufficiali e dei generali delle forze armate russe coinvolti, nonché del loro comandante in capo, Vladimir Putin. I piccoli avventurieri irregolari russi o ucraini presenti sul posto hanno semplicemente assistito i soldati russi nell’orientarsi nell’Ucraina orientale.
Oggi è importante imparare con attenzione e trarre conclusioni dall’esperienza della guerra del Donbas del 2014-2021. Le strategie russe sono sempre le stesse: Mosca continua a costruire e radicare false narrazioni storiche e ad approfittare delle tensioni sociali e della mitezza politica dei suoi Paesi bersaglio, per inasprirsi orizzontalmente e cercare di ostacolare una risposta risoluta.
Così, oggi si sentono portavoce russi e filorussi invocare a gran voce una soluzione diplomatica. Allo stesso tempo, Mosca espande quotidianamente la sua occupazione dell’Ucraina, la cui semplice cessazione porrebbe fine alla guerra. L’Occidente e gli altri osservatori stranieri non devono farsi ingannare ancora una volta o considerare gli sviluppi diplomatici e militari come non correlati. Non devono cadere ancora una volta nella trappola della cosiddetta “crisi ucraina” da placare con la mediazione del conflitto. Invece, la guerra deve essere finalmente compresa come un problema della Russia ed essere affrontata e risolta come tale.
Leggi l’articolo originale pubblicato su Foreign Policy
Julia Kazdobina è Senior Fellow presso il Programma di studi sulla sicurezza delConsiglio di politica estera “Ukrainian Prism” di Kiev. Jakob Hedenskog e Andreas Umland sono analisti presso il Centro di Stoccolma per gli studi sull’Europa orientale dell ‘Istituto svedese per gli affari internazionali.