Xi Jinping
Tra Xi e Biden una prima telefonata da manuale
Quella tra Joe Biden e Xi Jinping è stata una prima telefonata senza sorprese o colpi di scena. Nessuno si sarebbe aspettato nulla di differente rispetto a quel che è stato. Lo scambio infatti conferma le previsioni fatte in precedenza: sebbene l’approccio della nuova amministrazione Usa nei confronti della Cina sia e sarà ben diverso […]
Ue e Cina: i campioni della diplomazia climatica
Nelle ultime settimane è emerso un rinnovato impegno globale nella lotta al cambiamento climatico. Fanno parlare i recenti sviluppi del Consiglio europeo, della strategia cinese e le inedite aspirazioni nipponiche, coreane e statunitensi. Il 22 settembre, la dichiarazione di Xi Jinping alla Conferenza dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha suscitato l’approvazione di Bruxelles ed il […]
Un quinto plenum del Partito comunista cinese con poche sorprese
In tempi imprevedibili è rincuorante vedere qualcosa andare come previsto: come nel caso del quinto plenum del partito comunista cinese ed in particolare, della presentazione del quattordicesimo piano quinquennale. Buona parte degli analisti aveva previsto che il piano si sarebbe occupato principalmente di doppia circolazione, con un accento sulla tecnologia, di ambizioni ambientaliste, se così […]
Al rinnovo dell’accordo Vaticano-Cina Pompeo prova a contrapporre la convergenza strategica con gli Usa
La visita in Vaticano del segretario di Stato americano Mike Pompeo, in programma martedì, è un crocevia tra trame di storia globale e ordinarie schermaglie elettorali. Nonostante le anticipazioni dei giorni scorsi, Pompeo non vedrà papa Francesco: il pontefice non riceve autorità politiche durante campagne elettorali nei Paesi di appartenenza, avrebbe precisato la diplomazia vaticana. Ma […]
Cina-Ue: passi avanti, ma ancora distanza su commercio, sostenibilità e diritti umani
Il 14 settembre 2020 si è tenuto a Lipsia, in Germania, il summit tra i vertici dell’Unione europea e le controparti cinesi. L’incontro, in realtà, si è tenuto in videoconferenza a causa delle procedure di sicurezza anti-contagio, e ha fatto seguito al 22esimo appuntamento annuale tra Cina e Ue, tenutosi lo scorso 22 giugno. Hanno presieduto […]
La stretta su Hong Kong complica le relazioni sino-americane
Dall’inizio del XX secolo, gli Stati Uniti e la Cina hanno costruito un rapporto affascinante e intricato, basato sia sul reciproco e lungimirante riconoscimento della loro importanza politico-strategica che su timori e incertezze riguardo le intenzioni dell’altro. Dalla Conferenza navale di Washington del 1922 sino ai giorni nostri, infatti, le relazioni sino-americane hanno attraversato non […]
Dal summit con la Cina emerge un’Europa più assertiva
Le premesse del summit del 22 giugno 2020 tra Unione europea e Cina non erano delle migliori. Se da un lato la pandemia ha costretto i rispettivi leader a incontrarsi online, anziché di persona come di consueto, dall’altro il summit ha avuto luogo in un clima meno disteso ed ottimista del solito. Il tanto atteso […]
La partnership militare tra Mosca e Pechino nella Nuova Era
Vladimir Putin e Xi Jinping non sono alleati, eppure l’asse Mosca-Pechino inizia a destare preoccupazioni in ambito internazionale. Il partenariato strategico tra Russia e Cina nella Nuova Era sta attraversando una fase ascendente, soprattutto in termini di cooperazione militare. Per capire le ragioni della rinnovata amicizia è opportuno tornare indietro di qualche anno. La Nuova […]
Il virus, Wuhan e la “guerra” tra Usa e Cina
Secondo il Segretario di Stato Mike Pompeo, ci sarebbero “prove sostanziali ed enormi” della provenienza del Covid-19 da un laboratorio a Wuhan, prove che inchioderebbero la Cina e ne porterebbero alla luce i crimini. Così gli Stati Uniti decidono di rispondere alla poca trasparenza cinese con affermazioni sensazioniste e di dubbia veridicità, come prova la […]
La pandemia mette a rischio le ambizioni globali di Pechino?
Dopo 11 settimane di strette misure di quarantena, il 18 marzo 2020 il governo cinese ha riportato zero nuovi casi nella città al centro della pandemia, Wuhan. A oggi, la crescita dei contagi in Cina si è appiattita stabilizzandosi attorno agli 80mila casi. È proprio l’improvviso calo dei contagi a creare sospetti sull’affidabilità dei numeri […]