Alessandro Marrone
Responsabile del Programma "Difesa, sicurezza e spazio" dell’Istituto Affari Internazionali. Dal 2018 è docente presso l’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) del Ministero della Difesa. Dal 2020 è mentor presso il Nato Defense College e dal 2016 è membro del comitato scientifico dello Armament Industry European Research Group (Ares Group).
Dove va la sicurezza europea?
L’invasione russa dell’Ucraina e la guerra che ne è scaturita comportano una serie di effetti di lungo periodo per la sicurezza e stabilità dell’Europa, il...
Opinione pubblica e difesa: cambiamenti in corso
Italiani più preoccupati dalle tensioni con la Russia ma non per questo più filo-americani, anzi - e in ogni caso più propensi a una politica...
La controffensiva ucraina e gli scenari della guerra
Il successo della controffensiva ucraina in corso da settimane, dovuto a fattori diversi e duraturi, modifica gli scenari futuri del conflitto a favore di Kyiv...
La guerra lunga e l’inverno in arrivo per l’Europa
La guerra in Ucraina sta per entrare nel sesto mese, e durerà probabilmente ancora a lungo. La Russia si prepara per continuare l’offensiva nel Donbas,...
Perché il vertice Nato di Madrid è storico
Alessandro Marrone - responsabile del Programma di Difesa dell'Istituto Affari Internazionali - analizza in questo podcast realizzato a Madrid - dove è in corso il...
Cosa aspettarsi dal nuovo Concetto strategico Nato
Il prossimo 29 giugno il vertice dei capi di stato e di governo alleati a Madrid approverà il nuovo Concetto Strategico Nato. Sebbene la sua...
Pericoli e svantaggi dell’adesione ucraina all’Ue
Un eventuale processo di adesione dell’Ucraina all’Ue presenta una serie di gravi pericoli e significativi svantaggi per la sicurezza europea, e per la funzionalità, stabilità...
Gli equilibri tra Nato e Russia dopo tre mesi di guerra in Ucraina
La guerra della Russia contro l'Ucraina in corso ha prodotto cambiamenti storici e inattesi sul quadro strategico europeo, in primis l’adesione di Finlandia e Svezia...
Due mesi di guerra in Ucraina: quattro scenari possibili
“Nessun piano sopravvive al contatto col nemico”. La massima ottocentesca dello stratega prussiano Von Moltke si applica molto bene oggi ai piani di guerra del...
Lezioni e strategie future della guerra in Ucraina
Esattamente un mese fa la Russia muoveva guerra all’Ucraina. Un’invasione pianificata da Mosca senza alcun casus belli o atto ostile da parte di Kyiv, otto...