pace
Nuove tensioni alla vigilia del voto nella Repubblica Centrafricana
“Un tentativo deliberato di interrompere” le elezioni presidenziali e legislative di domenica prossima, 27 dicembre, sarebbe in atto, ad opera di gruppi armati, nella Repubblica Centrafricana: in risposta, le Nazioni Unite hanno schierato i caschi blu della missione di stanza nel Paese per garantire il regolare svolgimento delle consultazioni, mentre il presidente uscente invita i cittadini […]
Se i destini del Caucaso sono un affare tra Russia e Turchia
L’intesa promossa dalla Russia fra Armenia e Azerabigian il 9 novembre non è un “accordo di pace”, come spesso riportato. È un accordo di cessate-il-fuoco, come del resto segnala la sua validità temporanea, prevista in cinque anni tacitamente rinnovabili. Una pace avrebbe presupposto che lo status conteso del Nagorno-Karabakh venisse definitivamente sancito e, soprattutto, che qualcosa fosse previsto sui […]
Le ragioni del conflitto nel Nagorno-Karabakh
Il nome Nagorno-Karabakh, letteralmente “giardino nero montuoso”, è una commistione di parole turche e russe. La regione che risponde a tale nome è un’area del Caucaso racchiusa tra i confini dell’Azerbaigian, occupata dall’Armenia e circondata da una zona cuscinetto militarizzata. Ed è anche il motivo di contesa tra Yerevan e Baku sfociato in una guerra […]
Accordo di Abramo: Trump festeggia, ma la Palestina (quasi) non compare
Lo chiamano tutti “accordo di pace“, ma in effetti non pone fine a un conflitto tra Paesi. L’Accordo di Abramo, firmato in pompa magna alla Casa Bianca dal presidente statunitense Donald Trump come notaio, dal premier israeliano Benjamin Netanyahu, dal ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti Abdullah bin Zayed Al Nahyan e dall’omologo del Bahrein […]
L’accordo di Trump è una vittoria per i talebani?
Il 29 febbraio Stati Uniti e movimento talebano hanno siglato l’accordo negoziale per porre fine alla guerra tra i due. Alla presenza del rappresentante statunitense per l’Afghanistan, Zalmay Khalilzad, e del segretario di Stato Mike Pompeo, l’accordo è stato sottoscritto a Doha, in Qatar, dal delegato talebano Abdul Ghani Baradar e dal segretario alla Difesa […]
Etiopia: Nobel ad Abiy Ahmed, il premier della pace con l’Eritrea
Nel continente delle guerre infinite arriva un riconoscimento che è anche un segnale di speranza. Il centesimo Nobel per la Pace assegnato tra la sorpresa del mondo al più giovane leader africano, il premier etiopico Abiy Ahmed, non invertirà le spirali perverse che intersecano armi e povertà, lotte interetniche e fondamentalismi , ma certamente darà […]
Etiopia-Eritrea: Arabia Saudita allunga mani su Corno d’Africa
Ora la pace tra Etiopia ed Eritrea sembra esserci davvero, con la firma a Gedda, il 16 settembre, di un trattato che non è un estemporaneo esercizio diplomatico, ma il punto di approdo di un processo tanto rapido quanto solido. Intanto perché a metterci la faccia non sono solo il premier di Addis Abeba Abiy […]
Etiopia-Eritrea: la scommessa (da vincere) della pace
L’abbraccio “fraterno” che promette un futuro di speranza a una parte almeno del tormentato Corno d’Africa c’è stato l’8 luglio, quando il premier dell’ Etiopia Abiy Ahmed è sbarcato ad Asmara accolto con tutti gli onori dell’ormai ex nemico numero uno, il presidente dell’ Eritrea Isaias Afewerki, che non ha potuto dire di no all’improvvisa offerta […]
Corea: Trump-Kim, il successo mediatico ha le sue ombre
L’incontro tra il leader della Corea del Nord e il presidente americano è stato definito un successo dai due protagonisti e questo prima ancora che i colloqui avessero inizio. Perché il vero protagonista di tutto questo è l’evento mediatico in sé, che resterà nella storia. Soprattutto per il popolo nordcoreano incollato alle televisioni per seguire l’incontro in diretta. […]
Colombia: presidenziali, la fragile pace con le Farc
Il 23 giugno 2016 è stato un giorno storico per i colombiani. Dopo 52 anni di conflitto, le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia – Ejército del Pueblo (Farc) hanno deposto le armi. Eppure, il futuro del controverso processo di pacificazione nazionale è ancora in bilico, legato all’incerto esito delle elezioni presidenziali del 27 maggio. Elezioni […]