Leggi il settimo numero del 2025 di AffarInternazionali
WILD MIDEAST
All'interno: Dossier: L'Iran dopo gli attacchi
La “maggioranza Ursula” e l’Europa immaginaria
Del fallito tentativo da parte di un gruppo di deputati di estrema destra di far votare una mozione di censura da parte del Parlamento...
La mancanza di una cultura della difesa e della sicurezza
È difficile negare che nel nostro Paese si sia sempre lasciata in secondo piano la costruzione di una cultura della difesa e della sicurezza....
Dieci anni dalla la stipula dell’accordo JCPOA sul nucleare iraniano
È passato praticamente sotto silenzio il decimo anniversario della stipula, il 14 luglio del 2015, del Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), l'intesa diplomatica...
Il disprezzo di Trump
Lo scandalo Signalgate e la guerra dei dazi, che vede l’Ue tra i target principali di Washington, hanno confermato ciò che gli europei già...
La televisione ucraina in condizioni di guerra totale
Già prima dell'inizio dell'invasione su vasta scala da parte della Russia, il governo ucraino aveva avviato una cosiddetta "deoligarchizzazione" della società ucraina. Questa riforma...
I liberali di Carney vincono le elezioni in Canada
Martedì 29 aprile, dopo aver vinto le elezioni canadesi e aver riportato il suo partito liberale a un altro mandato al potere, il primo...
Libia: urgente un rinnovato impegno europeo
I recenti scontri a Tripoli a seguito dell’uccisione, il 12 maggio scorso, di Abdul Ghani al-Kikli (detto “Ghaniwa”) capo della milizia Stability Support Apparatus...
Lee Jae-myung nuovo presidente della Corea del Sud
L'elezione presidenziale straordinaria del 3 giugno scorso nella Repubblica di Corea è stata vinta dal leader del partito democratico Lee Jae-myung. Essa si era...