Ulisse. Altiero Spinelli, vita e battaglie

Linkiesta e Fandango Podcast lo scorso 19 maggio hanno lanciato “Ulisse. Altiero Spinelli, vita e battaglie”, un podcast che racconta l’esistenza di Altiero Spinelli, figura cardine dell’antifascismo, padre del federalismo europeo e dell’Unione Europea.

Scritto e narrato da Massimiliano Coccia, con la partecipazione dello storico Piero Graglia, biografo di Spinelli, il podcast è un viaggio sonoro che ripercorre la vita e le intuizioni di un uomo che ha segnato il Novecento. Sette puntate che attraversano la vita di Spinelli e tracciano un ritratto di una generazione che ha fatto dell’Europa non sono una ragione ideale ma un vero e proprio motivo di vita. Dall’antifascismo che lo portò al confino a Ventotene, alla redazione del celebre Manifesto – il documento che immaginò un’Europa unita e federale – la vita di Spinelli è stata un’odissea di lotte, solitudine e visioni politiche lungimiranti. Attraverso un intreccio di narrazioni, interviste d’archivio e ricostruzioni storiche, il podcast restituisce l’umanità complessa di Spinelli.

“L’idea – spiega Coccia – è stata quella di creare uno spazio sonoro dove collocare le parole di Altiero Spinelli, inquadrarle da un punto di vista storico per rilanciarlo nel dibattito quotidiano”. Il podcast infatti si avvale di numerosi documenti di archivio provenienti da Radio Radicale che si uniscono alla ricostruzione storica di Piero Graglia e alle testimonianze di chi nel corso del tempo è stato accanto ad Altiero Spinelli come Pier Virgilio Dastoli, suo storico collaboratore.

“Questo è un podcast che somma vari generi al suo interno perché abbiamo voluto restituire in qualche modo agli ascoltatori “il multiforme ingegno” di Spinelli, i patimenti dovuti ad anni di carcerazione e confino, fino alla dimensione culturale ed intima del suo rapporto con Ursula Hirschmann”.

Tra le puntate c’è spazio anche alla fondazione dell’Istituto Affari Internazionali che per l’autore “rappresenta l’ennesimo investimento sul futuro del Paese e dell’Europa che Spinelli portò avanti, perché aveva compreso che la sfida europea sarebbe stata vinta nel corso del tempo da una generazione europeista nella formazione e nel modo di pensare la politica estera”.

Urgenze che rendono la lezione di Altiero Spinelli attuale come si evince anche ascoltando il podcast, dalle recenti polemiche intorno al Manifesto di Ventotene fino a questioni più di merito nella vita dell’Unione Europa come la difesa comune o il rapporto tra capacità di deterrenza e pace, rendono le sette puntate uno strumento anche per comprendere il presente.

Ultime pubblicazioni