Leggi il decimo numero del 2025 di AffarInternazionali
DIPLOMAZIA DELLA FORZA
COP30 tra urgenza climatica e incertezza geopolitica: cosa può cambiare a Belém
Dal 10 al 21 novembre 2025, Belém, capitale dello stato brasiliano del Pará e porta d'accesso all'Amazzonia, ospiterà la trentesima Conferenza delle Parti sul...
La necessità di una cultura della difesa e della sicurezza
In Italia è sempre mancato negli ultimi ottanta anni un serio ed efficace impegno per costruire una cultura della difesa e della sicurezza e,...
Tony Blair e la pace a Gaza: un modello dall’Irlanda del Nord
Di fronte allo zoppicante processo di stabilizzazione in Medio Oriente si è spesso citato l'esempio della pace in Nord Irlanda, siglata nel 1998 dopo...
Il disprezzo di Trump
Lo scandalo Signalgate e la guerra dei dazi, che vede l’Ue tra i target principali di Washington, hanno confermato ciò che gli europei già...
Alexander Stubb ottimista sull’Ucraina e sulla NATO. Svelato il piano finanziario per Kyiv
Nella cornice della residenza ufficiale temporanea di Munkkiniemi, dove ci riceve, il Presidente finlandese Alexander Stubb, 57 anni, ha offerto una panoramica geopolitica di...
La controffensiva Democratica va al di là delle attese
Le elezioni appena concluse per il sindaco di New York, i governatori di Virginia e New Jersey, e il referendum in California sulla ridefinizione...
Eppur si muove. Le dinamiche diplomatiche sul futuro della Libia
Il 21 agosto 2025 la Rappresentante Speciale delle Nazioni Unite, Hanaa Tetteh, ha presentato al Consiglio di Sicurezza una nuova roadmap per provare a...
Sul filo del rasoio: agenda ed equilibrismi politici del governo Takaichi
L’insediamento del governo di minoranza guidato da Takaichi Sanae sottende cambiamenti strutturali – sia interni che internazionali – che stanno stravolgendo il Giappone del...



