Ecuador
Le elezioni che verranno: riparte il nostro Osservatorio
Il 2020 era iniziato con un calendario elettorale ricco di appuntamenti in tutto il mondo. Nel giro di poche settimane, la pandemia di Covid-19 ha messo in discussione qualsiasi certezza: persino le elezioni, il momento cruciale nella partecipazione politica. Il 2021 si apre così: una crisi sanitaria, economica e sociale che influenzerà le nostre vite […]
In Ecuador aumentano i contagi e anche i tagli alla spesa pubblica
QUITO. La notte dello scorso 15 giugno – trascorsi i 90 giorni dal primo decreto che introduceva lo stato d’emergenza (estado de excepción) – il presidente Lenín Moreno ha sottoscritto un nuovo decreto per far fronte all’aggravarsi della crisi sanitaria causata dal Covid-19. Tale decreto prolunga lo stato d’emergenza su tutto il territorio nazionale dell’Ecuador […]
Coronavirus: tenuta socio-economica a rischio in Ecuador
Quito (Ecuador) – La partita contro il Covid-19 si gioca anche in America Latina, dove il numero dei contagi si è impennato nelle ultime settimane. Riuniti in teleconferenza, i capi di Stato di Argentina, Uruguay, Brasile, Paraguay, Bolivia, Cile, Perù, Colombia ed Ecuador si sono impegnati ad elaborare strategie comuni per fronteggiare l’emergenza, da decidere […]
America Latina: voti e non solo, nuovo giro a la izquierda
L’America Latina ha assistito nel corso degli ultimi mesi a un netto cambio di tendenza, ulteriormente confermato dalle recenti vittorie – elettorali e non – della sinistra. Le proteste in Ecuador e Cile, così come il trionfo di Alberto Fernández in Argentina e la rielezione di Evo Morales in Bolivia, indicano la riaffermazione di un’agenda […]
Argentina: i Fernández ai test del governo (e del negoziato con Fmi)
Il dilemma della presidenza argentina è una questione già risolta. Il nuovo inquilino della Casa Rosada sarà Alberto Fernández, leader della coalizione progressista Frente de Todos. Le primarie argentine dell’11 agosto scorso hanno dato più risposte di quelle attese, definendo non solo i partiti abilitati a presentarsi alle elezioni presidenziali, ma riconoscendo di fatto come assoluto vincitore e […]
Ecuador: il paquetazo della discordia sconfitto dalla piazza
Il recente annuncio del presidente Lenín Moreno riguardo un piano di riforma economica improntata all’austerità ha avuto come conseguenza dure proteste che hanno interessato le maggiori città dell’Ecuador. I manifestanti, dopo almeno dieci giorni di scontri con le forze dell’ordine e capeggiati dai leader indigeni, sono infine riusciti ad ottenere un negoziato con il governo, […]
Ecuador: il racconto della guerriglia urbana a Quito
Per la prima volta dopo dodici giorni di scioperi e forti proteste, Quito si è risvegliata senza spari, scoppi e colonne di fumo nero. Nella sera di domenica 13 ottobre, il governo dell’Ecuador e i dirigenti della Confederación de Nacionalidades Indígenas del Ecuador (Conaie), hanno raggiunto un accordo per la deroga del decreto 883 – […]
Venezuela: Guaidó e Maduro, due presidenti in Paese in ginocchio
L’alba del 24 gennaio ha portato un nuovo presidente a Caracas. Juan Guaidó, giovane capo dell’Assemblea nazionale del Venezuela e semi-sconosciuto leader dell’opposizione al governo di Nicolás Maduro, si è autoproclamato presidente ad interim, in attesa di nuove elezioni. Il subcontinente latino-americano, che fino a pochi mesi fa era considerato un laboratorio di politiche progressiste, […]
Ecuador: la metamorfosi del Paese in una regione che cambia
Il dopo-Rafael Correa ha aperto scenari inediti in Ecuador. Il presidente Lenín Moreno, in carica dall’aprile 2017, sembra aver preso le distanze dalla linea politica tracciata dal governo del suo predecessore, alla guida del Paese andino per dieci anni (2007-2017). Sponsorizzato dallo stesso Correa come continuatore della Revolución Ciudadana – progetto politico per un “socialismo […]