Karolina Muti
Responsabile di ricerca nei programmi Sicurezza e Difesa dell’Istituto Affari Internazionali. Si occupa di progetti relativi a difesa e industria della difesa europee, missioni civili dell'UE e minacce non convenzionali NBCR (nucleari, biologiche, chimiche e radiologiche).
L’Ue e la Nato
A pochi giorni dal Summit di Washington, la tanto auspicata cooperazione tra Nato e Ue e la potenziale “divisione del lavoro” tra le due istituzioni...
I cocci dell’autonomia strategica Ue alla luce della guerra in Ucraina
L’invasione russa dell’Ucraina è stata una doccia fredda, ma anche un momento chiarificatore per le aspirazioni legate al concetto di autonomia strategica dell’Ue. Da un...
L’impatto della guerra in Ucraina sul dominio spaziale
Accanto a missili e carri armati, la guerra in Ucraina è caratterizzata da una dimensione meno visibile del conflitto, eppure diventata così rilevante da abilitare...
Podcast: “Democrazia e donne vere vincitrici delle elezioni in Polonia”
In questo podcast, Karolina Muti analizza gli equilibri politici in Polonia dopo il voto. "Il primo vincitore delle elezioni è la democrazia". Le donne sono...
Podcast: La Polonia si riscopre europeista
In questo podcast, vi proponiamo l'intervento di Karolina Muti a RadioRadicale, nel corso della puntata speciale di "Spazio Transnazionale" del 15 ottobre 2023, condotto da...
Le elezioni polacche, il “thriller” sul grano e il futuro della democrazia
Domenica 15 ottobre le polacche e i polacchi andranno alle urne per eleggere i propri rappresentanti al Parlamento (Sejm) e al Senato (Senat). Le elezioni...
Una potenza militare poco europeista, al centro dell’Europa
Il vertice di Vilnius della Nato e il protrarsi della guerra russa contro l’Ucraina hanno confermato, ancora una volta, ciò che la Polonia sosteneva già...
Spazio: a Vilnius un piccolo passo per la NATO
Il recente vertice Nato ha sancito alcune decisioni importanti, tra le quali l’avvicinamento dell’Ucraina all’Alleanza atlantica e il superamento dell’impasse per l’adesione della Svezia, mentre...
Gli orizzonti della cooperazione Nato-Ue
Il 10 gennaio è stata pubblicata la nuova dichiarazione congiunta tra Nato e Unione europea. Il documento condanna in maniera inequivocabile quella che viene definita...
Attacchi ai civili e inverno: le speranze di Putin
È oramai chiaro che l’aspettativa russa di svolgere un attacco rapido e “chirurgico” in Ucraina, con uso limitato di truppe, equipaggiamenti e consenso interno, ha...